• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»ANIPLA e il futuro della comunicazione industriale

    ANIPLA e il futuro della comunicazione industriale

    By Redazione BitMAT28/10/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 29 ottobre al via una giornata di studio a Cinisello Balsamo per disquisire su Ethernet, Time Sensitive Networking e 5G

    ANIPLA, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, ha indetto per domani, martedì 29 ottobre, una giornata di studio intitolata: “Il futuro della comunicazione industriale dal Time Sensitive Networking al 5G”.

    L’evento, che si svolgerà presso il Palazzo UCIMU, in Viale Fulvio Testi 128, a Cinisello Balsamo (MI), dalle ore 9.30, focalizzerà l’attenzione dei presenti sulla rapidità con la quale fabbriche e impianti stanno abbracciando il paradigma della digital transformation.

    Questo rende oggi necessario lo sviluppo di reti più performanti e interoperabili che siano in grado di supportare il “dato” nel suo viaggio dalla sorgente ai sistemi gestionali, dal campo al cloud.

    Ne parleranno, approfonditamente, Regina Meloni, Presidente di ANIPLA Sezione di Milano, Federico Tramarin, Università degli Studi di Padova, Peter Lutz, OPC Foundation, i rappresentanti di CC-Link Parner Association, Ethernet PowerLink Standardization Group, Profibus & Profinet Italia.

    A loro volta, con i rappresentanti di Analog Devices, B&R, Mitsubishi Electric, Qualcomm, Rexroth (Bosch Group) e SPS Italia diranno la loro su presente e futuro della comunicazione industriale tra TSN e 5G, mentre il pomeriggio di lavori riprenderà dopo pranzo con Antonio Capone, DEIB, Politecnico di Milano, Sebastiano Di Filippo, Qualcomm Europe, Sabrina Baggioni, Vodafone e Francesca Mondello, Tim, che presenterà il caso Comau.

    Chiuderanno la giornata di studio l’esperienza di Vodafone, Smart Robots e ABB.

    Anipla
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    KEBA a K 2025 con soluzioni smart per l’automazione industriale

    02/10/2025

    Afol Metropolitana e SPS Italia incontrano gli HR Manager

    30/09/2025

    Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale

    24/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.