• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Interroll Italia: a Cibus Tec, il futuro della movimentazione alimentare

    Interroll Italia: a Cibus Tec, il futuro della movimentazione alimentare

    By Redazione BitMAT17/10/2023Updated:17/10/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    All’industria alimentare italiana e internazionale, che convergerà a Parma in occasione del Cibus Tec dal 24 al 27 ottobre prossimo, verrà presentata l’innovativa soluzione Special Hygienic Conveyor (SHC), fondamentale componente della Modular Hygienic Platform MHP. Interroll presenterà inoltre l’intera gamma dei propri mototamburi, ideale componente per la movimentazione alimentare iperigenica

    Cibus Tec, con i suoi 80 anni di passione, è tra i più innovativi eventi dedicati alla tecnologia alimentare e delle bevande. All’appuntamento altamente specializzato che si terrà a Parma dal 24 al 27 ottobre, con le più recenti soluzioni di movimentazione igieniche per l’industria alimentare, parteciperà anche quest’anno Interroll Italia. Sarà l’occasione per l’azienda di presentare, per la prima volta agli operatori italiani del settore alimentare, l’innovativa soluzione Special Hygienic Conveyor (SHC) fondamentale componente della Modular Hygienic Platform (MHP).

    Con questa nuova soluzione è possibile implementare, nei processi di lavorazione degli alimenti, flussi di materiale in modo altamente efficiente, ad accumulo zero, come finora possibile solo in moderni centri di smistamento o in altre strutture di distribuzione.

    Igiene alimentare, qualità, semplicità, sostenibilità e risparmio energetico

    Il concetto di azionamento decentralizzato, utilizzato nello Special Hygienic Conveyor, consente di risparmiare fino al 50% di energia nel solo funzionamento start-stop rispetto alle soluzioni di azionamento centralizzate che funzionano in modo continuo.

    Allo stesso tempo, Special Hygienic Conveyor offre un livello di rumorosità che migliora l’ambiente di lavoro e riduce l’usura durante il trasporto di casse standard E2, dove non possono esserci compromessi in fatto di igiene. Test e prove sul campo hanno evidenziato come lo Special Hygienic Conveyor (SHC) si sia dimostrato di gran lunga più sicuro, nella movimentazione di prodotti del settore alimentare, dei sistemi tradizionali. L’SHC di Interroll è infatti la prima piattaforma modulare in acciaio inox che consente il trasporto ad accumulo a pressione zero nel mondo del Food and Beverage.

    “Tutto il team di Interroll Italia attende con entusiasmo l’apertura dell’edizione 2023 di Cibus Tec, la fiera di riferimento di questo importante comparto industriale Italiano. L’industria alimentare italiana vale, secondo l’ultimo rapporto Federalimentare-Censis, 179 miliardi di euro di fatturato annuo, realizzato da 60.000 imprese che occupano quasi mezzo milione di addetti.” spiega Claudio Carnino, managing director di Interroll Italia. “Il settore dei macchinari dedicati all’industria dell’alimento e delle bevande è uno dei settori industriali italiani più vivaci in quanto ad esportazione. L’Osservatorio Nomisma ne colloca l’export ad 8 miliardi di euro nel 2022. I dati mostrano una performance molto positiva anche nei primi 3 mesi del 2023: +20,6% rispetto al primo trimestre 2022. In un contesto di tale importanza la nostra azienda mostrerà per la prima volta al pubblico specializzato italiano l’SHC – Special Hygienic Conveyor. Una piattaforma modulare per alimenti confezionati che coniuga igiene, qualità, semplicità di funzionamento e di design, sostenibilità e risparmio energetico. Siamo convinti che l’industria alimentare saprà apprezzare le innovazioni tecnologiche del nostro Gruppo.”

    Interroll Italia esporrà alla prossima Cibus Tec anche l’intera gamma dei propri mototamburi, elementi essenziali per gli impianti di produzione, gestione e confezionamento degli alimenti e delle bevande. La Ricerca e Sviluppo Interroll ha prodotto componentistica di movimentazione ad alta tecnologia. L’intera gamma di mototamburi Interroll dedicati al settore del food and bevarage sono superigienici e internazionalmente certificati, oltre ad essere ottimizzati per il risparmio energetico, la silenziosità operativa, l’assenza di manutenzione, la funzionalità perenne.

    Appuntamento quindi a Parma: stand I 050 del Padiglione 2 della Fiera Cibus Tec dove i tecnici e gli specialisti di Interroll Italia soddisferanno le curiosità e le domande dei visitatori.

    alimentare Cibus Tec Interrol sistema di movimentazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.