• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Uncategorized»Impianto frenante: quando cambiarlo e a chi rivolgersi

    Impianto frenante: quando cambiarlo e a chi rivolgersi

    By Redazione BitMAT30/01/2020Updated:30/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Bisogna prestare attenzione ai diversi «sintomi» che determinano il cattivo stato dell’impianto frenante. A rischio è la sicurezza degli automobilisti

    impianto frenante

    La sicurezza sulla strada è sempre una priorità. Una delle parti più importanti che consente di viaggiare nella massima sicurezza è l’impianto frenante. Dischi freno, pastiglie freno, pinze freno, sono tutti elementi fondamentali perché l’impianto frenante di un veicolo funzioni alla perfezione.

    Le pinze freno si dividono in genere in alcune categorie: pinze scorrevoli o flottanti, pinze fisse, pinze ad alte prestazioni.

    Le pinze scorrevoli hanno uno o due pistoni da un lato e sono attaccate al supporto dei freni. Quest’ultimo è fissato rigidamente, mentre la pinza può scorrere avanti e indietro. Questo movimento è reso possibile dalle relative guide. Quando il conducente toglie la pressione sul pedale del freno, i pistoni spingono la pinza con la pastiglia freno contro il disco freno, che a sua volta viene spinto contro la pastiglia freno fissa.

    Le pinze fisse sono elementi immobili. Hanno dei pistoni collocati su entrambi i lati del rotore. Le piastre del supporto freni con le superfici di attrito sono attaccate ai pistoni. Premendo il pedale del freno, si esercita pressione anche sul fluido idraulico interno ai pistoni, che ricevono quindi la pressione. I pistoni spingono le pastiglie freno contro il disco.

    Le pinze scorrevoli sono molto più diffusa rispetto alle pinze fisse. Molti veicoli hanno in dotazione pinze scorrevoli, mentre le pinze fisse si trovano soprattutto nelle automobili ad alte prestazioni. Inoltre, le pinze fisse sono anche molto più costose.

    Le pinze ad alte prestazioni sono progettate specialmente per auto da corsa. Contengono pistoni più grandi, il numero maggiore, trattengono meno il calore, hanno dei fori differenziali. Queste pinze si trovano su motocicli e automobili ad alte prestazioni.

    Quando le pinze freno si guastano, si possono riscontrare dei sintomi importanti. Tra questi, i sintomi più comuni sono i seguenti: il veicolo sbanda, il carburante diventa meno efficiente, si sentono degli strani suoni in fase di frenata, ci possono essere perdite del fluido dei freni, il veicolo continua a rallentare, pastiglie freno e dischi freno si surriscaldano.

    Nel caso si noti uno qualunque dei problemi appena elencati, è probabile che le pinze siano bloccate o comunque guaste. Diventa così impossibile frenare nel modo giusto, quindi è importante far controllare il veicolo il prima possibile presso una stazione di servizio.

    Vuoi trovare il posto migliore per comprare ricambi di qualità ottima ma non troppo costosi? Entra in Pezzidiricambio24.it e troverai pinze e pastiglie freno, oli e relativi additivi, vari kit di riparazione e tantissimi altri accessori e prodotti per la tua auto. Presso lo store online, ogni intervento di manutenzione o riparazione diventa più semplice e più economico. Scegli il meglio e risparmia.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Boom attacchi OT ai sistemi biometrici e di automazione edifici

    19/05/2025

    Fòrema: corso sulla sicurezza industriale con la realtà virtuale

    02/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.