• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Altair annuncia l’evento virtuale globale ATCx AI for Engineers 2024

    Altair annuncia l’evento virtuale globale ATCx AI for Engineers 2024

    By Redazione BitMAT12/06/2024Updated:18/06/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’evento di Altair presenterà le ultime innovazioni basate sull’intelligenza artificiale per la progettazione, la simulazione e la produzione 

    ATCx

    ATCx AI for Engineers, l’evento globale a tema Intelligenza Artificiale è stato annunciato da Altair: si terrà virtualmente il giorno 20 giugno. L’evento riunirà ingegneri di progettazione, simulazione e produzione di tutto il mondo per esplorare il potenziale di trasformazione dell’intelligenza artificiale nello sviluppo dei prodotti.

    L’evento prevede un line-up straordinario di relatori e panelist provenienti da alcune delle aziende più importanti del mondo, tra questi:

    • Mike Gualtieri, vice president, principal analyst, Forrester
    • Stavros Stefanis, principal partner, Deloitte Consulting
    • Matt Smolka, principal engineer, advanced simulation, Lotus
    • Chris Wlezien, senior expert and design director, engineering, McKinsey
    • Taro Yokomizo, senior principal digital engineer, high-performance computing product group, Renesas Electronics
    • Giuseppe Gullo, fea design analysis engineer, CNH Industrial
    • Kazuki Sakurai, product development, Daikin
    • Martin Ortega, design leader, Mabe

    La presentazione esclusiva dei “100 casi d’uso sull’’ingegneria potenziata dall’AI (AI-Powered Engineering)” di Altair sarà uno dei punti salienti. Questi 100 casi d’uso illustreranno come l’AI possa essere cruciale per l’ingegneria e forniranno spunti pratici su come implementare l’AI all’interno delle organizzazioni. L’AI trasforma i processi – dalla progettazione/simulazione alla produzione e oltre – aumentando l’efficienza, la precisione e l’innovazione. Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno l’accesso completo al documento dopo l’evento.

    “Integrare i dati con i Knowledge Graphs: Cosa, Come e Perchè?”

    ATCx AI for Engineers vedrà anche la presentazione di Sean Martin, vicepresidente software engineering di Altair, recentemente entrato in azienda a seguito dell’acquisizione di Cambridge Semantics. Durante la sua presentazione, “Integrare i dati con i Knowledge Graphs: Cosa, Come e Perchè?”, illustrerà come la tecnologia dei Knowledge Graph di Altair, leader del settore e utilizzata da aziende presenti nella lista Fortune 500 in tutto il mondo, consenta alle organizzazioni di creare ecosistemi di analisi avanzata e di promuovere l’innovazione basata sui dati.

    L’evento si terrà in tre fusi orari nelle regioni AMER, EMEA e APAC e offrirà traduzioni dal vivo in spagnolo, francese, italiano, portoghese, tedesco, giapponese, cinese e coreano. Per prenotare il tuo posto e accedere ai “100 Use Cases a tema AI-Powered Engineering”, visita il sito https://events.altair.com/it/atcx-ai-for-engineers-2024/.

     

     

    Altair intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.