• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Profile Developments sceglie la rete Ethernet aperta CC-Link IE

    Profile Developments sceglie la rete Ethernet aperta CC-Link IE

    By Redazione BitMAT13/09/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La tecnologia CC-Link IE per reti Industrial Ethernet aperte offre allo stabilimento in Irlanda di Profile Developments controllo real time

    Profile Developments

    Profile Developments è un produttore di porte in composito, tra cui spiccano quelle della collezione Palladio per applicazioni esterne. L’azienda è fortemente impegnata sul fronte della qualità ed ha un’esperienza comprovata nella fornitura di prodotti durevoli, sicuri ed eleganti in Irlanda e nel Regno Unito.

    Immagine 1: Profile Developments ha triplicato la produttività dei suoi impianti di produzione di porte grazie alla recente collaborazione con Mitsubishi Electric. [Fonte: Mitsubishi Electric Ireland]

    Nel momento in cui Profile Developments ha sentito la necessità di espandere le proprie strutture a Glin per meglio soddisfare le richieste dei clienti e accrescere la propria competitività sul mercato, ha scelto di costruire una nuova unità di incollaggio dei pannelli. Questo avrebbe contribuito a un incremento della produttività e del rendimento, integrando la linea esistente per lavorare ad alta velocità le facciate delle porte. 

    Incrementare le capacità di produzione delle porte

    Il design pensato per il nuovo sistema prevede un nastro trasportatore che sposta i componenti della porta attraverso svariate stazioni che includono una macchina incollatrice, una postazione di assemblaggio del telaio e un’unità di pressatura a rulli. A supporto di questa configurazione, lungo il nastro trasportatore sono installati più motori. Il funzionamento di questi è gestito da un totale di 19 inverter o azionamenti a velocità variabile (VSD) di Mitsubishi Electric, a loro volta controllati da un PLC, sempre di Mitsubishi Electric. Gli utenti dispongono di una panoramica sul processo tramite un HMI, che consente di regolarlo se richiesto.

    Immagine 2: Profile Developments desiderava creare una nuova unità di incollaggio dei pannelli per incrementare la produttività. [Fonte: Mitsubishi Electric Ireland]

    Michael Cafferkey, Automation Engineer in Mitsubishi Electric, commenta: “È fondamentale che il movimento del trasportatore sia controllato con precisione, per evitare che una porta salti una fase o che i tempi tra le varie fasi di un processo di produzione siano errati. Ad esempio, la durata dei processi di incollaggio e pressatura deve essere estremamente precisa per garantirne la qualità“

    Per gestire in modo fluido ed efficiente gli inverter e l’intera nuova linea, era fondamentale utilizzare una tecnologia di rete di comunicazione all’avanguardia. Questo doveva connettere gli azionamenti, il PLC e l’HMI in modo che potessero condividere tempestivamente i grandi volumi di dati per il motion control. Inoltre, era fondamentale che i componenti fossero altamente reattivi, adattando rapidamente il proprio funzionamento agli input ricevuti dagli operatori.

    Rete Ethernet aperta CC-Link IE con bit  rate pari a 1 Gbps per le esigenze di Profile Developments

    Immagine 3: Un HMI widescreen GT2510 intuitivo e facile da usare massimizza la visibilità e l’accessibilità del processo per  monitorare e reagire in caso di anomalie. [Fonte: Mitsubishi Electric Ireland]

    La necessità di una tecnologia di comunicazione industriale dotata di tali caratteristiche ha portato Profile Developments a optare immediatamente per la rete Ethernet aperta CC-Link IE con bit  rate pari a 1 Gbps.

    John Barrett, Site Engineer in Profile Developments, spiega: “Le macchine automatizzate presenti nel nostro stabilimento utilizzano CC-Link IE e siamo molto soddisfatti delle prestazioni di questa soluzione. Abbiamo deciso di continuare con questa tecnologia di rete per collegare l’HMI, il PLC e i diversi inverter perché sapevamo che sarebbe stata in grado di soddisfare le nostre esigenze in termini di alta velocità, precisione e larghezza di banda. Eravamo inoltre certi che ci avrebbe aiutato a garantire una connettività fluida tra questa linea e quelle già esistenti“

    Profile DevelopmentJohn Browett, AD di CLPA (CC-Link Partner Association) Europe, aggiunge: “CC-Link IE è progettato per offrire le massime prestazioni, e proprio grazie a questo è in grado di aiutare Profile Developments a creare l’estesa rete di inverter che gestisce la nuova linea di incollaggio delle porte. Il produttore di porte può ora fornire con coerenza prodotti di qualità beneficiando dei tempi di risposta ad alta velocità e della larghezza di banda offerta dalla rete gigabit Ethernet CC-Link IE, che assicura grande precisione e controllo in tempo reale“

    Un fattore determinante per l’incremento della produzione

    Immagine 4: La nuova linea di pressatura per porte è gestita da 19 VSD della serie FR-E di Mitsubishi Electric. [Fonte: Mitsubishi Electric Ireland]

    Lo sviluppo di una linea di produzione ad alte prestazioni e in grado di produrre fino a 12 porte all’ora è stato favorito innanzitutto dall’implementazione di CC-Link IE e delle migliori apparecchiature di automazione. L’impianto nel suo complesso ha quindi triplicato la sua produzione.

    Afferma John Barrett: “Siamo estremamente soddisfatti della soluzione fornita e dei risultati ottenuti. L’ampia gamma di dispositivi compatibili con CC-Link IE ci consente di incorporare i componenti di automazione industriale più adatti alle nostre applicazioni, assicurando allo stesso tempo l’interconnettività all’intero reparto di produzione“

    Immagine 5: Per controllare i 19 VSD, Profile Developments ha scelto il PLC della serie iQ-R di Mitsubishi Electric. [Fonte: Mitsubishi Electric Ireland]

    John Browett conclude: “Siamo molto lieti che Profile Developments abbia scelto di continuare ad investire nelle reti CC-Link IE per il suo stabilimento di Glin. In quest’ultima applicazione, l’utilizzo della nostra tecnologia di rete leader per supportare un’impegnativa applicazione di motion control ha consentito di ottenere maggiore produttività, trasparenza dei processi e connettività. Tutti questi elementi aiutano a loro volta l’azienda ad aumentare la propria redditività e competitività sul mercato”.

     

     

     

     

     

    CC-Link IE Profile Developments rete Ethernet aperta
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.