Una gara, un’altra grande occasione per connettere scuola e industria, investendo sul futuro: anche quest’anno OMRON è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni per la XIX edizione del Trofeo Smart Project, la competizione riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) che premia i talenti dell’automazione.
La partecipazione al Trofeo Smart Project è gratuita, offrendo agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado l’opportunità di sfidarsi nella realizzazione di progetti di automazione industriale attraverso l’impiego del software industriale Sysmac Studio, fornito da OMRON.
L’obiettivo dell’iniziativa rimane il medesimo: dare l’opportunità agli studenti di mettersi alla prova in uno dei contesti lavorativi più innovativi e ad alto tasso di crescita di oggi, stimolandone la crescita professionale e personale, avvicinandoli al mondo dell’industria 4.0 e alle reali esigenze del mercato.
Modalità di partecipazione al Trofeo Smart Project
Il Trofeo Smart Project è aperto agli studenti e alle studentesse del quarto e quinto anno, coordinati da un docente del proprio istituto che dovrà effettuare l’iscrizione. Sono previste due categorie di concorso:
- Categoria JUNIOR: L’iscrizione è riservata ai docenti che non hanno mai partecipato al Trofeo o che non hanno consegnato progetti nelle ultime tre edizioni (2025, 2024, 2023).
Dall’edizione 2025, per questa cetegoria, il percorso è agevolato da un tema preparato dall’organizzatore.
- Categoria SENIOR: Aperta a tutti i docenti, con tema di automazione libero e senza limiti di complessità.
All’atto dell’iscrizione al Trofeo Smart Project verrà attivata una licenza per la piattaforma software, che integra configurazione, programmazione, simulazione e monitoraggio del proprio progetto in un’unica interfaccia utente intuitiva e consistente.
Le fasi della competizione
Il Trofeo Smart Project si articolerà in due fasi. Dopo la realizzazione del progetto presso la sede scolastica e l’invio degli elaborati a OMRON per la valutazione, i primi 7 progetti della categoria SENIOR e i primi tre della categoria JUNIOR accederanno alla fase finale.
Qui, due studenti per ogni progetto indicati dal docente si confronteranno su un test su argomenti di logica, programmazione e tecnologia dell’automazione proposto dall’organizzatore.
Inoltre, gli studenti presenteranno il loro lavoro davanti a una giuria composta da esperti del settore, facendo uso di un filmato promozionale dell’applicazione proposta di durata massima di 60 secondi.
I premi del Trofeo Smart Project
I primi tre istituti classificati potranno ricevere buoni acquisto per soluzioni OMRON da 6.000, 5.000 e 4.000 euro, mentre gli studenti potranno godere di borse di studio da 700, 500 e 300 euro.
Alle prime cinque scuole neofite che presenteranno un progetto completo e funzionante verrà invece offerto in omaggio un kit di prodotti, mentre Il software Sysmac resterà in uso a tutte le scuole partecipanti.
Iscrizioni
Le iscrizioni alla XIX edizione del Trofeo Smart Project resteranno aperte fino al 31 gennaio 2026. L’elaborato andrà poi spedito a OMRON entro il 6 aprile 2026.
Dichiarazioni
“Nel settore manifatturiero, il divario di competenze e talenti, insieme alla fidelizzazione e all’attrazione dei professionisti, sono alcune delle questioni più critiche per le aziende”, spiega Donato Candiano, General Manager di OMRON Italia. “La maggior parte delle imprese riconosce che il divario di competenze ostacola la trasformazione delle proprie attività, e la rapida evoluzione delle esigenze del settore tende a superare il sistema educativo. Il Trofeo Smart Project cerca annualmente di colmare questo gap, contribuendo concretamente alla diffusione della cultura dell’innovazione e dell’automazione industriale nelle scuole italiane attraverso una competizione che sfrutta un software già in uso dagli sviluppatori di macchine odierni per avere il controllo completo dei propri progetti di automazione”.