• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Uncategorized»PROXIMITY PLUS, l’anticollisione evoluta di Ubiquicom

    PROXIMITY PLUS, l’anticollisione evoluta di Ubiquicom

    By Redazione BitMAT22/11/2022Updated:23/11/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Progettato dall’italiana Ubiquicom, PROXIMITY PLUS è un sistema di anticollisione capace di configurare le aree di sicurezza

    Ubiquicom, azienda italiana specializzata in soluzioni RTLS (Real-Time Locating System) per il tracking e la localizzazione in tempo reale, ha lanciato la next generation dell’anticollisione, che ha chiamato PROXIMITY PLUS, evoluzione del preesistente PROXIMITY.

    Rispetto ai sistemi tradizionali di anticollisione, PROXIMITY PLUS introduce, però, l’identificazione in tempo reale della posizione di mezzi e persone (localizzazione) e aggiunge la possibilità di configurare le aree di sicurezza, quindi di sagomare e dimensionare le zone di soglia allerta e allarme.

    Il sistema si basa sull’utilizzo della tecnologia UWB (Ultra WideBand) impiegata nelle tecnologie di localizzazione ad alta precisione, che consente di identificare in tempo reale (con un campionamento fino a 10 volte al secondo, fino a 25 metri di copertura e accuratezza di 25 centimetri) non soltanto la distanza, ma anche la posizione esatta di veicoli, persone e ostacoli fissi presenti nell’ambiente di lavoro.

    La determinazione della posizione esatta avviene attraverso il kit radar montato a bordo veicolo e tag assegnate al personale e/o posizionate su elementi di ostacolo con una posizione fissa. Qualunque veicolo industriale può essere monitorato con PROXIMITY PLUS: carrelli elevatori, piattaforme aeree, escavatori, trattori, bulldozer, terne. I radar e le tag consentono di individuare le situazioni di rischio e di attuare in modo automatico azioni che aiutano a prevenire le collisioni, riducendo drasticamente incidenti, danni e infortuni del personale.

    Anticollisione macchina-macchina e macchina-uomo

    PROXIMITY PLUS è in grado di calcolare differenti situazioni di rischio in base alla posizione esatta dell’ostacolo (posizione frontale, posizione retrostante, posizione laterale) e di attuare coerentemente differenti profili di reazione.

    Installato sui mezzi in movimento, genera allarmi acustico-visivi sul mezzo quando un altro mezzo entra nelle zone di allerta e di allarme e consente anche l’attuazione automatica di contromisure, come ad esempio il rallentamento automatico di entrambi i mezzi.

    In ambienti dove sono presenti sia mezzi in movimento che operatori a piedi, i radar installati sul mezzo in movimento interagiscono con la tag indossata dal personale a terra, generando allarmi acustico-visivi sul mezzo e acustico-meccanici (vibrazione) sulla tag indossata. A seconda che la posizione della tag persona sia frontale, retrostante, laterale rispetto al mezzo, in allontanamento o in movimento parallelo al senso di marcia, la tecnologia di PROXIMITY PLUS attuerà contromisure differenti.

    Area di sicurezza configurabile e adattabile

    La forma delle zone di soglia (allerta e allarme) può essere configurata e si adatta alla velocità e al senso di marcia del mezzo, in modo variabile e mirato alla situazione di potenziale rischio.

    La possibilità di sagomare e dimensionare le zone di soglia consente inoltre di poter discriminare le situazioni di rischio, considerando per esempio come fonte di allerta la presenza frontale di un mezzo o il suo avvicinamento e ininfluente la posizione retrostante e/o il suo allontanamento.

    Le zone di rallentamento, anche con forme complesse, sono configurabili in base alle condizioni operative. Una corsia è occupata frequentemente da pedoni o altri carrelli? Il carrello che entra nella corsia verrà immediatamente rallentato, solo in caso di corsia occupata e non in caso di corsia libera.

    Ambiti applicativi di PROXIMITY PLUS

    PROXIMITY PLUS è pensato per il settore della logistica e grazie alla possibilità di montare più radar si adatta a macchinari di forma complessa di altri settori quali la logistica portuale, la cantieristica e movimentazione terra, il minerario, l’agricoltura.

    In questi contesti aumenta il livello di sicurezza, previene e riduce drasticamente incidenti, danni e infortuni delle persone, assicura una movimentazione sicura delle merci e ottimizza l’efficienza operativa m

    PROXIMITY PLUS sistema di anticollisione Ubiquicom
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Fòrema: corso sulla sicurezza industriale con la realtà virtuale

    02/04/2025

    Turck presenta il pacchetto “Plug & Work” per varchi RFID

    04/03/2025

    Tre ingredienti per il sensore sostenibile di Sparq

    10/01/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.