• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Da Eaton una nuova generazione di smart relè

    Da Eaton una nuova generazione di smart relè

    By Redazione BitMAT01/07/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova offerta utile per realizzare soluzioni d’automazione moderne, flessibili e adatte al futuro

    Eaton ha pubblicato il nuovo whitepaper “Relè di controllo che garantisce una perfetta realizzazione di moderne soluzioni per l’automazione” e utili video tutorial che supportano i costruttori di macchine OEM nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni d’automazione all’avanguardia in termini di connettività IoT, programmazione e visualizzazione.

    In fase di progettazione di una nuova macchina, aggiornamento di una esistente o pianificazione di un sofisticato sistema di automazione è, infatti, importante scegliere la soluzione d’automazione più adatta, valutando fattori quali la complessità e la tecnologia dell’applicazione, le competenze richieste a programmatori e tecnici per la messa in servizio e per la manutenzione della macchina, oltre ovviamente ai costi.

    Da qui il nuovo whitepaper e 6 video tutorial pensati per supportarli nel passaggio a smart relè di nuova generazione entrando nel merito dei linguaggi di programmazione disponibili.

    Indirizzare nuove sfide, IoT in primis

    I nuovi relè di controllo – diversamente dai tradizionali sistemi PLC sempre meno flessibili – sono infatti in grado di assicurare la massima semplicità e versatilità, oltre a indirizzare le nuove sfide imposte dal mercato in termini di connettività IoT, programmazione e visualizzazione.

    La connettività IoT, per esempio, sta diventando un parametro sempre più importante nell’assicurare che un sistema di automazione sia adatto al futuro: nelle fabbriche moderne, infatti, le macchine e i sistemi sono dotati di un numero sempre maggiore di sensori e attuatori in grado di ottenere informazioni e dati sempre più attuali sul loro stato. Per far fronte alle nuove sfide AI, i produttori hanno ampliato il livello I/O dei dispositivi permettendo alle macchine di fornire e raccogliere sempre più informazioni, specialmente nel contesto delle applicazioni IoT.

    Lo smart relè di nuova generazione easyE4 di Eaton è stato progettato per rispondere a questa necessità grazie al numero crescente di ingressi/uscite digitali e analogici a cui vengono collegati sempre più attuatori e sensori per raccogliere un ampio volume di dati. Inoltre, grazie ai moduli di espansione ogni unità base può essere espansa fino a un massimo di 188 I/O, aspetto che definisce un nuovo standard per i controllori compatti. Tramite protocolli fieldbus basati su Ethernet, i dati vengono trasferiti – in sicurezza e velocemente – al cloud per il monitoraggio delle condizioni o per la manutenzione predittiva.

    Massima compatibilità nelle fabbriche del futuro

    Nella fabbrica 4.0 l’implemetazione di nuovi dispositivi smart e il continuo sviluppo dei dispositivi esistenti costituisce una sfida importante per i produttori: la principale priorità è mantenere la compatibilità con le serie di modelli e gli strumenti di programmazione preesistenti.

    Per supportare i programmatori di macchine nella transizione verso l’implementazione di smart relè, Eaton ha sviluppato l’innovativo software di programmazione easySoft 7 in grado di offrire estrema flessibilità. Gli utenti, infatti, possono ora scegliere se continuare a utilizzare il linguaggio di programmazione loro familiare specifico per un determinato dispositivo e legato alle versioni precedenti o se implementare i loro progetti usando linguaggi di programmazione standard – LD (Ladder Diagram), EDP (easy Programming), FBD (Function Block Diagram) e ST (Structured Text).

    Per aiutare ulteriormente gli utenti a orientarsi nella scelta del programma più adatto alle specifiche esigenze e a realizzare i primi progetti utilizzando i linguaggi di programmazione disponibili con i nuovi smart relè, Eaton ha sviluppato 6 utili video tutorial disponibili sul suo sito.

    Una visualizzazione adatta a qualsiasi formato

    I display hanno un ruolo di primaria importanza per la visualizzazione di informazioni inerenti i processi di automazione industriale o i sistemi di controllo in genere, come il monitoraggio dello stato delle linee di produzione, messaggi di allarme e indicazioni delle fasi produttive: è necessario che testi e dati siano visualizzati o modificati con facilità e in tempo reale.

    Per indirizzare questa esigenza, easyE4 di Eaton offre diverse opzioni di visualizzazione per adattare in maniera ottimale la soluzione ai requisiti specifici: oltre al display dell’unità di base che abilita una visualizzazione locale, è possibile collegare lo smart relè a qualunque HMI tramite Ethernet oppure convertire automaticamente le informazioni fornite dallo smart relè in pagine web basate su HTML-5 che possono essere visualizzate su qualsiasi browser standard tramite web server integrato.

     

     

    easySoft 7 Eaton Smart relè
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.