• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»ANIPLA: i prossimi incontri in Università

    ANIPLA: i prossimi incontri in Università

    By Redazione BitMAT18/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli incontri mirano a fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze per effettuare una scelta lavorativa appropriata nel campo dell’automazione

    ANIPLA

    L’ANIPLA, Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione – il cui obiettivo è quello di promuovere e divulgare la conoscenza, lo studio e l’applicazione dell’automazione industriale in tutti i suoi aspetti scientifici, tecnologici, economici e sociali – ha attivato da diversi anni incontri tra gli studenti delle Facoltà di Ingegneria di alcune Università Italiane, Istituti Tecnici o Professionali e le aziende leader dell’automazione industriale.

    Nonostante il diffondersi di informazioni e il potenziarsi dei mezzi di comunicazione, infatti, può accadere che alcuni studenti laureandi e ingegneri neolaureati, malgrado abbiano seguito un curriculum di studi orientato alle problematiche proprie dell’Automazione, siano in difficoltà ad effettuare la scelta lavorativa appropriata e non prendano in considerazione la possibilità di un inserimento in aziende operanti in questi campi. D’altra parte, la scarsa conoscenza che il mondo produttivo ha a volte della preparazione impartita dalle Università in queste discipline, specialmente in relazione alla nuova articolazione degli studi universitari, può portare ad un’inefficiente valorizzazione delle potenzialità dei giovani ingegneri specializzati o anche alla ricerca di neolaureati da assumere in un insieme di persone dotate di assai minori competenze specifiche. Per contribuire a superare questi inconvenienti, l’ANIPLA, che da anni promuove i contatti tra studenti e aziende operanti nel settore dell’Automazione, promuove e organizza una derie di incontri tra aziende e studenti interessati a una carriera professionale nella gestione e automazione della produzione.

    Due sono i prossimi incontri in programma:

    • Brescia, 28 Marzo 2019 ore 13.30

      AUTOMAZIONE: LA FIGURA PROFESSIONALE DELL’INGEGNERE

      Sede dell’incontro: Università degli Studi di Brescia Sala Consiliare Via Branze, 38 – Brescia

      L’incontro, aperto a tutti gli studenti, è rivolto in particolare agli allievi dei corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione Industriale.

      Programma

      • 13.30: Registrazione dei partecipanti
      • 13.45: Saluto di benvenuto

        Giorgio Donzella, Presidente CCSA Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Brescia

        Rodolfo Faglia, DIMI – Università degli Studi di Brescia

      • 14.00: Introduzione all’incontro

        Antonio Visioli, Università degli Studi di Brescia

        Carlo Marchisio, Presidente della Sezione ANIPLA di Milano

        Giovanni Legnani, Responsabile Corso di Laurea in Ingegneria dell’Automazione Industriale e Vicepresidente SIRI

      • 14.10: Presentazione delle seguenti Aziende

        Automazioni Industriali Capitanio S.r.l. – Stefano Arondi, Marco Capitanio

        AB Holding S.p.A. – Antonio Ciatti

        B&R Automazione Industriale S.r.l. – Federica Frustaci, Antonio Valsecchi

        Beckhoff Automation S.r.l. – Stefania Contardo, Sergio Beretta

        Mitsubishi Electric Europe B.V. – Sarah Massoli, Nicola Montefinese

        Camozzi Automation S.p.A. – Mauro Chiodo, Fausto Villa

        Schmersal Italia S.r.l. – Massimo Eritale

        Wittenstein S.p.A. – Christine Berger

      • 17.00: Discussione e chiusura dei lavori
    • Udine, 3 aprile 2019 ore 14.00

      GESTIRE ED AUTOMATIZZARE LA PRODUZIONE: LA FIGURA DELL’INGEGNERE

      Sede dell’incontro: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE- DIPARTIMENTO POLITECNICO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA – Aula G – Via delle Scienze, 206 – UDINE

      L’incontro, aperto a tutti gli studenti, è rivolto in particolare agli allievi dei corsi di ingegneria elettronica, ingegneria gestionale e ingegneria meccanica.

      Programma

      • 14.00: Registrazione dei partecipanti
      • 14.15: Saluto di benvenuto

        Marco Petti, Direttore del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura (DPIA)

      • 14.25: Introduzione all incontro

        Alessandro Gasparetto, Università degli Studi di Udine, Docente di Meccatronica e Robotica

        Carlo Marchisio, Vice Presidente ANIPLA Sezione di Milano

      • 14.40: Presentazione delle Aziende

        ASEM S.p.A. – Gabriella Gelo, Renato Forza

        SMC Italia S.p.A. – Sara Colloi

        Heidenhain Italiana S.r.l. – Oscar Arienti

        B&R Automazione Industriale S.r.l. – Antonio Valsecchi

        Wittenstein S.p.A. – Elisa Militello

        Rittal – Edgardo Porta

        Schmersal Italia S.r.l. – Massimo Eritale

      • 17.00: Discussione e chiusura dei lavori

    Per favorire una partecipazione attiva, dopo le presentazioni delle Aziende intervenute, gli incontri prevedono ampio spazio per un dibattito con gli studenti.

    Anipla Automazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi

    19/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    17/06/2025

    ANIE TEHA Group: “Verso nuova competitività industriale europea”

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.