• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»OMRON a RobotHeart nel segno della robotica

    OMRON a RobotHeart nel segno della robotica

    By Redazione BitMAT14/10/20227 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    RobotHeart, il nuovo progetto espositivo dedicato al mondo della robotica ospitato da BI-MU vede la partecipazione convinta di OMRON

    OMRON è tra i protagonisti di RobotHeart – il nuovo progetto espositivo dedicato al mondo della robotica ospitato da BI-MU, biennale internazionale della macchina utensile, in scena a Fiera Milano Rho dal 12 al 15 ottobre 2022.

    La partecipazione di OMRON a questa fiera si coniuga perfettamente con i valori Shaping the Future 2030, la visione a lungo termine dell’azienda per uno sviluppo sostenibile della robotica, tecnologia determinante per il miglioramento della qualità della vita dell’uomo.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Chiara Rovetta, Field Communication Coordinator di OMRON: «Partecipare a RobotHeart è assolutamente naturale per OMRON che può mostrare al settore la propria offerta di robotica fissa, mobile e collaborativa così come la grande expertise maturata nel tempo e costantemente migliorata sul campo, al fianco di partner e clienti, e volta a promuovere una produzione sempre più intelligente, efficiente e sicura. Inoltre, a RobotHeart presentiamo in generale la nostra strategia integrata, indispensabile per rispondere alle grandi sfide che l’automazione industriale si trova oggi ad affrontare, e la nostra visione Shaping The Future 2030, volta a plasmare una società migliore».

    Al centro delle proposte di OMRON per affrontare le sfide più attuali, le soluzioni innovative per la Flexible Manufacturing sviluppate insieme ai partner tecnologici Guidetti Technology e Alfacod, rispettivamente EasyArc, robot collaborativo esperto in saldatura, e i-Pallet, il cobot specialista della pallettizzazione con una soluzione di Alfacod che integra la robotica collaborativa con la tecnologia RFID per svolgere inventari massivi in pochissimi secondi.

    EasyArc e i-Pallet sono stati realizzati per rendere la produzione più efficiente, agile e flessibile e sgravare i colleghi umani dai compiti più ripetitivi, lasciandoli liberi di usare tutto il proprio potenziale per lavori più creativi. Inoltre, come tutte le soluzioni OMRON, contribuiscono alla riduzione dei consumi energetici e a un OEE maggiore, consentendo a ogni categoria di azienda produttiva di entrare nel futuro dell’era digitale.

    EasyArc, il cobot saldatore preciso, flessibile e semplice da programmare

    EasyArc è un cobot per la saldatura sviluppato insieme a Guidetti Technology, azienda di Modena con più di 50 anni di esperienza nella vendita, installazione e assistenza di impianti per la saldatura. È quindi una macchina sviluppata da saldatori per saldatori che ha l’obiettivo di assistere e affiancare gli addetti alla saldatura nei compiti più ripetitivi, garantendo una produzione precisa e costante con un altissimo livello qualitativo.

    Dopo una prima fase iniziale di teaching da parte del saldatore, che attraverso una programmazione intuitiva può ottimizzare il percorso e l’inclinazione della torcia, la distanza dal cordone di saldatura e tutti i parametri necessari sfruttando l’interfaccia EtherCAT, EasyArc è pronto per procedere in modo autonomo. In questo modo, il lavoro di EasyArc aumenta il tempo che i colleghi umani possono dedicare alle lavorazioni più impegnative e che richiedono necessariamente la loro manualità e competenza.

    Inoltre, le soluzioni di Guidetti Technology basate su Cobot OMRON possono entrare in produzione in tempi brevissimi sopperendo ad aumenti improvvisi di produzione o alla carenza temporanea di saldatori addestrati.

    Il Cobot OMRON si avvale di un’interfaccia intuitiva e di un PLC NX102, sempre di OMRON, e sfrutta la tecnologia di saldatura d’avanguardia modulare di Fronius per qualsiasi esigenza produttiva. I processi di saldatura utilizzabili vanno dal MIG Short/Spray, Pulsato, LSC, PMC, STEEL, all’innovativo e performante CMT (Cold Metal Transfer), TIG, Plasma con e senza materiale d’apporto.

