• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»WorldSkills: è FANUC lo sponsor ufficiale dei Campionati dei Mestieri

    WorldSkills: è FANUC lo sponsor ufficiale dei Campionati dei Mestieri

    By Redazione BitMAT08/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    FANUC investe ancora sui giovani talenti e sosterrà il team italiano anche nelle competizioni italiane, europee e internazionali di WorldSkills.

    WorldSkills

    FANUC, produttore mondiale di automazione di fabbrica con sistemi CNC, robot, macchine utensili e presse, è main sponsor dei Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2022 per la skill “Sistemi robotici integrati”.

    L’accordo siglato da FANUC Italia e Agenzia Piemonte Lavoro, organizzatore di WorldSkills Piemonte 2022, assicura al colosso nipponico dell’automazione il ruolo di Brand Partner della competizione e prevede incarichi attivi nella realizzazione e promozione della manifestazione, che costituisce una vetrina per le eccellenze del sistema di istruzione e formazione professionale piemontese, e non solo.

    WorldSkills: i Campionati mondiali dei giovani talenti

    WorldSkills Piemonte è un’iniziativa promossa da Regione Piemonte, Assessorato all’Istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario, e organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro.

    I prossimi Campionati dei Mestieri avranno luogo a Torino a novembre 2022 presso Lingotto Fiere, in contemporanea con la job fair IOLAVORO, e prevedono la partecipazione di ragazzi e ragazze di età compresa tra i 17 e i 24 anni che si sfideranno in prove pratiche di abilità valutate da un panel di docenti, esperti e professionisti. Saranno 15 le skill in gara a Torino, tra cui “Sistemi robotici integrati”, per cui FANUC è main sponsor. I primi classificati avranno poi accesso alla selezione nazionale WorldSkills Italy (Bolzano, 2023), europea (EuroSkills 2023, Danzica – Polonia) e mondiale (WorldSkills 2024, Lione – Francia), sempre sostenuti da FANUC.

    L’impegno di FANUC verso WorldSkills

    In qualità di sponsor di WorldSkills, FANUC fornirà ai concorrenti le infrastrutture necessarie allo svolgimento della competizione per la skill “Sistemi robotici integrati”, quindi celle robotizzate, materiali, hardware e software, e si impegna a partecipare attivamente nella stesura e realizzazione del progetto della prova.

    Inoltre, l’azienda supporterà l’organizzazione nella recluta di figure esperte per la giuria di valutazione del mestiere, oltre ad occuparsi del training dei giurati e dei partecipanti. FANUC parteciperà anche al sostegno delle spese economiche per eventuali competitor non residenti in Piemonte, in modo da estendere il bacino dei partecipanti anche ad altre istituzioni fuori regione.

    “Il nostro impegno con WorldSkills vuole essere un segnale della necessità di creare delle sinergie sempre nuove tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, instaurando un dialogo e un interscambio costruttivo tra scuola e manifatturiero”, afferma Marco Delaini, Managing Director di FANUC Italia. “Abbiamo fortemente voluto iniziare questa partnership con WorldSkills perché condividiamo la visione dell’organizzazione, che pone l’attenzione sull’importanza delle discipline tecniche per rafforzare i sistemi industriali ed economici dei Paesi. Il mondo dell’industria ha bisogno di manifestazioni come WorldSkills che evidenziano l’appeal delle materie STEM in un contesto internazionale stimolante e arricchente per i ragazzi che vi prendono parte e per le giurie invitate a valutarne i progetti”.

    La vocazione di FANUC per i giovani

    FANUC ha in diverse occasioni dimostrato di voler investire attivamente non solo nella formazione professionale continua, ma anche nell’ambito Education con il sostegno a iniziative e attività legate al mondo della scuola.

    FANUC è socia delle fondazioni ITS Meccatronica Lombarda e ITS Nuove Tecnologie della Vita, mette a disposizione degli studenti più meritevoli borse di studio, e organizza corsi e lezioni di automazione e robotica negli istituti scolastici.

    Negli spazi della Academy di Lainate, FANUC organizza corsi di aggiornamento e formazione per i docenti degli istituti superiori e università e lezioni tecnologiche per gli studenti. Per venire incontro alle esigenze specifiche della scuola, FANUC ha sviluppato i “Pacchetti Education”, versioni speciali dei propri prodotti (celle con robot industriali e collaborativi, sistemi di controllo CNC e centri di lavoro con robot in asservimento) per istruire i giovani alla conoscenza dei sistemi tecnologici che incontreranno in azienda dopo gli studi.

    Campionati dei Mestieri Fanuc FANUC Italia giovani Robotica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale

    01/08/2025

    AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight

    01/08/2025

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale

    01/08/2025

    AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight

    01/08/2025

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.