Vulnerabilità critiche in ambito manufacturing aumentate del 148% nella prima metà del 2021
Autore: Redazione BitMAT
Il Consorzio raggiunge così la quota di 70 aziende e 3 Centri di Competenza
Due robot MiR200 interagiscono con la cella robotizzata grazie allo speciale modulo superiore
OPEN MIND sarà presente per raccontare la propria tecnologia dedicata alla stampa 3D, alla manifattura additiva e sottrattiva
Cibus Tec raddoppia: un nuovo Forum a ottobre 2022, la fiera sarà invece nel 2023. E intanto nasce “Cibus Tec Lab”
Motus Operandi ha sviluppato una soluzione software che riduce efficacemente i costi operativi delle applicazioni robot
Privi di gas climalteranti, sono impiegati nei depositi milanesi di Viale Sarca e Giambellino
Per la prima volta il sistema di gestione digitale delle infrastrutture su una strada provinciale
Automazione delle linee per il packaging: ACMI e LAPP insieme per vincere le sfide di cablaggio nelle applicazioni più delicate
L’utilizzo dell’IIoT in fabbriche e magazzini richiede l’implementazione di un’infrastruttura di rete Industrial Edge
Vantaggi: configurabilità in tempo reale, minore consumo energetico, utilizzo ottimizzato degli asset
Destinato ai compensatori di potenza reattiva e ad inverter solari e UPS
Il rischio è di avere numerose lacune di security pronte a essere sfruttate dai cybercriminali
Nell’anno scolastico appena concluso oltre 20 corsi e 660 studenti in otto regioni
Dotato di quattro canali a 2,5 Gbps, consente il trasferimento continuo di dati nel dominio elettrico
Alstom sceglie Accenture e Dassault Systèmes per lo sviluppo di una nuova piattaforma in cloud per il PLM, per aumentare la sua competitività
Analog Devices vince il prestigioso Overdrive Award di General Motors consegnato in occasione del premio annuale Supplier of the Year
Ford acquisterà 500 robot Fanuc per produrre le auto elettriche del futuro nello stabilimento tedesco di Colonia
Murrelektronik offre switch affidabili e fornisce un supporto alle architetture di rete, riducendo il cablaggio e facilitando le installazioni
Acqua piovana (61%) e acque reflue industriali (32%) e domestiche (27%) possono entrare nell’acqua potabile non protetta compromettendola, e rappresentano i maggiori fattori di rischio emersi dalla ricerca Resideo