• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»ServiTecno al Forum Software Industriale. Parola d’ordine: Visibility

    ServiTecno al Forum Software Industriale. Parola d’ordine: Visibility

    By Redazione BitMAT29/01/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La complessità aumenta rapidamente, richiedendo soluzioni in grado di restituire la necessaria visibilità su asset, infrastrutture e processi manifatturieri

    ServiTecno

    Il prossimo 6 febbraio, ServiTecno sarà a Milano per presentare la propria proposta al Forum Software Industriale. Per questa occasione, la parola chiave sarà visibility.

    Il momento storico che stiamo vivendo, definito da molti come quarta rivoluzione industriale, vede crescere a dismisura la complessità dei sistemi industriali legata da una parte all’aumento dei dispositivi “intelligenti”, e dall’altra alla progressiva interconnessione e integrazione sia tra le diverse aree dello shopfloor sia tra i sistemi produttivi e quelli gestionali.

    Il rapido aumento della complessità richiede soluzioni in grado di restituire a tutti i livelli aziendali la necessaria visibilità su asset, infrastrutture e processi manifatturieri. ServiTecno, che dal 1979 è focalizzata sull’innovazione software-driven, è in grado di offrire una risposta a questa esigenza a diversi livelli.

    La visibility in produzione

    Per gli aspetti più strettamente legati alla produzione, occorre mettere gli operatori in condizione di riconoscere a colpo d’occhio le informazioni importanti alle quali prestare maggiore attenzione, in modo da rilevare eventuali problemi e poterli affrontare nel modo più efficiente possibile. iFIX 6.0 di GE Digital si occupa esattamente di questo, consentendo agli operatori di lavorare in modo sempre più smart grazie a schermate ergonomiche e in grado di adattarsi al dispositivo. iFIX però si occupa anche di “far salire” i dati di produzione dal campo fino ai sistemi gestionali in tempo reale e in tutta sicurezza, secondo standard riconosciuti, consentendo così alla direzione aziendale di avere visibilità in tempo reale di quello che accade in produzione.

    iFIX inoltre è integrato con DreamReport di Ocean Data Systems e con WIN911, due soluzioni di fondamentale importanza in grado di aumentare la “visibility” in produzione. DreamReport infatti consente di creare report automatici dinamici sui parametri di produzione con procedure semplici. WIN911 invece permette di portare gli allarmi agli operatori su qualsiasi tipo di dispositivo, creando delle procedure sicure per garantirne l’effettiva presa in carico.

    La visibility sulla rete aziendale

    Le reti industriali, un tempo considerate sicure perché fisicamente separate dal “resto del mondo” e costruite su protocolli proprietari, sono diventate uno dei punti deboli sui quali le aziende devono intervenire.

    Un primo step, per esempio, dovrebbe essere il monitoraggio delle attività della rete. Un’anomalia del traffico potrebbe inftti essere indice di un malfunzionamento o anche di un sabotaggio indotto da un’intrusione non autorizzata nei sistemi aziendali. Di questo tema ServiTecno parlerà durante uno speech nel corso della sessione del Forum Software Industriale dedicata alla CyberSecurity.

    I sistemi automatici di Anomaly Detection, come quello sviluppato da Nozomi Networks, possono rappresentare un primo livello di “early warning” a protezione di reti e sistemi di controllo e a tutela dell’impianto controllato. Si tratta soluzioni che analizzano le relazioni tra i vari terminali e i volumi di traffico, aiutando a definire le regole di una comunicazione “normale” e, di conseguenza, a riconoscere i comportamenti illegittimi.

    La visibility sugli asset

    Esiste poi un tema legato alla gestione degli asset (per esempio PLC, HMI-SCADA, robot, ICS, DCS, ma non solo) sempre più numerosi e sempre più spesso governati da firmware e software in continuo aggiornamento. Per avere un’effettiva capacità di gestione di questi asset è importante dotarsi di un tool che tenga traccia di tutte le variazioni e conservi una copia di backup di tutte le versioni degli applicativi installati. In questo modo, in caso si renda necessario un ripristino a seguito di un guasto o di un attacco informatico, sarà possibile ripristinare il sistema in pochissimo tempo, guadagnando preziose ore (se non giorni) di produzione. Un sistema del genere, come quello offerto da MDT Software, permette inoltre anche di rilevare eventuali differenze tra il runtime in esecuzione su un controllore e quello che “dovrebbe” esserci, permettendo così di prevenire eventuali alterazioni del codice macchina ad opera di sabotatori.

    La visibility sul business

    Nel settore manifatturiero un’ora di fermo impianto può costare diverse decine (se non centinaia) di migliaia di euro, solo calcolando la mancata produzione. È bene però ricordare che un downtime non pianificato può costare fino a 10 volte rispetto ad una fermata programmata (per manutenzione, controllo, test, etc…), considerando la somma di tutti i costi connessi.

    Le soluzioni di virtualizzazione offerte da Stratus permettono di accrescere la disponibilità dei sistemi fino al raggiungimento dell’alta disponibilità (99,99% e oltre) in maniera più semplice e più economica rispetto alla moltiplicazione fisica dei server.

    business continuity Cyber Security GE Digital Hmi nozomi SCADA Servitecno Visibility
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Schmersal Italia a Ipack-IMA: packaging all’avanguardia e sicuro

    24/04/2025

    Mostra Automazione, Strumentazione… 4.0 e IA per l’Industria

    08/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.