• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Ansys e Rockwell insieme per le attività industriali

    Ansys e Rockwell insieme per le attività industriali

    By Redazione BitMAT23/09/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’interfaccia di simulazione di Studio 5000 di Rockwell si collega ai digital twin di Ansys per una collaborazione effettiva nelle attività industriali

    Rockwell Automation e Ansys hanno annunciato che la nuova interfaccia di simulazione di Studio 5000 si collega ora ai digital twin di Ansys. Ciò fornisce ai tecnici dell’automazione e di processo nuovi modi per utilizzare la simulazione al fine di migliorare la progettazione, l’implementazione e le prestazioni delle attività industriali.

    L’interfaccia di simulazione di Studio 5000 collega i sistemi di controllo industriale di Rockwell Automation agli strumenti di simulazione e modellazione. L’ultima versione di questo tool espande la connettività ad Ansys Twin Builder, uno dei principali software utilizzati per creare digital twin basati su una simulazione o repliche digitali di risorse fisiche. Il software utilizza la multifisica per identificare il modo in cui elementi del mondo reale come portata, resistenza meccanica e profilo termico possono avere un impatto sulle prestazioni delle macchine e sul loro stato di salute.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Julie Robinson, business manager di Rockwell Automation: «Collegando un sistema di controllo ad Ansys Twin Builder, gli utenti sono in grado di simulare processi fisici complessi e offrire stimoli realistici al sistema di controllo. Questo processo può fornire conoscenze significative nel corso dell’intero ciclo di vita delle macchine. Ad esempio, la messa in funzione di un modello di simulazione in parallelo a un sistema fisico, durante la produzione, può rivelare in tempo reale opportunità di ottimizzazione delle prestazioni».

    I tecnici possono usare i digital twin e la simulazione al fine di migliorare la progettazione del sistema, la sua messa in opera e le prestazioni attraverso:

    • La creazione e il testing dei progetti delle macchine in un ambito virtuale per risparmiare il tempo di ingegnerizzazione e ridurre la necessità di costruire costosi prototipi fisici.
    • La messa in servizio virtuale delle macchine onde evitare sorprese in fase di avviamento presso i siti di produzione.
    • La comparazione delle prestazioni del sistema attuale e di quello simulato per individuare correttivi che possono migliorare l’efficienza, la produzione e altro ancora.
    • La verifica in ambito virtuale dei cambiamenti di processo, prima che questi vengano effettuati su un sistema fisico con finalità di incremento della produzione o di altri aspetti prestazionali.
    • Il calcolo del tempo di vita rimanente dei componenti in modo che possano essere sostituiti prima che causino un downtime non pianificato come parte di una strategia di manutenzione predittiva.
    • La formazione dell’operatore in un ambiente virtuale in cui la disponibilità delle macchine non è determinante e gli operatori possono essere formati nell’ambito di scenari improbabili o pericolosi.

    Passare da progetti concettuali a macchine fisiche più veloci a costi inferiori

    Per Shane Emswiler, Senior Vice President dei prodotti in Ansys: «Collegare i mondi fisici e digitali con l’interfaccia di simulazione di Studio 5000 crea grande valore per gli utenti. Questo collegamento può aiutare gli utenti a passare da progetti concettuali a macchine fisiche più veloci e a costi inferiori. Può fornire conoscenze utili e nuove in fase di produzione. Gli utenti possono applicare scenari what-if per capire l’impatto dei cambiamenti sui processi, così come possono creare sensori virtuali per calcolare valori che altrimenti sarebbero troppo costosi o impossibili da ottenere oggi e possono prevedere esiti quali, ad esempio, i guasti che impattano sui profitti».

    L’interfaccia di simulazione di Studio 5000 offre agli utenti la possibilità di connettersi a un digital twin sia attraverso un controllore simulato o fisico. Il collegamento a un controllore simulato può aiutare a ottimizzare la produzione già in fase di progettazione, quindi ancor prima di avere un controllore o delle macchine fisiche. Il collegamento a un controllore fisico permette invece di creare un gemello digitale che mostra come le macchine dovrebbero funzionare e lo compara con le prestazioni attuali.

    ANSYS Ansys Twin Builder attività industriali Digital Twin Rockwell Automation Studio 5000
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.