    Le dimensioni compatte e la semplicità di riprogrammazione, inoltre, agevolano lo spostamento della macchina all’interno dello stabilimento, che si rivela così ideale per soddisfare esigenze produttive diverse e impieghi in molteplici destinazioni d’uso.

    i-Pallet, concentrato di tecnologie OMRON per ogni esigenza di pallettizzazione

    i-Pallet è il cobot per la pallettizzazione e il trasporto autonomo dei materiali che OMRON ha sviluppato in collaborazione con Alfacod, uno dei principali system integrator italiani di soluzioni tecnologiche di identificazione automatica e data capture nell’ambito della robotica collaborativa, nonché Omron Solution Partner nel settore della verifica della qualità di stampa dei codici a barre e della visione e ispezione per il controllo qualità delle etichette e dei prodotti. Il cobot i-Pallet integra la tecnologia RFID di Alfacod che permette di identificare in modo rapido e accurato i prodotti, dotati di tag RFID, da impilare sul pallet.

    i-Pallet è una soluzione personalizzabile che si caratterizza per dimensioni compatte, peso ridotto (250kg) e una struttura in acciaio INOX in grado di soddisfare i requisiti rigorosi dei settori Food e Pharma, pensato sia per aziende poco automatizzate, sia per aziende che già impiegano sistemi di pallettizzazione automatizzata – quali robot cartesiani – che vorrebbero affiancare una soluzione più compatta.

    Il cobot pallettizzatore si avvale di tutte le funzioni di sicurezza avanzate attualmente disponibili sul mercato, che permettono il monitoraggio dell’area ed evitano eventuali collisioni attraverso tre laser scanner. La macchina, anche alla massima velocità, è in grado di arrestarsi se qualcuno supera la soglia di distanza di sicurezza prestabilita dal risk assesment. Questo non pregiudica la collaborazione stretta con l’operatore umano: se dovesse essere necessaria, infatti, può avvenire in totale sicurezza semplicemente limitando in modo opportuno i livelli di forza e velocità.

    i-Pallet è in grado di gestire fino a 12 kg e con dimensione del pallet massima di 1200×1000 mm; dispone di un’interfaccia molto intuitiva che permette di modificare le impostazioni relative al formato o al tipo di scatola in pochi minuti, può lavorare su tre turni contribuendo quindi a una ottimizzazione delle risorse e a una maggiore efficienza.

    La velocità di riconfigurazione, inoltre, rende la soluzione estremamente flessibile e adatta a essere posizionata in qualsiasi parte dell’impianto, spostandola con un semplice trans-pallet.

    La soluzione i-Pallet è aperta a tutti i protocolli di comunicazione 4.0 ed è Industry 4.0 ready. Integrando sistemi di visione per la serializzazione, grazie all’utilizzo della piattaforma Sysmac Studio e il vasto portfolio prodotti OMRON, i-Pallet soddisfa le sempre più stringenti richieste di tracciabilità nel mondo packaging.

    Alfacod – Inventari massivi con robot mobile RFID

    Alfacod ha realizzato un’applicazione per l’identificazione massiva in RFID di prodotti, pallet, attrezzature e tanto altro, attraverso l’allestimento dei robot mobile Omron con lettori di etichette in radiofrequenza UHF.

    L’obiettivo principale delle aziende che hanno scelto questa soluzione era quello di svolgere inventari massivi e identificare grandi quantità di prodotti in pochissimo tempo e con grande precisione, aggiornando in tempo reale scorte e giacenze nel gestionale di magazzino.

    Alfacod ha attrezzato i robot Omron LD con lettori RFID, tecnologia nella quale vanta una grande competenza fin dai suoi inizi. In questo modo il robot è in grado, in totale autonomia, di identificare tutti i prodotti dotati di tag RFID. Ad esempio, è possibile identificare una fila intera di colli, semplicemente facendo passare il robot accanto a loro. Altra applicazione tipica è quella in cui il robot circumnaviga un pallet e in pochissimi secondi ne identifica l’intero contenuto. Questa soluzione può essere integrata su qualsiasi robot mobile Omron, dai più piccoli LD60 e LD 90 fino ad arrivare ai più pesanti LD250 e HD1500.

    I benefici che questa applicazione porta alle aziende che la scelgono sono molteplici. I principali sono la velocizzazione delle attività di identificazioni merci con una conseguente ottimizzazione dei flussi logistici. Inoltre, questo sistema consente di sgravare le persone da un’attività manuale routinaria (la lettura dei singoli codici su ogni collo) e dedicarsi a mansioni meno alienanti e dove è richiesto il ragionamento umano.

     

    BI-MU EasyArc Flexible Manufacturing i-Pallet Omron RobotHeart
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.