• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Mondodelvino ha scelto il MES NET@PRO di Qualitas Informatica

    Mondodelvino ha scelto il MES NET@PRO di Qualitas Informatica

    By Redazione BitMAT24/07/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’approccio Lean al servizio della tradizione vitivinicola italiana

    Mondodelvino

    Nel 1991 Alfeo Martini, Roger Gabb e Christoph Mack – enologi ed esperti nel settore vinicolo – fondano a Forlì la cantina MGM Mondo del Vino. Da allora quella di Mondodelvino è stata una storia di crescita e successi. L’azienda ha anticipato tendenze e realizzato un modello di business improntato al binomio innovazione e fedeltà ai territori, e si contraddistingue per l’offerta di elevata qualità e pregio, per l’attenzione che dedica alla cultura vitivinicola e allo sviluppo locale e per aver realizzato stabilimenti all’avanguardia che mostrano l’impegno verso l’innovazione e la sostenibilità. Con un fatturato di 130 milioni di euro l’anno, Mondodelvino è tra le prime 20 realtà vinicole d’Italia producendo circa 50 milioni di bottiglie all’anno che esporta in oltre 55 Paesi in tutto il mondo, in particolare nei mercati di Canada, Stati Uniti e Nord Europa.

    L’introduzione della metodologia Lean a supporto della crescita aziendale
    La vision del Gruppo si riassume nell’offerta di un prodotto non solo di qualità, ma anche sicuro e giusto, con l’obiettivo di soddisfare un mercato internazionale e nel contempo migliorare la tradizione del vino italiano, portando avanti da trent’anni una nuova affermazione dei valori identitari, territoriali e culturali. Per mantenere e consolidare la presenza sul mercato internazionale, per Mondodelvino si è posta l’esigenza di una maggiore flessibilità nella personalizzazione del packaging offerto, che ha portato all’introduzione di circa 1500 referenze a catalogo e diverse linee di produzione. Un obiettivo ambizioso che, considerata la grande crescita dei volumi, ha creato diverse sfide per il team Continuous Improvement and Maintenance di Mondodelvino che ha deciso di applicare la metodologia Lean all’interno dei processi produttivi aziendali.

    L’applicazione di questa filosofia, che persegue un abbattimento radicale degli sprechi e delle inefficienze congiuntamente allo sviluppo di processi standardizzati ottimizzati e a basso costo, ha portato a un ripensamento globale della raccolta dei dati di produzione e alla necessità di una gestione avanzata della manutenzione. Il sistema cartaceo manuale in uso, infatti, oltre a costringere l’azienda a un’allocazione di risorse umane poco efficiente, non permetteva di mappare la totalità del tempo di lavoro e di raccogliere e organizzare in maniera puntuale e precisa tutti i dati, lasciando spazio a un alto margine di errori e informazioni mancanti che creavano una cosiddetta “zona grigia”. Un ampio numero di registri cartacei era presente nei diversi reparti produttivi per usi di processo o di certificazione e ogni nuova attività generava la necessità di creare, compilare, gestire, archiviare un modulo cartaceo, comprese le richieste di manutenzione delle macchine e degli impianti, senza tracciare così un archivio storico degli interventi e delle criticità rilevate.

    Quando la raccolta dati è automatizzata e paperless, la produzione è più smart
    Per abbracciare il nuovo approccio e risolvere le difficoltà riscontrate, la soluzione di Mondodelvino è stata quella di affidarsi alla tecnologia NET@PRO di Qualitas Informatica come componente fondamentale della raccolta dei dati di produzione e della manutenzione e controllo delle performance in tempo reale. Grazie al sistema MES implementato, il team guidato da Marco Arduino, Responsabile del miglioramento continuo, servizi generali e manutenzione di Mondodelvino, ha innanzitutto potuto valutare e comprendere una serie di criticità passate inosservate e che, apparentemente minime, rappresentavano tuttavia una buona fetta delle variabili di produzione che sfuggivano al controllo. La parte di gestione manuale di raccolta dati è stata largamente ridotta, raggiungendo una diminuzione delle ore di manodopera destinata alla consuntivazione dei dati di produzione del 66%, insieme all’eliminazione di buona parte del cartaceo circolante in produzione e lo sviluppo di un sistema paperless. “Con l’aumento dei volumi e la presenza di più di 1.500 prodotti a catalogo, mantenere l’efficienza nella produzione diventava sempre più complesso quanto sfidante”, commenta Marco Arduino, Responsabile del miglioramento continuo, servizi generali e manutenzione. “Grazie a NET@PRO abbiamo raggiunto il controllo completo e in tempo reale dell’avanzamento della produzione, aspetto assolutamente fondamentale per rimanere competitivi sul mercato anche con una strategia di diversificazione del prodotto così elevata”.

    Gestione integrata della manutenzione
    Oltre allo snellimento della attività di raccolta dati di produzione e al controllo delle performance, NET@PRO coinvolge, ottimizzandola, anche la gestione della manutenzione dei macchinari e degli impianti, automatizzando pianificazione e consuntivazione. In particolare, il sistema consente infatti di definire un piano di manutenzione per ogni macchina indicante tutte le attività necessarie e la frequenza degli interventi. Con NET@PRO anche i dati di manutenzione diventano patrimonio digitale dell’azienda garantendo, grazie all’integrazione con i dati di produzione, una rilevazione in tempo reale delle cause di eventuali problemi di qualità e una generazione automatica delle richieste di intervento. In questo modo, i fermi macchina si sono ridotti del 30%.

    “Il sistema MES di Qualitas Informatica soddisfa pienamente i nostri requisiti di applicazione in azienda della metodologia Lean, contribuendo a realizzarne i vantaggi”, ha dichiarato Marco Arduino, Responsabile del miglioramento continuo, servizi generali e manutenzione di Mondodelvino. “Con NET@PRO siamo oggi in grado di fare dialogare macchine, persone e prodotti in maniera efficace e semplice, realizzando processi più trasparenti, minimizzando gli sprechi e supportando una produzione che raggiunge 150.000 bottiglie al giorno”.

    Benefici in breve

    • 66% Riduzione ore-uomo consuntivazione dati produzione

    • 90% Riduzione documentazione cartacea

    • 30% Riduzione fermi macchina

    Mondodelvino NET@PRO Qualitas Informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.