- OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
- Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
- Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
- Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
- Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
- Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
- Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
- Attacchi cyber alle infrastrutture critiche: sicurezza pubblica a rischio
Browsing: Featured
Featured posts
Due nuovi padiglioni e particolare attenzione alle conferenze e alle tavole rotondo. 80 aziende espositrici sono italiane
L’appuntamento è dal 7 al 10 Novembre. Diverse le novità presenti nella fiera dedicata alla manifattura additiva
In questo articolo esploreremo l’importanza dell’HCM e come le soluzioni tecnologiche possono contribuire a ottimizzare la gestione delle risorse umane.
Per aiutare gli sviluppatori di dispositivi di automazione industriale Hilscher ha creato il SoC netX 90, il supporto per chip netRAPID e lo starter kit netX 90.
Nel panorama industriale l’automazione ha un ruolo sempre più importante, ma spesso è vista come una minaccia dai lavoratori.
Emanuele Temi (in foto), Technical Sales Engineer di Nozomi Networks, spiega cosa fare per avere soluzioni OT al sicuro
RS Group ha concluso l’acquisto del concorrente Distrelec, creando così un polo di distribuzione unico in Europa
Con la visione artificiale di MVTec e i processori Hailo, B&R potenzia il suo portafoglio di smart camera rendendole dispositivi edge potenti ed efficienti.
Il Presidente di CNA Lombardia è ottimista sul futuro, anche su sostenibilità e transizione ecologica ma non mancheranno le insidie.
Il passaggio delle aziende manifatturiere al cloud non è un nuovo fenomeno, ma il lavoro basato sul SaaS sta mutando le modalità di lavoro.
Sparq offre alcuni consigli a chi si occupa di Internet delle Cose (IoT) riguardo ai sistemi di alimentazione più adatti
Si è tenuta al LEF l’incontro con COMET una giornata di condivisione di competenze e scenari futuri della manifattura e della metalmeccanica italiana.
Anche se di poco, il Covid incide ancora sulla percentuale di denunce di infortuni sul lavoro. Ma scopriamo cosa è cambiato tra il 2022 e il 2023.
Successore di Carlo Scarlata, Marcello Del Brenna si concentrerà sullo sviluppo sostenibile dell’industria dei cavi.
JLR premia Analog Devices nella categoria “Customer Love” per l’impegno e il contributo che porta al settore automotive.
Minsait ha implementato un sistema SCADA che consente di controllare l’intera rete elettrica di un Paese dal cloud
Tornano i forum promossi da ANIE Automazione e organizzati da Messe Frankfurt Italia. Il 3 ottobre a Rimini e l’8 novembre a Cremona.
Le aggiunte al portafoglio ACOPOStrak, SuperTrak e ACOPOS 6D generano interessanti opportunità per costruttori di macchine e produttori
L’indagine di Armis ha rilevato che le engineering workstation sono più soggette a tentativi di attacco, seguite dai server SCADA. Manifatturiero, servizi pubblici e trasporti, i settori più a rischio.
Per l’ottimizzazione della gestione del magazzino LAPP Sistemi Italia sceglie la tecnologia RS Italia. Benefici riscontrati anche dall’ufficio acquisti e produzione.