• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tecnologie»Big Data»Minsait tra i fautori di soluzioni energetiche più efficienti

    Minsait tra i fautori di soluzioni energetiche più efficienti

    By Redazione BitMAT20/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società di Indra è nel progetto europeo PLATOON per lo sviluppo di soluzioni e prodotti digitali in grado di accelerare la transizione energetica

    Minsait, società di Indra, è stata chiamata a sviluppare le tecnologie analitiche e di IoT di PLATOON, progetto finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea, per la transizione energetica, che ha un budget di 11,5 milioni di euro e dovrebbe terminare verso la fine del 2022.

    Con l’obiettivo di migliorare le previsioni sulla disponibilità di energia rinnovabile, per ottenere una rete più efficiente e con meno guasti per la riduzione dei costi delle bollette energetiche, il Digital PLAtform and analytic TOOls for eNergy guidato dalla società francese ENGIE e coordinato da Tecnalia richiede, infatti, soluzioni e prodotti digitali capaci di accelerare la transizione verso soluzioni a minor emissione e più efficienti.

    Per questo, Minsait svilupperà un’architettura aperta e interoperabile che faciliterà la costruzione e l’implementazione di soluzioni a favore di un maggiore utilizzo di energia rinnovabile e che miglioreranno le reti di distribuzione e la manutenzione predittiva degli asset

    Tecnologie a favore dell’efficienza energetica

    Nello specifico, all’interno di PLATOON, Minsait svilupperà una piattaforma open di Internet of Things aperto e Big Data come elemento di interoperabilità utile a consentire un Marketplace che comprenda soluzioni e servizi avanzati per la gestione degli asset, microgrids, sistemi all’avanguardia di analisi dei dati e tecnologie di calcolo a favore dell’efficienza energetica.

    Inoltre, Minsait parteciperà al deployment e operazione delle demo del progetto con Active Grid Management (AGM) e Asset Performance Management (APM), le proprie soluzioni per la gestione intelligente delle reti e degli asset di distribuzione sviluppate all’interno della suite Onesait Utilities Grid, già installata in oltre 300 utility in tutto il mondo.

    AGM è la soluzione Industrial Internet of Things sviluppata da Minsait per garantire il funzionamento dinamico, proattivo, distribuito e intelligente delle reti elettriche a media e bassa tensione. La soluzione fornisce una manutenzione predittiva basata sulla misurazione dell’indice di capacità delle strutture e dei dispositivi.

    L’azienda parteciperà anche alla misurazione dell’impatto sul business delle utilities al fine di accelerare il go-to-market della nuova generazione di sistemi e piattaforme sviluppate nell’ambito di PLATOON.

    I risultati attesi dal progetto

    Grazie a questo progetto, le aziende che producono energia da fonti rinnovabile saranno in grado di migliorare le previsioni e di rendere più efficiente il loro apporto alla rete. In parallelo aumenterà l’affidabilità e l’efficienza della rete grazie alla flessibilità delle risorse energetiche collegate. I clienti e i professionisti possono anche loro partecipare alla fornitura dei servizi e ridurre in questo modo il costo delle loro bollette energetiche.

    Come riferito in una nota ufficiale da Erminio Polito, responsabile del mercato Energy in Italia di Minsait: «Secondo i dati di Eurostat, l’Italia si posiziona al secondo posto in Europa per energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e terza per utilizzo delle rinnovabili. Nei prossimi anni saranno fondamentali ulteriori investimenti in tecnologie di advanced analytics e IoT per migliorare l’efficienza della rete distribuzione e per abilitare nuove modalità di produzione e condivisione di energia».

     

     

     

    efficienza energetica Indra Minsait PLATOON transizione energetica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Accelerare la transizione energetica con modularità e digitalizzazione

    11/03/2025

    Vietare i PFAS in Europa: un rischio di transizione

    29/11/2024

    Energy & Utility: qual è l’impatto dell’AI?

    11/10/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.