K30 Pro è il nuovo sensore, compatto e adatto ad ambienti ostili, proposto sul mercato italiano da Turck Banner
Autore: Redazione BitMAT
Crazy Time, che è stato lanciato solo qualche anno fa, è diventato un fenomeno di popolarità in un batter d’occhio. Scopri di più
Come può un individuo normale entrare nell’universo in continua evoluzione dei Bitcoin?
Nonostante ci sia una versione gratta e vinci, l’attesa è tutta per la nuova slot, ora pronta per l’uscita il 28 settembre 2023
Neil Barua, presidente della unit Service Lifecycle Management, succederà a James Heppelmann quale nuovo amministratore delegato dell’azienda
FANUC al PLAST 2023 con le tecnologie per lo stampaggio e l’automazione, oltre all’impegno nel supportare il
settore della plastica
La società di analisi riconosce a Siemens una strategia chiara e un ampio portafoglio nel campo del metaverso industriale
A due anni dalla nascita, INGEDING.it affianca aziende e professionisti del campo dell’ingegneria per condividere conoscenze competenze
Stai cercando una guida completa per diventare progettista CAD? Allora sei capitato nel posto giusto: oggi imparerai come partire e farti strada in questo settore
Altair SLC, ambiente alternativo in linguaggio SAS che riduce i costi e migliora l’efficienza, è ora disponibile su Google Cloud Marketplace
Le aziende attive a livello internazionale nel settore dei semiconduttori si affidano da tempo alle tecnologie CAD/CAM di hyperMILL
Kaspersky ha condotto una serie di ricerche sugli attacchi al settore industriale. L’obiettivo dei criminali è esfiltrare i dati
Moog e Maicopresse hanno collaborato alla creazione della macchina a iniezione per lo stampaggio di materie plastiche full-electric: M-L 1100 I.M. ELECTRIC.
CVapp ci parla di una nuova serie di professioni che potrebbero svilupparsi grazie al sostegno e all’ingresso dell’intelligenza artificiale all’interno del sistema lavoro
Dal 2019 FondItalia ha erogato fondi per 19 milioni di euro investiti in corsi per la sicurezza dei lavoratori
Anche Marelli tra i vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023, che premia le più significative innovazioni sui temi della sostenibilità e del lightweighting e le aziende che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale
La trasformazione digitale ha di certo portato enormi vantaggi alla manifattura italiana ma le insidie sono dietro l’angolo. Cubbit ci presenta il backup immutabile geo-distribuito.
Altair espande le sue competenze nell’ingegneria digitale con l’acquisizione di XLDyn, l’azienda che ha sviluppato la tecnologia OmniV
A fronte del crescente numero di attacchi informatici, anche il settore manifatturiero deve prevedere adeguate soluzioni di Backup, ripristino e disaster recovery
MIMIT e CNEL hanno attivato una proficua collaborazione per incentivare la ricerca, lo sviluppo, la politica industriale e la competitività del Made in Italy