“L’automazione che si adatta ai tuoi gusti” è il motto della Fiera K 2025, punto di riferimento globale per l’industria delle materie plastiche e della gomma, in programma dall’8 al 15 ottobre a Düsseldorf. Tra le aziende partecipanti ci sarà KEBA Industrial Automation, una delle tre aree di business del gruppo KEBA, che sarà presente allo Stand B51 nel Padiglione 12.
KEBA presenta la piattaforma Kemro X: creare la propria soluzione di automazione
Kemro X è una piattaforma modulare che integra perfettamente hardware, software e servizi, in un’architettura dall’approccio olistico. Grazie alle sue interfacce aperte, Kemro X è ideale per soluzioni personalizzate nello stampaggio a iniezione, estrusione, soffiaggio, termoformatura, recycling e imballaggio.
Arricchita da un framework AI integrato, librerie per la tecnologia delle materie plastiche, servizi digitali e strumenti di sviluppo completi, questa piattaforma offre la massima flessibilità e apre nuove opportunità per i costruttori di macchine, che possono progettare soluzioni di automazione più efficienti e sostenibili.
Nuovo arrivo nella serie KePlast i, ottimizzata per lo stampaggio a iniezione: debutta KePlast i1200
La serie KePlast i è da tempo sinonimo di comprovata esperienza per soluzioni “chiavi in mano” nello stampaggio a iniezione. In occasione di K 2025, KEBA presenterà la gamma completa: il sistema di fascia alta i8000 con pannello attivo, il potente tuttofare KePlast i3000 con tecnologia multitouch e la novità KePlast i1200, che inaugura una nuova era di sistemi di controllo economicamente vantaggiosi.
KePlast i1200 combina un controllo ad alte prestazioni con tecnologia ARM e un pannello HMI di alta qualità dal look & feel moderno.
“Questa tecnologia di controllo è la prima del suo genere in KEBA, apre nuove possibilità e stabilisce nuovi parametri di riferimento nel tempo di reazione“, spiega Günther Weilguny, responsabile di Automation Plastics.
Un’altra innovazione è l’opzionale KeWheel OP-Knob, un’innovativa manopola di controllo rotativa integrata nel pannello operatore.
La presentazione avverrà in diretta dallo stand B51 – Pad. 12 dove verranno anche condivisi ulteriori approfondimenti sul canale LinkedIn KEBA Industrial Automation e sul sito web.
Ottimizzazione dei processi con KePlast Smart Functions
KePlast Smart Functions estende la tecnologia KEBA di controllo e azionamento con funzionalità software intelligenti che creano valore aggiunto in tutte le applicazioni per la plastica. Funzioni come Pressure Closed-Loop, Fast Reaction Control, Torque Control, Position Balance e la rapida comunicazione incrociata tramite EtherCAT garantiscono i massimi livelli di precisione, stabilità ed efficienza.
Per le macchine a iniezione, KEBA offre anche assistenti smart come Dynamic Pump, KePlast Smart Inject, Automatic Ramp Calibration, Smart Movement e Toggle Lever. Questi assistenti permettono una rapida impostazione, movimenti precisi, qualità costante dei pezzi e massima riproducibilità, rendendo i processi ancora più efficienti, flessibili e sostenibili.
Focus sulle innovazioni per le macchine elettriche e ibride
Si tratta di una vasta gamma di tecnologie di azionamento KeDrive a risparmio energetico per macchine a iniezione elettriche e ibride, per applicazioni altamente dinamiche fino a 120 kW e 630 A di corrente di picco. I motori sincroni KeDrive DMS2 garantiscono precisione, dinamica e un dimensionamento ottimale.
I sistemi Regenerative Energy Manager e il CbM riducono i costi energetici e prevengono costosi tempi di inattività.
Inoltre, l’innovativo KeDrive Online Configurator, consente di selezionare rapidamente e facilmente azionamenti, motori e ascessori.
L’intelligenza artificiale come componente integrale dell’offerta KEBA
L’AI è integrata in tutta l’offerta KEBA, dall’hardware al software, fino ai tool di progettazione avanzati. Con l’AI Extension Module AE 550, le applicazioni di AI industriale possono ora essere eseguite direttamente sulle macchine.
Nel Makerspace, i visitatori potranno vedere dal vivo come i flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale, la simulazione, i Digital Twin, la visualizzazione HTML5 e il nuovo servizio di diagnostica, interagiscono per consentire un’analisi efficiente nei vari casi di assistenza.