• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Swedish Steel Prize 2023: ecco i finalisti

    Swedish Steel Prize 2023: ecco i finalisti

    By Redazione BitMAT12/04/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono stati annunciati i finalisti per il Swedish Steel Prize 2023, il più prestigioso riconoscimento internazionale nel settore siderurgico

    Steel Prize 2023

    Sono stati ufficialmente selezionati quattro candidati per lo Swedish Steel Prize 2023, che premia l’ingegneria, la cooperazione e le innovazioni siderurgiche che portano ad un mondo migliore e più sostenibile.

    Lo Swedish Steel Prize, infatti, ispira ingegneri, progettisti e inventori a esplorare ulteriormente gli infiniti potenziali dell’acciaio: non a caso, le applicazioni candidate sono esempi innovativi di tecnologia all’avanguardia, realizzate grazie alle possibilità offerte dalla gamma dei prodotti in acciaio premium di SSAB.

    “Quest’anno siamo felici di avere candidati che indicano la strada verso un futuro più sostenibile. Infatti due candidati nel campo delle batterie meccaniche hanno presentato degli utilizzi così innovativi dell’acciaio che non è stato possibile scegegliere tra i due. Così li abbiamo nominati entrambi“, afferma Eva Petursson, Presidentessa della giuria dello Swedish Steel Prize e Responsabile della ricerca e dell’innovazione presso SSAB.

    Steel Prize 2023: finalisti e motivazioni della giuria

    DigJim, Norvegia – sistema di manutenzione ultrarapido

    Questa innovazione guidata dall’utente è un sistema brevettato progettato per una rapida sostituzione delle parti di protezione della benna in loco. Questa soluzione apre la strada a nuovi modi flessibili e sostenibili di lavorare  nell’ambito della manutenzione. Inoltre, sfruttando la robustezza e la resistenza all’usura del materiale, il design a dente allungato del sistema DigJim ha documentato un aumento della produttività durante l’uso.

    Gestamp, Spagna – braccio inferiore di controllo anteriore

    In un’applicazione con requisiti impegnativi Gestamp spinge le proprietà dei materiali in merito a resistenza e formabilità. Questa parte essenziale del telaio è fondamentale sia per le operazioni ordinarie che per la sicurezza. Grazie all’avanzata tecnologia di formatura, il braccio inferiore di controllo della sospensione anteriore ha un design a guscio singolo ottimizzato, reso possibile dall’introduzione di un nuovo livello di resistenza del materiale.

    Il vincitore sarà annunciato durante la cerimonia a Stoccolma, in Svezia, l’11 maggio

    Green Buffers, Svezia – tecnologia di accoppiamento dei treni di nuova generazione

    Swedish Steel Prize 2023Per aumentare la sicurezza dei treni, Green Buffers introduce l’acciaio altoresistenziale per l’assorbimento energetico tra i vagoni ferroviari. Questa tecnologia di accoppiamento di nuova generazione apre la strada a soluzioni di progettazione personalizzate più sofisticate e offre un numero più esteso di  livelli di forza elevati e ben definiti per l’assorbimento dell’energia. Con la possibilità di ammodernare i treni esistenti, il miglioramento della sicurezza del trasporto ferroviario ha un potenziale di rapida attuazione.

    Levistor, Regno Unito e ZOOZ, Israele – batteria meccanica per una ricarica rapida

    Queste batterie meccaniche ad alta potenza, grazie al nuovo design del volano in acciaio, sono soluzioni ecologiche per un mondo più sostenibile. Le batterie meccaniche offrono una maggiore durata, nessun degrado e un minore inquinamento rispetto alle batterie chimiche. Con questa soluzione in acciaio migliorata, si ottiene anche un funzionamento più sicuro grazie alla sostituzione dei volani tradizionali con strati in acciaio altoresistenziale che isolano i difetti e limitano i danni.

     

     

    acciaio acciaio premium innovazioni siderurgiche SSAB Swedish Steel Prize
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.