• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Federmeccanica: primo “CCNL ESG”e patto-produttività Made Italy
    • Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista
    • Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline
    • Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle
    • Sicurezza informatica OT e ICS: incidenti in drammatico aumento
    • Argos Lualma esalta anche le ceramiche
    • Simulazione multifisica full-wave di fibre ottiche
    • Texas Instruments nuovi emulatori ottici
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Consorzio PI Italia presenta le nuove associate e gli eventi 2023

    Consorzio PI Italia presenta le nuove associate e gli eventi 2023

    Di Redazione BitMAT13/03/2023Updated:15/03/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’agenda ricca di appuntamenti quella di Consorzio PI Italia che continua a crescere e conta oggi 78 aziende associate.

    consorzio-pi-italia

    Il 2022 di Consorzio PI Italia chiude in positivo e il 2023 si apre con nuovi soci, nuove iniziative e riconfermando la sua presenza nelle principali fiere di settore.

    Le nuove associate di Consorzio PI Italia

    Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli di comunicazione industriale PROFUBUS, PROFINET, IO-Link e Omlox. La compagine associativa è arrivata così a quota 78 aziende, tra cui:

    • Indu-Sol, azienda che sviluppa e realizza soluzioni hardware e software che assicurano l’affidabile e continuo funzionamento dei sistemi di automazione che utilizzano Fieldbus ed Ethernet industriale;
    • Italcond, società che produce e commercializza cavi elettrici speciali con conduttori in rame ed isolamento in materiali termoplastici per diversi campi di applicazione. Rivolge la sua attenzione alla lavorazione di materiali ad elevato contenuto tecnologico;
    • Nextome, PMI innovativa specializzata in soluzioni avanzate di localizzazione, monitoraggio e tracciamento real-time per la sicurezza, la produttività e l’efficientamento di processi produttivi e logistici di aziende ed organizzazioni complesse;
    • Sirius Electronic Systems, si occupa di automazione realizzando azionamenti per motori brushless, stepper e lineari ad alto contenuto tecnologico pilotando da pionieri i motori stepper con controllo vettoriale.

    Gli eventi in programma

    Non solo, sono stati annunciati per l’occasione due eventi che si terranno nel 2023, promossi e organizzati dal Consorzio: a giugno il Main Event – con seminari e workshop tecnici dedicati ai protocolli di comunicazione industriale – e ad ottobre l’evento IO-Link Day.

    Consorzio PI Italia ha inoltre confermato la propria partecipazione alle principali fiere di settore: MECSPE dal 29 al 31 marzo a Bologna, al SAVE il 5 aprile a Bergamo, sino all’immancabile SPS a Parma dal 23 al 25 maggio. Parteciperà con stand associativi e con speech durante le plenarie organizzate dagli enti fieristici: momenti di confronto sui temi dell’automazione e delle tecnologie abilitanti del comparto.

    Consorzio PI Italia al MECSPE

    Tra i primi appuntamenti da segnare sul calendario c’è MECSPE – fiera internazionale dell’industria manifatturiera – che per il 2023 ha sviluppato un programma su formazione, digitalizzazione e sostenibilità in chiave 4.0. Temi scelti a seguito dei dati raccolti dall’Osservatorio MECSPE di Senaf che da anni indaga andamento e trend della manifattura in Italia, e della sua transizione digitale in ottica 4.0. Secondo l’Osservatorio, infatti, è cresciuta la quota di imprenditori informati sul PNRR (57%) e di chi ha usufruito del Fondo Competenze (41%). Le principali destinazioni d’uso degli investimenti nel digitale sono verso cybersecurity (41%), robotica collaborativa (25%), additive manufacturing (25%) e cloud computing (23%). Questi e altri aspetti saranno oggetto di dimostrazioni, simulazioni e dibattito con i protagonisti della filiera, durante la prossima edizione di MECSPE.

    Dal 29 al 31 marzo il Consorzio PI Italia sarà al Padiglione 21 – stand C53 nel salone Fabbrica Digitale di MECSPE, insieme a LAPP Italia – che distribuisce cavi, cavi precablati, pressacavi, connettori e accessori per un ampio campo di applicazioni industriali – e Turck Banner – che produce sensori di prossimità induttivi e capacitivi, di connettori, cavi, sistemi bus e sistemi RFID. Oltre alle nuove consorziate Indu-Sol – che realizza soluzioni hardware e software per i sistemi di automazione – e Italcond – che produce e commercializza cavi speciali.

    eventi MecSpe SPS 2023
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Federmeccanica: primo “CCNL ESG”e patto-produttività Made Italy

    23/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023

    Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle

    20/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Tendenze

    Federmeccanica: primo “CCNL ESG”e patto-produttività Made Italy

    23/09/2023

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Federmeccanica: primo “CCNL ESG”e patto-produttività Made Italy

    23/09/2023

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Innomotics consegna il millesimo drive GL150 per pipeline

    21/09/2023

    Criticità del CBAM: Acciaio e alluminio, da ottobre prezzi alle stelle

    20/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare