• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Save the date: torna a Parma il 24 ottobre il seminario EHEDG

    Save the date: torna a Parma il 24 ottobre il seminario EHEDG

    By Redazione BitMAT22/10/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Interroll parteciperà in qualità di sponsor all’evento “Novità normative, testimonianze su casi reali e formazione tecnica sulla progettazione igienica”

    Save the date: torna a Parma il seminario EHEDG

    Il prossimo 24 ottobre a Parma, in concomitanza con la manifestazione fieristica Cibus Tec, si svolgerà il seminario EHEDG (European Hygienic Engineering & Design Group). Interroll parteciperà all’evento in qualità di sponsor.

    L’evento, dal titolo Novità normative, testimonianze su casi reali e formazione tecnica sulla progettazione igienica, si svolgerà dalle 14,30 alle 17,30 nel quartiere fieristico delle Fiere di Parma, presso la Sala Pietro Barilla nel padiglione 1.

    Il seminario è concepito come occasione informativa e formativa con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e le conoscenze di tutte le parti interessate e per promuovere la produzione di alimenti sicuri attraverso una corretta progettazione ed uso delle apparecchiature e degli stabilimenti.

    Giampaolo Betta, presidente della sezione italiana dell’EHEDG, ha annunciato che l’evento di quest’anno intende offrire un aggiornamento su importanti novità di carattere normativo che promettono di provocare un impatto rilevante sul settore alimentare per gli aspetti di progettazione igienica.

    Verranno presentate testimonianze da parte degli utilizzatori sull’applicazione pratica dell’hygienic design in uno stabilimento alimentare e si illustrerà un caso reale di progettazione e validazione di un programma di cleaning. Verrà inoltre riservato uno spazio per una formazione di alto contenuto tecnico relativa alle saldature igieniche.

    Interroll, sponsor dell’evento, ha ottenuto, già nel 2014, da EHEDG, dopo una lunga serie di test, la certificazione dei propri mototamburi sincroni, dedicati principalmente alle applicazioni dove è richiesta una particolare igiene.

    I Mototamburi Interroll, ideali per l‘impiego nell‘industria alimentare, ma anche in quella farmaceutica e del packaging, vantano il grado di protezione IP69k che soddisfa i massimi requisiti di igiene in conformità con i criteri di design EHEDG, con la procedura di pulizia ECOLAB e con le disposizioni FDA e EC1935-2004.

    Claudio Carnino, direttore commerciale e country speaker di Interroll Italia ha sottolineato che “Interroll tiene moltissimo aI sostegno all’EHEDG. Riteniamo che questo organismo europeo sia di grande importanza anche perché sprona verso la ricerca dell’eccellenza. Le attività di R&D di Interroll fanno costantemente riferimento alle guidelines di EHEDG nella continua ricerca dell’ottimizzazione dei prodotti dedicati ai mercati più sensibili. La certificazione che abbiamo ottenuto rassicura i nostri clienti, garantendo loro la costanza qualitativa nelle loro attività. La certificazione EHEDG di Classe 1 riconosce la considerazione dei requisiti igienici più severi che un’impresa tecnologica può soddisfare in questo settore. Offre inoltre un concreto vantaggio derivante dalla semplificazione del processo di pulizia e dalla assoluta riduzione del rischio di contaminazione degli alimenti. Un grande vantaggio per i nostri clienti che puntano particolarmente sulla qualità e per i loro clienti, ovvero i consumatori che alla fine della filiera devono poter contare su un prodotto incontaminato e sicuro.”

    In tema di mototamburi, Interroll ha recentemente avviato un’iniziativa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Parma. L’istituto ha effettuato un approfondito e indipendente studio di confronto tra due tecnologie di azionamento ben distinte applicate nell’industria alimentare: motoriduttori tradizionali vs. mototamburi Interroll.

    La sperimentazione ha mostrato validi risultati, mettendo in evidenza il mototamburo come una tecnologia particolarmente interessante per l’azionamento dei nastri trasportatori nell’industria alimentare.

    I risultati di questo studio sono stati pubblicati nel Libro Bianco Valutazione comparativa tra motoriduttori e mototamburi nel settore alimentare.

    EHEDG (European Hygienic Engineering & Design Group) è un consorzio di produttori di apparecchiature alimentari, aziende alimentari, altri fornitori dell’industria alimentare, istituti di ricerca e autorità sanitarie pubbliche fondato nel 1989 con l’obiettivo di promuovere l’igiene durante la produzione ed il confezionamento di prodotti alimentari. Attualmente EHEDG conta circa 600 aziende ed istituti associati provenienti da tutto il mondo. In pratica sono connesse all’organizzazione oltre 1.000 persone. Tra queste, un numero massivo di esperti provenienti da aziende ed istituti di ricerca sono coinvolti attivamente in vari gruppi di lavoro per sviluppare, aggiornare e pubblicare le linee guida EHEDG ed altri documenti di riferimento. EHEDG è organizzato in Sezioni Regionali che divulgano il know-how EHEDG in molti paesi del mondo. Lo schema certificativo EHEDG per le apparecchiature è riconosciuto a livello mondiale.

    L’organizzazione dell’evento di quest’anno a Parma è in carico alla Società Italiana per l’Innovazione nell’Industria Alimentare SIIIA, società che ospita la Sezione Italiana di EHEDG.

    Interroll seminario EHEDG
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.

    05/11/2025

    SPS Italia Academy appuntamento a Pavia

    02/11/2025

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.