• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Mitsubishi Electric Italia inaugura MIRAI, la nuova sede che guarda al futuro

    Mitsubishi Electric Italia inaugura MIRAI, la nuova sede che guarda al futuro

    By Redazione BitMAT23/09/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono stati inaugurati i nuovi uffici di Mitsubishi Electric Italia progettati per favorire la collaborazione e rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro in evoluzione.

    Mitsubishi Electric Italia

    Il “new normal” che si sta affermando a seguito della pandemia da Covid-19 sta cambiando il modo in cui per decenni è stato vissuto il lavoro, spingendo le aziende a creare spazi che pongono il lavoratore e le sue esigenze al centro e in cui la tecnologia ha un ruolo sempre più importante. Secondo una survey condotta da DEGW, brand del Gruppo Lombardini22, realtà operante nel settore del Workplace, con i servizi di Consultancy & Design, su 8.000 persone, il 76% degli intervistati ha risposto che vorrebbe continuare a lavorare da remoto 2/3 giorni la settimana. Seguendo questo trend,  Mitsubishi Electric Italia ha inaugurato i nuovi uffici pensati per supportare al meglio le attività lavorative delle diverse business unit e le nuove modalità di collaborazione.

    Il nuovo building, dal nome MIRAI, che in giapponese significa futuro, è un edificio moderno e all’avanguardia all’interno dell’Energy Park di Vimercate, già sede di altre aziende innovative e situato in una posizione strategica rispetto alle grandi arterie di comunicazione del Nord. Il building ha la certificazione di efficienza energetica e impronta ecologica “LEED Core and Shell”.

    “L’apertura della nuova sede di Mitsubishi Electric Italia rientra in un’ampia strategia di sviluppo della nostra azienda in Europa e coinvolge l’Italia quale importante hub dell’innovazione”, afferma Shunji Kurita, Presidente e CEO di Mitsubishi Electric Europe. “Come azienda siamo costantemente impegnati a realizzare una crescita sostenibile attraverso lo sviluppo di tecnologie future a ridotto impatto energetico e know-how in ambito produttivo, con l’obiettivo di supportare clienti e partner nel realizzare la trasformazione digitale e fornire soluzioni per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi sociali, affermando al contempo la tecnologia come forza per il bene collettivo. Il nostro fine è sempre stato di essere membri responsabili delle comunità in cui operiamo, limitando il nostro impatto sull’ambiente e prestando grande attenzione al benessere delle persone. Ciò è particolarmente importante oggi in un contesto di grandi cambiamenti e nuove modalità di lavoro”.

    “L’utilizzo del termine in lingua giapponese MIRAI è stato scelto per mantenere il legame con le origini della nostra azienda e vuole rivolgere uno sguardo a nuovi orizzonti, lasciando aperta la possibilità di esplorare nuove frontiere e nuove conoscenze”, dichiara Mario Poltronieri, Presidente di Mitsubishi Electric Italia, che aggiunge: “Un orizzonte che sta cambiando velocemente il mondo del lavoro, dove diventa essenziale soddisfare il crescente bisogno di collaborazione, di condivisione degli spazi, di coinvolgimento delle persone nello sviluppo di nuove idee. Nella progettazione del nuovo building abbiamo desiderato porre i nostri collaboratori al centro, fornendo loro spazi fruibili in ogni momento della giornata lavorativa, ma anche luoghi dove poter vivere momenti di relax, facilitando sia la socializzazione quanto la possibilità di alternare agevolmente lavoro in sede e da remoto”.

    Il piano terra del nuovo edificio di Mitsubishi Electric Italia è quasi interamente dedicato allo Showroom. Si accede a quest’area passando attraverso un suggestivo portale dove gli ospiti vengono accolti nel “mondo Mitsubishi Electric” grazie alla proiezione di contenuti istituzionali e storici per poi entrare nell’area espositiva altamente moderna e tecnologica in cui poter visionare i prodotti delle diverse aree di competenza: Climatizzazione, Factory Automation, Automotive e Semiconduttori. Un’ampia area è inoltre dedicata a laboratori e training room, in grado di ospitare oltre 80 persone.

    Gli interni dell’edificio sono stati progettati da DEGW, con la collaborazione di FUD, brand del Gruppo Lombardini22 specializzato in grafica e comunicazione visiva.

