• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»SPS Italia On Tour: parlare di innovazione alle imprese del territorio

    SPS Italia On Tour: parlare di innovazione alle imprese del territorio

    By Redazione BitMAT29/01/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il primo degli incontri itineranti organizzati da SPS Italia, la fiera di riferimento dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 7 febbraio ad Ancona. Focus su intelligenza artificiale, robotica e meccatronica

    Il percorso di avvicinamento alla Fiera SPS Italia 2024, detto SPS Italia On Tour, prende il via il 7 febbraio dal Teatro delle Muse di Ancona, con la tavola rotonda dal titolo “Innovazione in movimento: Robotica, Meccatronica e AI per l’industria manifatturiera”. I fornitori di tecnologia e le aziende dei distretti industriali marchigiani si incontrano per condividere le esigenze di mercato in termini di digitalizzazione e intercettare le case history più rappresentative che possano orientare nella trasformazione.

    Al centro dell’incontro le opportunità legate a robotica, meccatronica, intelligenza artificiale con una visione più ampia sull’evoluzione del lavoro e sul ruolo di primo piano dell’innovazione per la competitività del manifatturiero.

    Le voci del territorio pro innovazione

    Marco Battino, Assessore all’Università, Politiche giovanili, Sviluppo imprenditoriale, Volontariato civico del Comune di Ancona: “ringrazio Messe Frankfurt Italia per l’organizzazione della tavola rotonda dedicata a robotica, meccanica e intelligenza artificiale, con un focus tecnologico definito e applicativo riferito alle esigenze e alle eccellenze della manifattura del territorio. La presenza di molti autorevoli esponenti accademici e dell’industria locale non solo rende onore alla città di Ancona che ospita l’evento, ma crea un’occasione importante di aggiornamento e di confronto per gli addetti ai lavori, oltre che di sensibilizzazione per la Pubblica amministrazione, che in questo caso ho l’onore di rappresentare come assessore allo Sviluppo imprenditoriale del Comune di Ancona. Viviamo e operiamo in un’epoca storica rivoluzionaria dal punto di vista dell’innovazione e lo sviluppo del territorio non può prescindere dalla crescita della nostra conoscenza, che deve essere profonda e radicata sulle esigenze e sulla fisionomia produttiva della nostra città. Una conoscenza che giorno dopo giorno può diventare azione concreta se si raccoglie, come Ancona ha scelto di fare, la sfida della rete, che mette insieme esperienze e competenze del mondo scientifico, di quello produttivo e dei decisori politici. Raccogliere questa sfida significa modificare i nostri sistemi che, affidando ai nuovi strumenti alcuni processi produttivi, hanno la possibilità concreta di liberare energie progettuali e creative. Questa è una delle grandi opportunità del nostro momento storico e noi vogliamo coglierle appieno, nell’interesse e a servizio della crescita del nostro territorio e del benessere dei nostri cittadini.”

    Marco Bentivogli, Coordinatore Nazionale BASE ITALIA, Esperto di politiche di innovazione: “come è noto, l’innovazione “non chiede il permesso”. E se questo vale da sempre il nuovo scenario sottopone il lavoro, l’industria manifatturiera ad un’accelerazione mai vista sino ad ora. L’accessibilità alle soluzioni di robotica, di meccatronica, di digitalizzazione e nello specifico di Intelligenza Artificiale sono le tecnologie abilitanti del salto di qualità che può rilanciare il sistema industriale marchigiano e dare prospettive ad un ecosistema territoriale dell’innovazione consolidato. Le 3 transizioni (tecnologica, ambientale, demografica) ci costringono ad aggiornare e ripensare posizioni che ritenevamo immutabili ma al contempo ci consentono, se ben governate di migliorare il livello di sostenibilità ambientale e sociale ma anche finanziari e industriale delle produzioni. L’appuntamento di SPS Italia è un’ottima occasione per confrontarsi su queste sfide e avere punti di percorsi e soluzioni concrete per le imprese.”

    Paolo Cecchi, Project Manager Innovation & Technology Hugo Boss: “i Calzaturifici Italiani fanno parte delle aziende Manifatturiere, il valore aggiunto del prodotto finito è rappresentato dall’essere parzialmente “fatti a mano” e dal marchio Made in Italy. La nostra azienda produce calzature da Uomo da oltre 30 anni, e per poter rimanere competitiva, ha bisogno di mantenere la finitura artigianale e il marchio Made in Italy, ma allo stesso tempo ottimizzare i processi produttivi per aumentarne l’efficienza. Il progetto di innovazione che abbiamo realizzato mirava ad eliminare o ridurre al minimo le attività definite a NON valore aggiunto come quella svolte dai lavoratori per caricare e scaricare le macchine nelle fasi di cardatura e incollaggio, con un sistema di automazione. Ovviamente sia i Robot che le macchine automatiche utilizzate per svolgere l’attività, non rappresentano la novità, in quanto sono presenti sul mercato da decenni. La vera innovazione è stata l’applicazione, ovvero l’idea di manipolare qualsiasi tipo di calzatura “montata” senza bisogno di modificare le forme. Questa idea, unica nel suo genere, ha prodotto molteplici miglioramenti: aumento degli standard di qualità del prodotto finito; un netto miglioramento dell’ergonomia del posto di lavoro (eliminando completamente i movimenti ripetitivi); riqualificazione del lavoratore che di fatto è diventato un vero e proprio operatore specializzato addetto alla linea di automazione.”

    Mauro Parrini, Chief Operating & Innovation Officer Simonelli Group: “l’innovazione è uno dei valori fondanti di Simonelli Group sin dalla nascita e tutta la nostra storia è una storia di evoluzione e rinnovamento continui, prima di tutto nei prodotti. Nel corso degli anni abbiamo introdotto tecnologie all’avanguardia in grado di indirizzare il mercato: negli anni ’50 la tecnologia dell’erogazione continua ha portato alla sostituzione della macchina a leva; negli anni ’70, tra i primi nel settore, introducevamo l’elettronica; negli anni a seguire le tecnologie di miglioramento della qualità dell’estrazione e della macinatura sono state recepite nei campionati mondiali del WBC; in questi ultimi anni gli sforzi si concentrano principalmente sull’introduzione di soluzioni tecnologiche in grado di abbattere significativamente il consumo energetico e l’impatto ambientale. All’innovazione di prodotto si è affiancata, nel tempo, quella dei processi e dell’organizzazione e tutto questo ci ha permesso di essere presenti oggi in oltre 100 paesi nel mondo e rappresentare uno tra i principali player del mercato. Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono cresciuti negli anni, specie a partire dagli anni ’90 ed anche attraverso collaborazioni con Università e Centri Studi. Siamo orgogliosi di aver costruito nei nostri spazi, insieme ad UNICAM, il RICH: un vero e proprio laboratorio in cui effettuiamo regolari ricerche sulla chimica e la fisica del caffè. Il progetto Simple è stato un ottimo esempio di come aziende operanti in settori diversi possono collaborare nella ricerca e sviluppo, mettendo a fattor il proprio know how per raggiungere un obiettivo comune e trasversale a tutti, come può essere ad esempio quello della manutenzione predittiva”.

     

    imprese del territorio innovazione industriale Sps Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi

    19/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    17/06/2025

    ANIE TEHA Group: “Verso nuova competitività industriale europea”

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.