• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Robotica collaborativa: un successo senza freni!

    Robotica collaborativa: un successo senza freni!

    By Redazione BitMAT08/09/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I risultati dell’indagine di reichelt elektronik confermano l’ascesa della robotica collaborativa nel settore manifatturiero italiano.

    Robotica collaborativa

    Da qualche tempo, i robot e gli assistenti intelligenti sono sempre più diffusi tra le aziende italiane, segnando un trend in costante ascesa dettato principalmente dai recenti progressi della robotica collaborativa e dalle numerose possibilità che essa apre alle imprese. I robot, infatti, sono oggi più affidabili ed accessibili per le piccole e media imprese, ma sembra che il potenziale applicativo non si sia ancora esaurito e siano percepiti positivamente.

    Per analizzare il livello di penetrazione della robotica in Italia, reichelt elektronik ha condotto un’indagine su oltre 1.500 aziende del settore manifatturiero, di cui 250 sul territorio italiano, sul tema della robotica collaborativa. Ecco di seguito i principali risultati emersi dalla ricerca.

    Il supporto fondamentale dato dalla robotica

    Il 46% delle aziende manifatturiere italiane rispondenti al sondaggio afferma che l’utilizzo dei robot consente loro di aumentare la competitività aziendale, delineando uno scenario in cui l’82% dei rispondenti dichiara di avvalersi della robotica collaborativa e di avere fiducia in essa. È ciò che conferma anche la maggior parte delle piccole e medie imprese manifatturiere italiane, che contano tra i 50 ed i 249 dipendenti, che dichiara di aver già implementato robot (90%).

    Tra le principali attività per cui vengono utilizzati i robot, le aziende intervistate dichiarano: 55% produzione, 48% preparazione di materiali destinati alla produzione, 46% logistica di magazzino o operazioni di imballaggio. A queste si aggiunge un 57% di rispondenti che afferma di fare affidamento sulla robotica collaborativa per sollevare i dipendenti da incarichi fisicamente pesanti e sfidanti, oppure ripetitivi (49%).

    Nel dettaglio, i robot vengono utilizzati per gestire le seguenti attività:

    • 37% lavori di giunzione (giunzione a pressione, incollaggio, sigillatura, orlatura a rullo);
    • 36% taglio (fresatura, segatura, laser, ecc.);
    • 36% assemblaggio o attività di carico macchine;
    • 36% pallettizzazione, accatastamento, rimozione di oggetti.

    I limiti della robotica secondo le aziende italiane

    Seppur i risultati della ricerca di reichelt elektronik delineano uno scenario in cui la robotica collaborativa appare sempre più popolare tra le aziende italiane, con aree di applicazione chiaramente definite, soltanto il 3% ha intenzione di affidare tutte le attività alla robotica. Infatti, la maggior parte delle aziende manifatturiere italiane intervistate (55%) è concorde nel voler delegare ai robot soltanto alcune attività.

    A ciò si aggiungono due nodi fondamentali che, secondo quanto emerso, limitano l’utilizzo della robotica in ambito industriale: una tra le principali difficoltà legate all’implementazione di robot riguarda la capacità dei dipendenti di gestire in modo più efficiente alcune attività, rispetto a quanto farebbero le macchine (28%); un secondo aspetto riguarda gli elevati costi di acquisizione (37%).

    Affinchè l’implementazione della robotica abbia successo, le aziende manifatturiere italiane puntano principalmente sulla flessibilità data dalle macchine intelligenti. Il 39% dei rispondenti ha infatti affermato di dare forte importanza alla capacità dei robot di essere programmati e riprogrammati in modo facile e veloce, che è anche uno dei punti su cui il 36% delle aziende dichiara di doversi concentrare maggiormente. Allo stesso tempo, le aziende ritengono fondamentale fare affidamento su robot che siano particolarmente semplici da gestire e da mantenere (34%) o che possano essere applicati in un’ampia gamma di applicazioni (32%).

    Entra in campo la collaborazione uomo-macchina

    Flessibilità e versatilità sono i principali vantaggi dati dalla robotica collaborativa, anche conosciuta con il termine di cobot, che fa leva sull’interazione uomo-robot. A differenza dei robot industriali, che per questioni di sicurezza lavorano dietro a recinzioni o barriere, i cobot sono progettati per lavorare in modo sinergico con l’uomo. Nell’industria, il concetto di collaborazione è stato accolto con successo: lo dimostra il 32% delle aziende manifatturiere, che afferma di utilizzare attualmente i cobot; il 28% dei rispondenti, invece, ha in programma l’implementazione della robotica collaborativa entro i prossimi 12 mesi. Una chiara tendenza che spinge ad investire in questo comparto.

    Secondo quanto emerso dalla ricerca di reichelt elektronik, tra le aree di maggiore applicazione della robotica collaborativa vi sono la produzione (38%), le operazioni di imballaggio (46%) e i controlli di qualità (40%). Aspetti probabilmente legati al fatto che le aziende ripongano maggiore fiducia nella collaborazione uomo-macchina, piuttosto che nella completa automazione di tali attività.

    Conclusioni

    La maggior parte delle aziende italiane manifatturiere intervistate (82%) lavora già con i robot, ma le aree di applicazione restano ancora confinate soltanto al comparto produttivo. In linea generale, le aziende affermano esperienza positive nell’uso della robotica, con il 40% dei rispondenti al sondaggio che ritiene necessario formare i dipendenti – attuali e futuri – sull’utilizzo della robotica. Il 37% degli intervistati ritiene che l’implementazione di nuovi robot proceda a rilento proprio per la mancanza di competenze tecniche.

    “La robotica ha compiuto enormi progressi negli ultimi anni, diventando più piccoli, compatti, intelligenti e soprattutto versatili. I cobot, in particolare, vengono accolti con favore dalle piccole e medie imprese grazie alla loro flessibilità, supportandole ad aumentare la loro produttività”, dichiara Tobias Wölk, Product Management Automation Technology, reichelt elektronik. “I cobot offrono alle aziende un ampio ventaglio di opportunità, supportando i dipendenti nelle sfide imposte oggigiorno dalla produzione”.

    aziende manifatturiere cobot reichelt elektronik Robotica settore manifatturiero
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.