• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    • La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh
    • MCP PLAY di Interroll conquista la giuria dell’IFOY Award 2025
    • Hilti lancia il nuovo Engineering Center
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Phoenix Contact è a SPS Italia Digital Days

    Phoenix Contact è a SPS Italia Digital Days

    By Redazione BitMAT29/09/2020Updated:01/10/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fino al 30 settembre Phoenix Contact partecipa a SPS Italia Digital Days, per la digitalizzazione e l’innovazione in fabbrica

    Phoenix Contact è a SPS Italia Digital Days, l’appuntamento digitale per la community dell’automazione in Italia, che si svolgerà in rete fino al 30 settembre. Durante l’evento di formazione e networking, i visitatori potranno esplorare online le numerose tecnologie per la digitalizzazione e l’innovazione nel campo dell’energia e dell’automazione industriale presentate dall’azienda.

    All’interno dell’area espositiva virtuale di Phoenix Contact saranno a disposizione dei partecipanti numerosi video sulle tecnologie più innovative sviluppate dall’azienda. Non mancheranno news di prodotto, case history e speech tenuti dagli esperti di Phoenix Contact, dal taglio tecnico-tecnologico.

    Gli appuntamenti in programma

    Durante l’evento Raffaele Esposito, Sales Manager di Phoenix Contact, si appresta a presentare i servizi offerti dalla divisione Digital Safety Solutions, un team di dedicato, competente e qualificato, a disposizione degli operatori per affiancarli nella gestione di tutte le problematiche legate alla sicurezza di macchine e impianti. Phoenix Contact segue l’evoluzione di impianti e macchine industriali e lavora a fianco delle aziende affinché le soluzioni di sicurezza possano garantire, anche nell’era della digitalizzazione, una protezione ottimale e affidabile di persone e relativi ambienti di lavoro.

    Un altro intervento previsto è quello di Alessandro Favero, Product Manager Control Systems & IO di Phoenix Contact, sulle novità e le caratteristiche di PLCnext Technology, l’ecosistema esclusivo sviluppato da Phoenix Contact che offre la possibilità di realizzare progetti di automazione senza i limiti tipici dei sistemi standard. Grazie al sistema aperto, con PLCnext è possibile utilizzare liberamente numerosi linguaggi di programmazione e strumenti di sviluppo, sfruttando App e software open-source.

    A disposizione dei clienti anche un marketplace online

    Ampio spazio sarà, poi, dedicato al nuovo negozio di Applicazioni online PLCnext Store. Lo store offre soluzioni innovative e idee creative per qualsiasi settore, anche per mercati specifici: l’apertura del marketplace online consente di caricare le proprie applicazioni, realizzate per specifiche funzionalità, e condividerle con chiunque necessiti le stesse caratteristiche.

    I moduli I/O Axioline Smart Elements sono una delle numerose novità di Phoenix Contact in mostra durante l’evento digitale. Questi moduli I/O consentono di risparmiare spazio e ottimizzare i tempi di messa in servizio, e possono essere utilizzati in tutte le comuni reti Ethernet, indipendenti dal sistema locale. Il fattore decisivo è la loro struttura modulare, che permette agli utenti di collegare le funzioni desiderate su un modulo base tramite opportuno adattatore e assemblare la propria stazione I/O adatta per le specifiche esigenze.

    Standard di cablaggio su tutti i componenti industriali

    I partecipanti ai Digital Days avranno l’opportunità di scoprire anche l’innovativa tecnologia proprietaria Push-in. Con la tecnologia di connessione Push-in Phoenix Contact offre la possibilità di standardizzare il cablaggio su tutti i componenti industriali: sensori e attuatori, morsetti componibili, componenti di interfaccia e di automazione, che possono essere collegati senza l’utilizzo di utensili.

    La connessione Push-in offre la possibilità di collegare i cavi elettrici in modo diretto e semplice, riducendo del 50% le forze necessarie per il cablaggio grazie alla tecnologia a molla. Inoltre, i morsetti elettrici della serie PT consentono di sfruttare l’innovativa tecnologia Push-in per qualsiasi applicazione industriale.

     

     

     

    Digital Days Phoenix Contact SPS Italia Digital Days
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi

    19/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    17/06/2025

    ANIE TEHA Group: “Verso nuova competitività industriale europea”

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025

    La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh

    23/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.