    Fulcro della progettazione è stata la distribuzione flessibile e funzionale degli spazi, disegnati sulla base delle attività lavorative. Gli open space, concepiti per incoraggiare la collaborazione e l’interazione tra colleghi e collaboratori, sono affiancati da un ricco menu di supporti, che favoriscono privacy e concentrazione. Insieme compongono un ambiente attrattivo, pratico e confortevole, innovativo e rilassato, grazie anche all’alternarsi in modo fluido di tematiche istituzionali ed evocative e suggestioni italiane e giapponesi. Grande attenzione è stata posta ai temi della sostenibilità, del comfort luminoso, acustico, climatico e, in prospettiva futura, della facile manutenzione.

    Alessandro Adamo, Partner Lombardini22 e Director DEGW, spiega: “Aiutare le organizzazioni a migliorare la propria performance adeguando lo spazio di lavoro alle strategie aziendali e ai bisogni delle persone è da sempre l’obiettivo primario di DEGW. In questo caso, la collaborazione con il cliente è stata determinante per accogliere la sfida di combinare formazione, qualità, tecnologia e benessere. È stato un privilegio accompagnare nel cambiamento del mindset lavorativo una azienda come Mitsubishi Electric, per sua natura votata all’innovazione, al comfort e al futuro”.

    Mitsubishi Electric e il territorio

    Tenendo presente i 7 principi che guidano le attività dell’azienda, fiducia, qualità, tecnologia, etica e conformità, solidarietà, ambiente, società, uno dei pilastri della vision di Mitsubishi Electric è l’attenzione alle comunità in cui opera, che si traduce in progetti e iniziative con varie associazioni e altrettanti settori. Dalla tutela del patrimonio artistico e ambientale a quello museale, dai contributi per l’assistenza medica e ricerca scientifica al recupero e integrazione di persone con dipendenza da alcool e droga, dalle attività in favore delle genitorialità e infanzia in difficoltà alle persone con disabilità, dal volontariato aziendale al supporto alla formazione scolastica e universitaria.

    Da oltre dieci anni Mitsubishi Electric sostiene come Corporate Golden Donor il FAI (Fondo Ambiente Italiano) la cui missione è proteggere la bellezza del nostro territorio, per tutelare luoghi speciali, ma anche per dare valore a beni minori troppo spesso dimenticati. Dal 2010 è inoltre al fianco di Special Olympics Italia, programma educativo che propone e organizza allenamenti ed eventi per persone con disabilità intellettiva per ogni livello di abilità, sostenendo numerose attività speciali ed eventi sportivi.

    Un’attenzione particolare viene inoltre riservata alla formazione con corsi specifici per clienti e dipendenti, ma anche per studenti e docenti di Istituti Superiori e Atenei, con l’obiettivo di trasferire conoscenze pratico-teoriche e sviluppare le professionalità che consentiranno ai futuri tecnici di affermarsi con successo in ambito lavorativo.

    L’impegno per la sostenibilità di Mitsubishi Electric

    Limitare l’impatto sull’ambiente è una delle priorità di Mitsubishi Electric, per questo l’azienda si impegna continuamente a garantire un futuro migliore grazie a tecnologie ambientali all’avanguardia e al know-how in ambito produttivo.

    Nel 2009 la precedente Filiale Italiana di Mitsubishi Electric è stata certificata ISO 14001, a dimostrazione dell’impegno concreto nel minimizzare l’impatto ambientale dei processi, prodotti e servizi e conferma l’affidabilità del sistema di gestione ambientale applicato.

    Dopo aver raggiunto nel 2021 gli obiettivi della propria Enviromental Vision 2021, la strategia di gestione ambientale a lungo termine del Gruppo, introdotta nel 2007, Mitsubishi Electric Corporation è ora impegnata nel raggiungere gli obiettivi del nuovo programma di sostenibilità ambientale, l’Environmental Sustainability Vision 2050, che si pone come ambizioso obiettivo, in particolare, la riduzione dei gas serra in tutta la catena del valore, puntando a ridurre totalmente le emissioni di CO2 entro il 2050.

    I partner di Mitsubishi Electric Italia nella realizzazione del nuovo building sono stati: COIMA SGR, Investment & Asset Management; Colliers Italia, Tenant Advisor esclusivo nella ricerca e nella trattativa immobiliare; Lombarini22, Architettura & Ingegneria; Tétris Design&Build (Gruppo JLL), Construction Management & Fit-Out.

    Lombarini22 Mirai Mitsubishi Electric nuova sede
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.