• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»UBIQUICOM sbarca a Chicago con l’innovazione made-in-Italy

    UBIQUICOM sbarca a Chicago con l’innovazione made-in-Italy

    By Redazione BitMAT15/03/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alla fiera ProMAT di Chicago UBIQUICOM porta la soluzione Forklift Ecosystem, un ecosistema completo e integrato di tecnologie per la logistica.

    UBIQUICOM

    È tutto pronto per la fiera internazionale ProMAT 2023, che si terrà dal 20 al 23 marzo a Chicago e, con grande orgoglio, UBIQUICOM, azienda italiana specializzata in soluzioni RTLS (Real-Time Locating System) per la localizzazione e il tracking in tempo reale, indoor e outdoor, di persone, veicoli e asset, sarà presente allo stand N9026. La presenza a questa fiera si inserisce nella strategia di internazionalizzazione del business di UBIQUICOM.

    “Gli USA sono un mercato trainante dei processi logistici e industriali”, commenta Stefano Sarasso, CEO di UBIQUICOM. “Partecipiamo a ProMAT con l’obiettivo di presentare le nostre tecnologie RTLS per la localizzazione e il tracking in tempo reale già sperimentate in Europa per grandi industrie e logistiche e per conoscere distributori e player industriali e logistici locali. Portiamo l’innovazione made-in-Italy che ci ha già visto collaborare con numerose aziende di produzione e logistica, in un percorso di affiancamento ai loro processi di trasformazione digitale, con il nostro focus Safety & Efficiency”.

    Forklift Ecosystem di UBIQUICOM

    UBIQUICOM si presenta a Chicago con un’offerta tecnologica all’avanguardia per il mercato logistico, della supply chain e produttivo, racchiusa nel nuovo concept Forklift Ecosystem. Forklift Ecosystem è un ecosistema completo e integrato di tecnologie sviluppate dall’azienda che vede al centro il carrello elevatore, caratterizzato da 5 aree e relative soluzioni: telematica con TRACKVISION, anticollisione (Safety) con la gamma PROXIMITY, RTLS con LOCATOR, Intelligenza Artificiale con SYNCHRO, diagnostica da remoto con SHINDAN.

    • TRACKVISION è il sistema di gestione del parco mezzi di movimentazione in ottica 4.0. Abilita la telemetria, la localizzazione, la sicurezza e la diagnostica remota su veicoli per la movimentazione delle merci e asset motorizzati.
    • PROXIMITY è il sistema anticollisione basato sulla posizione relativa del carrello. PROXIMITY e PROXIMITY PLUS (soluzione evoluta a 3 o più antenne) rispondono ad ogni esigenza di sicurezza, dalla più basilare a quella più sofisticata, che coinvolge persone e mezzi di movimentazione, compresa l’integrazione con il software SAFETY LOCATOR con il quale è possibile conoscere la localizzazione in tempo reale dei carrelli con funzionalità aggiuntive come la rilevazione dell’uomo a terra, lo zoning per aree a maggior rischio e fasce orarie.
    • SYNCHRO è la soluzione studiata per le grandi logistiche intensive per ottimizzare i flussi di lavoro riducendo i tempi di stoccaggio e prelievo/deposito. Orchestra in modo dinamico le missioni di carico/scarico della merce integrandosi con i WMS (Warehouse Management System) già utilizzati in azienda.
    • Con SHINDAN, infine, è possibile implementare la diagnostica da remoto, grazie all’hardware BLUEBOX installato presso il centro assistenza che comunica con la BLUEBOX a bordo carrello, e intervenire a distanza per risolvere innumerevoli problematiche, recandosi sul posto solo per effettuare gli interventi necessari.

    Più sicurezza per i lavoratori e maggiore efficienza dei processi

    Dall’integrazione sul carrello e in azienda di queste soluzioni è possibile contemporaneamente ottimizzare i flussi di lavoro tenendo monitorati i parametri di utilizzo dei mezzi per verificarne il corretto funzionamento e uso da parte degli operatori, ridurre costi e tempi di diagnosi e intervento, efficientando le uscite dei tecnici, l’approvvigionamento delle parti di ricambio, abbattendo i consumi dovuti a spostamenti non necessari, salvaguardare la sicurezza degli operatori e degli asset evitando collisioni e infortuni. Inoltre, i dispositivi installati a bordo dei carrelli e in dotazione agli operatori, dialogando con la piattaforma UBIQUICOM LOCATOR, forniscono una grande quantità di dati e informazioni fondamentali per rendere gli ambienti di lavoro ancora più sicuri ed efficienti in ottica lean, con risparmi in termini di costi operativi e sostenibilità ambientale.

    La visione di UBIQUICOM è quella di potenziare così il carrello elevatore e portarlo a un livello di funzionalità mai raggiunto prima, per la sicurezza dei lavoratori e l’efficienza dei processi.

    carrelli elevatori Chicago eventi Forklift Ecosystem logistica ProMAT tecnologie RTLS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.