• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Imprese manifatturiere verso un futuro digitale e sostenibile

    Imprese manifatturiere verso un futuro digitale e sostenibile

    By Redazione BitMAT14/09/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IDC e SAP danno appuntamento alle imprese manifatturiere italiane il prossimo 11 ottobre al MADE Competence Center Industria 4.0 di Milano

    Si intitola “Un futuro digitale e sostenibile per l’industria manifatturiera” il nuovo executive event organizzato da IDC e SAP l’11 ottobre 2022 a Milano presso il MADE Competence Center Industria 4.0. Un importante momento di confronto e di interazione sulle prospettive di trasformazione delle aziende industriali con la partecipazione dei digital e business leader delle principali imprese manifatturiere italiane.

    Il momento storico lo richiede.
    È, infatti, sotto gli occhi di tutti come per le imprese manifatturiere le sfide odierne legate all’ottimizzazione della disponibilità e del rifornimento dei prodotti sono evidenti, amplificate dalla crisi energetica, dall’irreperibilità dei materiali e dalle generali criticità economiche. Con consumatori sempre più digitali, intolleranti all’attesa e sempre più sensibili alle tematiche di sostenibilità ambientale, le aziende produttrici sono sottoposte quotidianamente a enormi pressioni per migliorare e innovare il servizio clienti e rendere più resiliente ed efficiente la supply chain.

    Le strategie di ecosistema sono oggi un pilastro fondamentale per accelerare l’innovazione e la resilienza digitale delle organizzazioni manifatturiere. Questo perché una maggiore integrazione e collaborazione negli ecosistemi manifatturieri – compresi clienti, fornitori e partner – aiuta ad affrontare rapidamente le sfide legate alle mutevoli condizioni di mercato. È fondamentale che le imprese manifatturiere, ma tutte le aziende in generale, comprendano che la resilienza digitale consente a un’organizzazione di adattarsi rapidamente alle discontinuità sfruttando le capacità digitali non solo per sostenere le operazioni aziendali, ma anche per trarre vantaggio dalle mutate condizioni.

    Migliorare la collaborazione con i fornitori è una delle priorità principali delle imprese produttrici per ottimizzare le operazioni della supply chain aumentandone la trasparenza e la resilienza, e per evitare che le catene di approvvigionamento diventino colli di bottiglia nell’evasione quotidiana degli ordini, in particolare durante le incertezze e le crisi di mercato.

    Le aziende di produzione dovrebbero mirare a ottenere un processo decisionale più rapido sfruttando i dati dell’ecosistema per allineare meglio la domanda con la supply chain. Questo per consentire un approvvigionamento intelligente e diversificato, una maggiore automazione, un’adeguata pianificazione delle operazioni e più circolarità. Le tecnologie abilitanti comprendono la data analytics, le nuove piattaforme iERP, l’intelligenza artificiale, il cloud, l’IoT, l’automazione e l’RPA.

    Secondo IDC, nei prossimi tre anni il 40% delle grandi imprese manifatturiere aumenterà le proprie capacità di tracciare i processi di supply chain mitigando i rischi e rafforzando le pratiche di sostenibilità e trasparenza. E nonostante l’attuale disruption nelle catene di approvvigionamento, già entro il 2023 il 50% delle previsioni della domanda sarà ottimizzato grazie all’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale che aumenteranno l’accuratezza fino a 5 punti percentuali.

    Introdotto e moderato da Fabio Rizzotto, Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italia, l’evento vedrà la partecipazione di esponenti SAP con testimonianze aziendali. In particolare, Giacomo Coppi, Head of Digital Supply Chain & Manufacturing, SAP Italia e Grecia, Massimo Lodigiani, Sales Director Energy & Extended Manufacturing, SAP Italia, e Fabrizio Moneta, Head of SAP S/4HANA Cloud, RISE with SAP per SAP Italia e Grecia.

     

    IDC imprese manifatturiere Industria manifatturiera MADE Competence Center Industria 4.0 SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.