• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»IO-Link Day 2024: I moduli IO-Link Master Fastus di Optex

    IO-Link Day 2024: I moduli IO-Link Master Fastus di Optex

    By Redazione BitMAT19/09/2024Updated:25/09/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Relatech e EFA Automazione, parte del Gruppo Relatech, debuttano all’edizione 2024 di IO-Link Day con i moduli IO-Link Master Fastus della nipponica Optex

    Optex

    Organizzata dal Consorzio Profibus e Profinet Italia, la giornata dedicata alle tecnologie IO-Link vede EFA Automazione in prima fila con gli innovativi moduli IO-Link Master Fastus della giapponese Optex. Con un tempo di ciclo di soli 0,3 ms (attualmente il più veloce), interfacce di rete Modbus TCP, Ethernet/IP, Profinet, EtherCAT, CC-Link Field Basic e dimensioni ultracompatte (110 x 63 x 45 mm, circa la metà delle soluzioni in commercio) i moduli IO-Link Master Fastus rappresentano la vera novità dell’edizione 2024 dell’IO-Link Day.

    Relatech S.p.A., Digital Enabler Solution Know-How (DESK) Company, parte del gruppo Relatech, partecipa alla seconda edizione di IO-Link Day 2024, il prossimo 1° ottobre presso la sede di Palazzo De’ Rossi, Sasso Marconi (BO).

    Tutto sulle soluzioni della giapponese Optex

    Da oltre trent’anni, EFA Automazione fornisce soluzioni disruptive per la comunicazione industriale e piattaforme software per l’integrazione dei sistemi, supportando i clienti nell’adozione di modelli digitali avanzati per migliorare l’efficienza e la competitività del settore manifatturiero. Ne sono un esempio, le soluzioni della nipponica Optex con la quale EFA ha recentemente siglato un accordo di collaborazione commerciale per la distribuzione in Italia dei moduli IO-Link Master Fastus.

    Questi dispositivi dispongono di caratteristiche tecniche che è possibile etichettare come uniche.

    • Gli IO-Link Master Fastus serie UR di Optex FA offrono prestazioni eccezionali, con un tempo ciclo di soli 0,3 ms e la capacità di collegare fino a 16 dispositivi, il doppio rispetto ai normali standard di mercato.
    • Compatti e flessibili, supportano tutte le principali reti industriali Ethernet e segnali misti (PNP/NPN), semplificando l’integrazione di sensori e attuatori.
    • Dispongono di un display Oled per una facile configurazione e permettono il back-up automatico dei parametri, riducendo i tempi di fermo.
    • È inoltre possibile utilizzare un ingresso per il conteggio ad alta velocità, ad esempio per il collegamento di encoder incrementali fino a 250 kHz.

    Nati per offrire la necessaria connettività tra IO-Link e il restante mondo della comunicazione industriale, gli IO-Link Master Fastus della serie UR consentono di interfacciarsi a tutte le principali reti di comunicazione industriale Ethernet-based: Ethernet/IP, Profinet, CC-Link IE Field Basic, EtherCAT e Modbus TCP. Va rilevato che il protocollo Modbus TCP rimane sempre disponibile anche in contemporaneo utilizzo con gli altri fieldbus, ad eccezione di EtherCAT, che non utilizza gli stack standard TCP/IP.

    Le operazioni di configurazione sono inoltre facilitate dalla capacità dei moduli Fastus UR di scaricare in automatico i file IODD (IO Device Description). Quando un dispositivo IO-Link viene collegato a un master IO-Link, il master richiede il file IODD al dispositivo. Questo processo automatico semplifica notevolmente l’integrazione dei dispositivi IO-Link nel sistema di automazione industriale, riducendo la complessità dell’intervento manuale per configurare i dispositivi.

    Oltre all’IO-Link Master, Optex FA offre una serie di IO-Link hub. Si tratta di dispositivi che consentono di estendere le capacità di connessione fino a 256 punti, trasformando il sistema Fastus UR in un backbone di comunicazione capace di raccogliere e inviare sulle più diffuse reti Ethernet Industriali mix di segnali analogici e digitali utilizzando moduli da 16 ingressi digitali, 16 uscite digitali, 8 ingressi e 8 uscite digitali, 4 input analogici e 4 output analogici.

    Per saperne di più sulle potenzialità della comunicazione IO-Link e dei moduli IO-Link Master Fastus, Relatech ed EFA Automazione vi aspettano all’edizione 2024 di IO-Link Day.

     

    IO-Link Day Optex Relatech
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.