• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • PTC firma un semestre da record in Italia e Sud Europa
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    • Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi
    • La tua fabbrica è resiliente?
    • I sistemi impermeabilizzanti per ambienti industriali ad alta sollecitazione
    • ANIE TEHA Group: “Verso nuova competitività industriale europea”
    • Industria sotto attacco
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Time Sensitive Networking e 5G: il contributo di Analog Devices

    Time Sensitive Networking e 5G: il contributo di Analog Devices

    By Redazione BitMAT22/10/2019Updated:22/10/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La giornata di studio organizzata da ANIPLA verterà sul futuro della comunicazione industriale, con interventi del mondo accademico e industriale

    TSN e 5G: il contributo di Analog Devices

    Il futuro della comunicazione industriale dal Time Sensitive Networking al 5G: è la giornata di studio organizzata da ANIPLA, l’Associazione Nazionale Italiana per L’Automazione, che si terrà presso la sede di Ucimu a Cinisello Balsamo il prossimo 29 Ottobre. All’evento parteciperà anche Analog Devices, per discutere dell’esigenza di sviluppare reti più performanti e interoperabili, in grado di supportare il percorso dei dati, dal campo al cloud.

    La mattinata sarà dedicata al Time Sensitive Networking e gli interventi saranno tenuti da Federico Tramarin, ricercatore dell’Università degli Studi di Padova, e Peter Lutz, direttore dell’iniziativa OPC UA FLC della OPC Foundation, che si propone di spingere oltre le potenzialità di questa tecnologia, permettendo di realizzare applicazioni hard real-time come motion control e controllo della sicurezza. A seguire si terrà prima una tavola rotonda incentrata sullo sviluppo dei più diffusi protocolli industriali e in un secondo tempo interverranno gli esperti delle aziende particolarmente impegnate sul fronte della comunicazione industriale, tra cui Analog Devices.

    Nel pomeriggio il tema centrale sarà il 5G, con interventi a cura di un docente del Dipartimento di Elettrotecnica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e di rappresentanti di Qualcomm e di Vodafone. Successivamente presentazioni di Politecnico di Milano, ABB, Vodafone, Tim e Comau illustreranno le prime applicazioni sperimentali in ambito industriale.

    Analog Devices supporta il passaggio al TSN offrendo prodotti che includono già alcune caratteristiche Time Sensitive Network e vengono regolarmente aggiornati per soddisfare i nuovi requisiti di progetto basati su tale standard. ADI offre anche una piattaforma Ethernet che consente ai sistemi di passare da un protocollo Ethernet all’altro senza dover riprogettare l’hardware, garantendo ai produttori di apparecchiature industriali la flessibilità necessaria per rispondere alle esigenze dei vari clienti con un’unica piattaforma.

    Inoltre, grazie a un’impareggiabile esperienza a livello di sistema in RF, ADI ha sviluppato tutti gli avanzamenti delle comunicazioni da 2G, 3G e 4G, e ha consentito tutti i principali test sul campo del 5G, sviluppando la tecnologia leader per rendere il protocollo 5G stesso una realtà.

    L’evento è gratuito previa registrazione online.

    5g Analog Devices Time Sensitive Networking
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi

    19/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    17/06/2025

    ANIE TEHA Group: “Verso nuova competitività industriale europea”

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Tendenze

    10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE

    20/06/2025

    Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda

    20/06/2025

    I sistemi impermeabilizzanti per ambienti industriali ad alta sollecitazione

    17/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.