• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    • La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh
    • MCP PLAY di Interroll conquista la giuria dell’IFOY Award 2025
    • Hilti lancia il nuovo Engineering Center
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Uncategorized»Mobile gaming: a che punto siamo?

    Mobile gaming: a che punto siamo?

    By Redazione BitMAT26/06/2020Updated:26/06/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il gaming coinvolge circa 2,5 miliardi di giocatori in tutto il mondo, per una spesa totale di 150 miliardi di dollari.

    mobile gaming-

    Che il mobile gaming sia una realtà costantemente in crescita, non è certo una novità del 2020. Il successo dei giochi per smartphone, le console di ultima generazione (e quelle della next) e i servizi in streaming (in arrivo e già disponibili) non faranno che aumentare il fatturato di un settore che non conoscere né crisi né rallentamenti.

    È tutt’altro che un caso se durante lo scorso anno il settore del mobile gaming, secondo il Global Games Market Report 2019, abbia raggiunto il 45% del valore dell’intero settore: le software house specializzate e le grandi industrie videoludiche cercano di dividersi la grossa torta del mobile gaming, quello che definire il futuro è forse impreciso, visto che parliamo di un fenomeno ormai consolidato.

    Per fare un esempio, da tempo gli operatori di casinò online hanno creato le proprie app per giocare dal proprio smartphone: l’azienda inglese Skybet, per citarne una, mette a disposizione la propria app sia per Android che per iOS al fine di garantire agli utenti un’esperienza di gioco a tutto tondo.

    Se dunque dobbiamo parlare di futuro, è interessante scoprire quanto dice a proposito il capo della divisione Xbox di Microsoft, Phil Spencer: a pochi mesi dal lancio di Xbox Serie X, il manager ha affermato che il futuro dei videogiochi sarà cucito su misura delle esigenze del videogiocatore e non per forza legato all’utilizzo di una console. Accanto ai videogiochi su supporto fisico, ai giochi scaricabili e alle app, avranno sempre più spazio i servizi in streaming in stile Netflix, progetto che la stessa Microsoft sta portando avanti con Game Pass.

    Inoltre, la possibilità di giocare sarà slegata presto dal dover possedere una determinata console: lo streaming sarà in funzione del dispositivo su cui si preferisce giocare, dallo smartphone al pc fino alla console. Insomma, il mobile gaming si affiancherà all’esperienza videoludica tradizionale per offrire a tutti la possibilità di giocare seguendo i propri gusti e le proprie esigenze.

    E che il mobile gaming sia in ascesa lo conferma, indirettamente, l’acquisizione della compagnia turca Peak da parte di uno dei colossi del settore, Zynga, per la cifra da capogiro di 1,6 miliari di euro, numeri che fanno capire bene quanto il presente e il futuro del gaming passi da mobile.

    Secondo una ricerca di Newzoo, il gaming coinvolge circa 2,5 miliardi di giocatori in tutto il mondo, per una spesa totale di 150 miliardi di dollari. Il mobile gaming è parte concreta di questa realtà, se pensiamo anche al fatto che stiano nascendo smartphone pensati appositamente per l’attività videoludica.
    Dunque, parlare di mobile gaming in termini futuristici è assai scorretto: è meglio considerarlo ormai una fetta importante dell’intero settore.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Boom attacchi OT ai sistemi biometrici e di automazione edifici

    19/05/2025

    Fòrema: corso sulla sicurezza industriale con la realtà virtuale

    02/04/2025

    Turck presenta il pacchetto “Plug & Work” per varchi RFID

    04/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025

    La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh

    23/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.