• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    • SPS Italia Academy appuntamento a Pavia
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    • Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    • AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»VCO: da Analog Devices una nuova offerta quad band

    VCO: da Analog Devices una nuova offerta quad band

    By Redazione BitMAT07/12/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I nuovi oscillatori controllati in tensione (VCO) offrono funzionalità a banda larga senza compromettere le prestazioni del rumore di fase

    Analog Devices annuncia una serie di oscillatori controllati in tensione (VCO) quad band che offrono funzionalità a banda larga senza compromettere le prestazioni del rumore di fase per applicazioni a microonde.

    Se utilizzati negli odierni ambienti RF e microonde, i nuovi VCO quad band (HMC8074, HMC8362 e HMC8364) hanno una risposta RF più ampia e una maggiore flessibilità di frequenza rispetto ai VCO a banda stretta. Forniscono inoltre un rumore di fase inferiore rispetto ai tradizionali oscillatori a singola banda larga, pur avendo un basso consumo di corrente.

    Queste caratteristiche consentono un più rapido time to market per le applicazioni finali.

    La serie di VCO quad band offre funzionalità a banda ultra larga con frequenze fondamentali che vanno da 8,3 GHz a 26,6 GHz. Oltre ad avere un basso rumore di fase, i VCO non generano toni di frequenza subarmonici. La combinazione di capacità a banda larga e basso rumore di fase è essenziale in molte delle attuali strumentazioni di fascia alta, applicazioni aerospaziali e di difesa.

    Caratteristiche e vantaggi del VCO Quad band

    • Integra gli oscillatori fondamentali, in modo che non vengano generati toni subarmonici dovuti ad eventuali effetti di moltiplicazione nel dispositivo.
    • Breve tempo di commutazione tra le bande senza overshoot della tensione.
    • Basso consumo di corrente di alimentazione (fino a 60mA Typ).
    • Tensione di sintonizzazione più bassa rispetto ai tradizionali oscillatori a singola banda larga e sensibilità più stretta rispetto alla frequenza, riducendo la complessità del design del filtro di loop.
    • Incapsulato in un piccolo package LFCSP SMT da 6x6mm a 40 pin.

     

    Analog Devices oscillatori controllati in tensione VCO VCO quad band
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.