• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza

    Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza

    By Redazione BitMAT11/11/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Esperti e imprese si danno appuntamento a Macchine Connesse 2025 per parlare di GenAI, energia, finanza e molto altro

    macchine-connesse

    Appuntamento, il 13 novembre a Piacenza, con “Macchine Connesse – Insieme sorpassiamo il futuro”, il convegno della serie “Macchine X” organizzato e promosso da Digital Industries World, l’Associazione che si impegna per promuovere la trasformazione digitale dell’industria in Italia e nel mondo.

    L’edizione 2025 dell’evento di approfondimento e networking che unisce esperti, docenti e manager di grandi aziende OEM ed end user torna per esplorare l’industria da prospettive nuove, attraverso sei voci, sei esperienze ed un’unica visione: quella del “power of many”.

    Macchine Connesse 2025: qualche anticipazione

    Macchine Connesse si aprirà con una riflessione sull’evoluzione della community di Digital Industries World: un ecosistema dinamico che sostiene e promuove la crescita dell’industria digitale, accompagnandone le trasformazioni. Si affronteranno poi temi centrali come le tecnologie connesse, la collaborazione tra attori industriali, il futuro tecnologico e nuovi modelli di business, abilitati dalla GenAI e, inoltre, il ruolo dell’energia come leva competitiva. Un approfondimento sarà dedicato alle connessioni tra industria, finanza e gestione del rischio, per arrivare al cuore delle nuove normative europee sul dato e alle loro implicazioni per i costruttori di macchine.

    Macchine Connesse rappresenta quindi una nuova tappa per “sorpassare il futuro insieme”, grazie ad interventi di alto profilo e al patrocinio di 14 Soci, tra aziende leader e le principali associazioni di categoria: 40 Factory, Aisent, Amafond, Breton, Crippa, Fondazione Ucimu, MFL Group, Miraitek, Musp, Nordmeccanica Group, Orchestra, Siemens, Softeam e Ucima.

    Inoltre, Macchine Connesse 2025 ha due abilitatori di spicco: ASAP (centro di ricerca interuniversitario per lo sviluppo di nuove strategie avanzate di service management) e Servitly (azienda specializzata in software SaaS a supporto dei servizi connessi).

    Digital Industries World presenterà il nuovo Magazine ServitizAction

    Nel corso della mattinata sarà presentato ufficialmente al pubblico in sala un progetto inedito: il primo Magazine sul tema della servitizzazione industriale, a cura di Digital Industries World. Realizzato in collaborazione con il professor Carlo Bagnoli e il team di ricerca di Strategy Innovation, spin-out dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, lo studio – intitolato ServitizAction – offre un’analisi dettagliata delle tendenze attuali e dei prossimi trend nei servizi digitali industriali.

    Grazie a queste iniziative, alla costante condivisione di contenuti di valore e ad un network di alta qualità, Digital Industries World si afferma progressivamente come voce autorevole del mercato e punto di riferimento riconosciuto nel settore. Un ruolo che intende consolidare accompagnando e orientando le imprese nelle scelte digitali più efficaci, per affrontare con successo le sfide di un’industria ormai globale.

    Dichiarazioni

     “Macchine Connesse torna quest’anno”, annuncia Giuliano Busetto, Presidente di Digital Industries World, “con contenuti e format leggermente rivisitati rispetto a precedenti edizioni.  La sede del nostro convegno sarà la Volta del Vescovo, verdeggiante dimora storica di Piacenza, città che prediligiamo in quanto importante snodo industriale e logistico del Paese. Desideriamo diffondere consapevolezza sui trend e sulle opportunità offerte dalla digitalizzazione e comprenderne anche i rischi connessi: un programma del convegno per certi aspetti disruptive rispetto a contenuti più applicativi del passato. Macchine Connesse segue di qualche mese Macchine Protette, altra iniziativa molto apprezzata dal mercato e dalla nostra Community, che continua a crescere, come dimostra anche il recente ingresso di BLM GROUP, importantissima azienda che progetta, produce ed esporta tecnologia ed innovazione di alto livello in tutto il mondo da oltre 60 anni”.

    Digital Industries World eventi Macchine Connesse
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.

    05/11/2025

    SPS Italia Academy appuntamento a Pavia

    02/11/2025

    MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia

    06/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.