• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Future.Industry 2024, per toccare la… simulazione

    Future.Industry 2024, per toccare la… simulazione

    By Massimiliano Cassinelli28/02/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 6 e 7 marzo è in programma Future.Industry 2024, l’evento che vede la convergenza di Simulazione, intelligenza artificiale e HPC

    Simulazione, intelligenza artificiale e HPC (high performance computing) sono ormai inscindibili. Ma come sfruttarle in modo sinergico per ottenere i massimi risultati dalla loro convergenza? E’ questo il tema di Future.Industry 2024, l’evento digitale internazionale di riferimento, in calendario il 6 ed il 7 marzo, per quanti vogliono ottenere il meglio dalle tecnologie di simulazione.

    Del resto, come spiegano gli organizzatori di Altair, “Quando la scienza dei dati incontra l’ingegneria il futuro prende forma.” Da qui la creazione di un evento che vedrà, tra i relatori, leader di pensiero, esperti del settore e visionari, messi a confronto per condividere i propri punti di vista sulle tendenze che “promettono di rimodellare il panorama mondiale”.

     

    Esperti mondiali… orario italiano

    Proprio per il particolare valore dei relatori e per consentire la partecipazione a tutte le persone interessate, gli organizzatori hanno ideato un evento disponibile in tre fasce orarie, per soddisfare le regioni APAC, EMEA e AMER. Il tutto con la traduzione dal vivo anche in italiano, agevolando così comprensione degli interventi.

     

    L’agenda di Future.Industry 2024

    L’agenda delle due giornate è decisamente ricca, in quanto spazia dai temi accademici a quelli pratici, con sessioni anche particolarmente curiose, tra cui colpisce l’intervento: “Usare la simulazione avanzata e l’intelligenza artificiale per vincere l’America’s Cup”.

    Verranno così approfondite le ultime innovazioni in materia di simulazione, analisi dei dati e intelligenza artificiale, calcolo ad alte prestazioni (HPC), oltre ad illustrare le più recenti ricerche del mondo accademico. Il tutto arricchito dall’opportunità di fare rete con leader del settore, colleghi e professionisti accademici.

    Il secondo giorno vedrà una sessione dedicata al futuro dell’ingegneria, “AI e ingegneria di nuova generazione: design and simulation intelligence”, per condividere applicazioni reali di progettazione e simulazione guidate dall’intelligenza artificiale.

    Il tutto completato da una serie di sessioni parallele di approfondimento, tra le quali vale la pena di segnalare: “AI per l’impresa moderna”, per scoprire le sfide e le opportunità date dal raggiungimento della maturità dei dati, e “La rivoluzione dell’HPC nell’era dell’AI e del Cloud”, dove scoprire il potenziale attuale e inespresso del calcolo ad alte prestazioni.

    Future.Industry 2024 offre anche una serie di sessioni interattive, con l’opportunità di partecipare ad esperienze pratiche e dimostrazioni dal vivo.

    La partecipazione a Future.Industry 2024 è gratuita, previa registrazione a questo link.

     

    Altair Future.Industry 2024 HPC Intelligenza artificiale simulaizone
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale

    04/08/2025

    AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.