• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»L’automotive italiana: tra transizione ecologica e competitività

    L’automotive italiana: tra transizione ecologica e competitività

    By Redazione BitMAT10/07/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Federmeccanica-ANFIA convoca a Vicenza, per giovedì 11 luglio alle ore 10:30: la filiera italiana dell’automotive tra transizione ecologica e competitività

    Automotive it

    Giovedì 11 luglio si terrà il convegno «La filiera italiana dell’Automotive tra transizione ecologica e competitività» che Federmeccanica e ANFIA hanno organizzato presso la Fondazione Cuoa ad Altavilla Vicentina (VI – GMaps:  maps.app.goo.gl/ESRa3KrvEMRdjtmb6). L’evento è patrocinato da Confindustria Veneto.

    Il convegno, che avrà inizio alle 10.30, intende offrire alla base associativa e a tutte le aziende della filiera produttiva italiana un’opportunità di confronto sulle recenti evoluzioni nel settore Automotive, con particolare attenzione alle tecnologie emergenti, alla sostenibilità ambientale e alle strategie per affrontare le sfide future legate alla transizione energetica, partendo da due importanti studi a cura delle due Associazioni.

    Dopo i saluti di apertura della Regione Veneto e di Confindustria Veneto, verranno presentati rispettivamente lo studio “Piano per la competitività del settore automotive italiano”, commissionato da ANFIA ad AlixParnters nell’ambito della gestione del Tavolo Sviluppo Automotive con il Ministero delle Imprese e del Made In Italy, e lo studio “L’automotive verso la sostenibilità ambientale” condotto da Federmeccanica con l’Università di Genova.

    A seguire, il Presidente ANFIA Roberto Vavassori e il Presidente del Gruppo Componenti ANFIA Marco Stella si confronteranno con il Presidente di Federmeccanica Federico Visentin in una tavola rotonda moderata dalla giornalista Filomena Greco (Il Sole 24 Ore) sulle future sfide della filiera.

    Il programma della giornata

    10.00 Accredito

    10.30 Saluti istituzionali

    • Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto
    • Enrico Carraro, Presidente Confindustria Veneto

    10.40 Presentazione studio “Piano per la competitività del settore automotive italiano” a cura di ANFIA e AlixPartners

    • Dario Duse (Partner & Managing Director, EMEA co-leader Automotive and Industrial – AlixPartners)
    • Fabrizio Mercurio, Director Automotive and Industrial Goods Team – AlixPartners

    11.00 Presentazione studio “L’automotive verso la sostenibilità ambientale”

    • Corrado La Forgia, Vice Presidente Federmeccanica – General Manager VHIT-WEIFU
    • Luca Beltrametti, Università di Genova

    11.20 Tavola rotonda

    • Roberto Vavassori, Presidente ANFIA – Chief Public Affairs Officer & Board Member Brembo
    • Federico Visentin, Presidente Federmeccanica – Presidente & CEO Mevis
    • Marco Stella, Presidente Gruppo Componenti ANFIA – CEO DTS Group

    12.30 Chiusura lavori

    Modera: Micaela Faggiani, giornalista

    Automotive Transizione ecologica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’Intelligenza Artificiale a supporto del processo di ingegnerizzazione dei veicoli

    16/07/2025

    Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi

    19/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Visual merchandising e luce naturale: come mantenere i colori corretti

    29/08/2025

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.