• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Grupo Antolin: operatori e robot collaborano in armonia e sicurezza

    Grupo Antolin: operatori e robot collaborano in armonia e sicurezza

    By Redazione BitMAT21/02/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La fabbrica di Grupo Antolin è diventa moderna e sostenibile con i robot autonomi mobili e i robot collaborativi forniti da OMRON.

    grupo-antolin

    Robotica e uomini possono collaborare, portando valore aggiunto all’azienda. Di questo ne è testimone il Grupo Antolin, specialista nella supply chain globale del settore automotive e nella produzione ad alto valore, che ha scelto OMRON in qualità di fornitore di robot mobili autonomi (AMR) e robot collaborativi (cobot), allo scopo di evolvere i propri processi produttivi e di logistica interna attraverso l’automazione, creando un ambiente dove operatori e macchine lavorano in armonia e raggiungendo al contempo nuovi obiettivi di digitalizzazione e sostenibilità.

    Le principali tendenze del settore automotive, tra cui la crescente attenzione a questioni quali l’elettrificazione, la digitalizzazione e la sostenibilità, stanno apportando cambiamenti anche agli interni dei veicoli.

    Grupo Antolin è un fornitore globale di soluzioni tecnologiche per interni in ambito automotive. L’azienda fornisce le principali case automobilistiche del mondo attraverso 145 stabilimenti in 26 paesi. Le attività dell’azienda coprono l’intero ciclo dei componenti, dal concept al design fino allo sviluppo e alla consegna. L’azienda offre prodotti ad alto valore aggiunto tramite 4 business unit: Tetti, Abitacoli e Portiere, Illuminazione & HMI e Sistemi Elettronici.

    Esigenze in evoluzione del Grupo Antolin

    Dal 2001, Aragusa, uno degli stabilimenti del Grupo Antolin di Burgos, è stato il pioniere nella produzione di interni per auto, che possono essere utilizzati da un’ampia gamma di OEM. Fino a poco tempo fa, attività quali il caricamento e il trasporto di componenti interni del veicolo dall’area di iniezione all’area di assemblaggio venivano eseguite manualmente. Tuttavia, per tenere il passo con i cambiamenti globali, il miglioramento continuo e la strategia digitale, Antolin voleva migliorare e ottimizzare i processi e automatizzare le procedure, permettendo così lo sviluppo di un modello di business più sostenibile e consentendo ai dipendenti di lavorare su processi di produzione di alto valore.

    L’azienda ha scelto OMRON e un system integrator per dotarsi delle soluzioni hardware e software necessarie. Il system integrator è parte di Grupo Antolin ed è una società di consulenza tecnologica dedicata all’ottimizzazione, allo sviluppo, all’innovazione e all’implementazione di soluzioni e processi tecnologici per le aziende industriali.

    La nuova soluzione di trasporto automatico autonomo doveva sostituire i processi manuali. Uno dei criteri principali era l’efficienza globale delle apparecchiature (OEE). Un contributo positivo all’OEE è stato dato dai sistemi di iniezione e assemblaggio.

    Scelta e sviluppo della soluzione

    Jaime Ruiz Alonso, Engineering Manager dello stabilimento di Grupo Antolin, spiega: “Per fare la giusta scelta, era fondamentale identificare la soluzione di automazione con robotica integrata più adatta, qualcosa che fosse scalabile e flessibile, e robot che potessero lavorare al fianco degli operatori in armonia e con la massima sicurezza. Per la scelta del fornitore, volevamo un’azienda in grado di offrire sia AMR, sia cobot (insieme a sistemi di visione integrati) e che fosse coinvolta nell’intero progetto. OMRON ha soddisfatto tutte queste esigenze”.

    Grupo Antolin aveva già lavorato con i sistemi di visione di OMRON con buoni risultati. OMRON era in grado di fornire il livello di supporto necessario all’azienda per il nuovo progetto e aveva un’idea chiara delle esigenze di Grupo Antolin.

    La nuova soluzione si è dunque basata sugli AMR OMRON LD-250 e sui Cobot OMRON TM12. LD-250 è completamente autonomo ed è stato progettato per aumentare significativamente la produttività nelle operazioni di produzione e logistica. Raggiunge questo obiettivo aumentando il rendimento, eliminando gli errori e migliorando la tracciabilità dei materiali. L’AMR offre un carico massimo di 250 kg. A differenza dei tradizionali veicoli a guida autonoma (AGV), gli AMR di OMRON ‘navigano’ sfruttando le funzionalità normali dell’impianto e non necessitano di costose modifiche.

    OMRON TM12 è un robot collaborativo progettato specificamente per le applicazioni di assemblaggio, imballaggio, ispezione e logistica. È dotato di un sistema di visione integrato che fornisce funzionalità e flessibilità aggiuntive attraverso il riconoscimento di colori, oggetti e pattern.

    Perfezionamento della soluzione

    Prima di installare la nuova soluzione, i componenti tra l’iniezione e l’assemblaggio venivano movimentati manualmente. Questi processi sono ora eseguiti dai cobot e dagli AMR. I laser di sicurezza consentono al cobot di lavorare a velocità elevate, senza la necessità di recinzioni fisiche; in più, i massimi livelli di sicurezza tra operatori e robot permettono loro di lavorare in modo collaborativo e aumentare la produttività. D’altro canto, il software per la gestione della flotta controlla e gestisce in modo naturale il traffico tra gli AMR e consente di aumentare il numero di AMR in tutta facilità, se necessario in futuro.

    cobot Omron Robot collaborativi robot mobili autonomi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.