• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»“Dal virtuale al reale” non è più una promessa

    “Dal virtuale al reale” non è più una promessa

    By Massimiliano Cassinelli08/03/2022Updated:08/03/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Giovedì 17 marzo, alle 10.30, il webinar “Sistemi meccatronici: dal virtuale al reale” per capire con B&R gli enormi passi fatti dalla simulazione nella riconfigurazione delle linee produttive

    La nuova sfida del mondo manifatturiero non passa dalla capacità di produrre più velocemente, ma dall’efficienza dei sistemi produttivi. Perché la velocità non è sufficiente in un mercato che richiede prodotti sempre più personalizzati e, quindi, continue riconfigurazioni delle linee produttive. In questo scenario assume un’importanza fondamentale la flessibilità che, però, è generalmente tutt’altro che scontata. Le singole macchine, soprattutto quando datate, svolgono solo compiti specifici, con una limitata flessibilità. Da qui la possibilità di ottenere la flessibilità riorganizzando, in tempo reale, la logistica e la movimentazione dei singoli beni. Ma come è possibile tutto questo? A raccontarcelo è Benedetta Torres, Marketing and Coomunication Manager di B&R Italia, che ci anticipa i contenuti del webinar ‘Sistemi meccatronici: dal virtuale al reale’, in programma alle 10.30 di giovedì17 marzo. Un appuntamento del ciclo Automation Talks di B&R, che continuano a riscuotere un significativo successo.

     

    In passato la frase “Dal virtuale al reale” si è rivelata più una promessa che non una realtà. Quale novità avete da raccontare?

    Più che raccontare una novità, o illustrare le caratteristiche dei nostri prodotti, abbiamo pensato ad un webinar in cui mostreremo, concretamente, cosa succede in B&R quando un cliente ci chiede di ottimizzare una linea di produzione. Oltre a illustrare le modalità operative, mostreremo il caso reale di Makro Labelling, con un’applicazione di imbottigliamento e labeling in ambito beverage. Questo per mostrare come i sistemi di trasporto intelligente possono essere sfruttati dalle applicazioni più comuni sino agli ambiti particolarmente innovativi. E, per tale ragione, mostreremo anche il caso di IWK, con una macchina top loader in ambito farmaceutico.

     

    Nel corso del webinar del 17 marzo, come ci ha anticipato, vedremo come operano gli esperti di B&R. Per quale ragione non verrà illustrato come i clienti possono risolvere autonomamente le problematiche di riconfigurazione?

    Le applicazioni di simulazioni sono molto affascinanti ed efficaci. Ma per fornire risultati concreti devono essere utilizzate da personale in possesso di competenze specifiche. Nulla vieta alle aziende italiane di dotarsi di questi professionisti e di adottare uno dei nostri software. Però, soprattutto per le piccole e medie aziende, è molto più efficace lavorare in partnership con i nostri esperti. Questo significa, come mostreremo nel corso del webinar, che le aziende possono dialogare con i nostri tecnici per trovare insieme una soluzione efficace alle loro specifiche esigenze. Noi, infatti, conosciamo molto bene le nostre piattaforme di simulazione. Mentre le aziende sono le vere proprietarie del proprio processo industriale. Mettendo a fattor comune le specifiche competenze, come mostreremo il 17 marzo, è possibile ottenere le migliori soluzioni.

     

    Lavorare insieme, in un periodo di pandemia come l’attuale, non è però semplice, come portate avanti questi progetti?

    Nel corso del webinar, condotto da Davide Migliorisi – Mechatronic Solutions Architect Southern Europe e Marco Raymo – Application Manager, mostreremo come la collaborazione da remoto sia oggi una realtà. Del resto, i sistemi di simulazione nascono proprio con questo obiettivo. I singoli specialisti, quindi, si possono confrontare anche da remoto, condividendo poi progressivamente i risultati ottenuti e lavorando insieme sulla successiva ottimizzazione del processo. Il tutto senza spostarsi dalla propria sede e, soprattutto, operando su un modello virtuale. Un modello costruito in funzione delle esigenze specifiche, sfruttando il software e l’hardware disponibili nei laboratori di B&R.

     

    Proprio in considerazione delle continue esigenze di riconfigurazione, i clienti devono sempre rivolgersi allo specialista per le singole modifiche?

    Ovviamente no. Nel corso del webinar del 17 marzo vedremo proprio come i nostri specialisti operano, a fianco del cliente, per disegnare la struttura del sistema di movimentazione basato sui carrelli intelligenti ACOPOStrak. Ma saranno poi i tecnici dell’azienda a riconfigurare gli spostamenti in funzione dello specifico processo produttivo. Il tutto sfruttando anche l’intelligenza intrinseca dei nostri carrelli, unita alla simulazione che permette di verificare e misurare a priori i vantaggi ottenuti.

     

    Ma cosa si aspetta un cliente quando vi contatta per definire un simile progetto?

    Le aspettative dei clienti sono le più svariate, perché inizialmente hanno l’“incubo” di trovarsi di fronte a un grande livello di complessità ed enormi problemi di implementazione nel reale. In realtà, come dimostreremo nel corso del webinar, dal punto di vista pratico si tratta “solo” di creare un sistema di trasporto intelligente, veloce e riconfigurabile rapidamente che sostituisce i comuni sistemi di trasporto, spesso ancora basati su nastri trasportatori. Questo significa avere a disposizione dei carrelli che, muovendosi in modo autonomo con tre gradi di libertà, sono in grado di posizionare i singoli oggetti in corrispondenza di ogni specifica macchina del ciclo produttivo. Il tutto sfruttando anche una grafica semplice ed intuitiva, che permette di utilizzare un gemello virtuale senza mai perdere il controllo del proprio impianto reale.

     

    Parlando di virtuale e reale è immancabile tornare a riflettere sul valore dei webinar. Quale riscontro avete verificato nel tempo?

    I nostri appuntamenti della serie Automation Talks si sono rivelati un autentico successo, anche grazie alla disponibilità ed alla capacità dei nostri tecnici interni. Per questa ragione abbiamo in calendario un’ulteriore serie di incontri e approfondimenti online da veicolare nei prossimi mesi, quando lanceremo anche un nuovo format. A questo si aggiungerà il nostro canale dei podcast, con un filone dedicato alle persone. Perché vogliamo valorizzare sempre di più le nostre eccellenze che, negli ultimi due anni, hanno dimostrato il proprio valore, oltre alla flessibilità e alla disponibilità necessarie per supportare i clienti in tutte le loro esigenze.

     

    La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a questo link.

    ACOPOStrak B&R Benedetta Torres simulazione Webinar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.