• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Phoenix Contact Academy: appuntamento a settembre

    Phoenix Contact Academy: appuntamento a settembre

    By Redazione BitMAT29/07/2020Updated:30/07/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La formazione costante al servizio di partner e clienti di Phoenix Contact prosegue a settembre con una serie di incontri virtuali gratuiti dedicati

    Dopo il lancio della Phoenix Contact Academy lo scorso aprile, Phoenix Contact ha deciso di proseguire e investire nella formazione gratuita, fruibile dal web, proponendo, dal prossimo 21 settembre, due incontri a settimana per tutto l’anno. La nuova offerta formativa comprende serie di oltre 25 nuovi corsi e incontri virtuali in costante ampliamento e aggiornamento.

    Obiettivo: coprire tutte le aree di competenza

    Gli incontri settimanali saranno tenuti da esperti di Phoenix Contact, e tratteranno diversi temi e ambiti applicativi quali comunicazione industriale, cloud e cybersecurity, sicurezza del macchinario e aspetti normativi, oltre a nozioni e principi di una corretta installazione dei dispositivi per la protezione da sovratensioni. Vi saranno anche numerose sessioni dedicate all’ecosistema PLCnext, in cui verrà affrontata la programmazione in diversi ambienti di sviluppo per applicazioni smart, con possibilità di sfruttare tutti i vantaggi di una piattaforma di controllo aperta e combinando l’affidabilità e la sicurezza dei classici PLC con l’apertura e la flessibilità di un EDGE Computer.

    Come riferito in una nota ufficiale da Roberto Falaschi, Sales Director di Phoenix Contact: «Il nostro obiettivo è da sempre supportare i clienti, per soddisfare le loro esigenze e aiutarli a risolvere i problemi di progettazione. Grazie all’Academy abbiamo un nuovo canale per condividere esperienze e conoscenze, alla portata di tutti. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo, sia internamente che da parte di partner e clienti. L’ultima sessione formativa ha riscosso un enorme successo e abbiamo capito di aver fatto centro. Ci stiamo impegnando per poter offrire un numero sempre maggiore di corsi, in modo da coprire tutte le aree di competenza».

    Grazie alla formazione di Phoenix Contact, tutte le aziende che desiderano rimanere aggiornate sulle ultime tecnologie e normative possono trovare gli strumenti e le soluzioni più intelligenti e innovative per affrontare il mercato in costante evoluzione. Phoenix Contact, grazie alla propria conoscenza, esperienza e affidabilità, aiuta le aziende a ottimizzare il proprio tempo e a ottenere vantaggi competitivi ed economici, con soluzioni dedicate ad automazione e controllo, manutenzione predittiva, cybersecurity, protezioni da sovratensioni e molto altro ancora.

     

     

    Phoenix Contact Phoenix Contact Academy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.