• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Valvole Charlotte Oldrati: collaborazione e innovazione contro COVID-19

    Valvole Charlotte Oldrati: collaborazione e innovazione contro COVID-19

    By Redazione BitMAT03/04/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Genesi della trasformazione della maschera da snorkeling full face in una maschera respiratoria d’emergenza

    Sarà ricordata come un esempio di grande collaborazione e innovazione la trasformazione della maschera da snorkeling full face in una maschera respiratoria d’emergenza in grado di aiutare i malati di Covid-19.

    Gli attori coinvolti in questa grande operazione sono numerosi e sono stati tutti impegnati attivamente affinché le componenti della soluzione Easy-Covid19 fossero pronte il prima possibile per essere poi assemblate e inviate a tutti coloro che ne hanno necessità.

    created by dji camera

    Nella fase iniziale l’idea è venuta proprio dall’unione di più esperienze ed esigenze: medici in prima linea nella lotta a Covid-19 e Isinnova, società tecnologica di sviluppo innovativo. Nella fase successiva, quella di realizzazione della Valvola Charlotte e di concreto utilizzo nei reparti ospedalieri, uno dei protagonisti è Oldrati Group, gruppo internazionale tra i più importanti nella produzione di manufatti in gomma, plastica e silicone. Il Gruppo già si era occupato della produzione delle maschere da snorkeling e, grazie alla fondamentale collaborazione con le diverse realtà coinvolte nel progetto, è riuscito a creare in tempi record uno stampo che permette di produrre su scala industriale, con stampaggio di plastica a iniezione, la valvola Charlotte.

    L’industrializzazione del processo di produzione della valvola è di fondamentale importanza perché garantisce la precisione dimensionale e ripetibilità qualitativa di tutte le valvole. Standardizzando la produzione si rende pressoché nullo, infatti, il rischio di produrre valvole difettate, non efficaci e quindi inutilizzabili, che allungherebbero le tempistiche di messa a punto della Easy-Covid19: un tempo che, ad oggi, non c’è.

    Ed è proprio per questa ragione che il Gruppo, pur avendo i propri reparti produttivi nelle provincie di Bergamo e Brescia, due tra le più colpite dal Covid-19, non ha esitato a riaprire le porte della propria azienda per riconvertire le proprie linee produttive e portare soluzioni innovative per la lotta contro Covid19, mettendosi al lavoro al fine di trovare la miglior soluzione possibile nel minor tempo possibile, in totale sicurezza e in accordo con le autorità pubbliche, i sindacati e le persone che si stanno dedicando a questo progetto.

    Come riferito in una nota ufficiale da Manuel Oldrati, CEO del Gruppo Oldrati: «Ho sempre creduto nella forza della collaborazione e questo progetto ne è un esempio straordinario. Non è stato facile decidere di riaprire alcuni reparti produttivi e impegnarsi mentalmente e fisicamente no stop a questo progetto nella situazione in cui stiamo vivendo. Sono però onorato di avere al mio fianco collaboratori che hanno da subito compreso l’importanza sociale di questa attività e che non hanno esitato a darsi da fare combattendo paure, ansie e difficoltà».

    In un momento di emergenza sanitaria mondiale è importante sottolineare, ancora una volta, l’importanza di fare sistema non solo a livello locale ma anche internazionale. Oltre che da numerose strutture sanitarie in Italia, il Gruppo Oldrati ha già ricevuto richieste da Spagna Francia, Tunisia, Egitto, Nigeria, alle quali ha risposto dando la propria totale disponibilità.

    I primi esemplari della valvola Charlotte prodotti da Oldrati Group con processo industriale sono stati messi in opera e testati da diversi medici come molteplici report, confermando l’evidenza oggettiva e clinica del funzionamento della Easy-Covid19. Tali relazioni sono tutte visibili sul sito www.isinnova.it

    Il Gruppo Oldrati donerà 2.000 kit Easy-Covid19 e 10.000 valvole Charlotte Oldrati agli ospedali in prima fila nella lotta a Covid-19. I primi kit sono già in consegna. Questi elementi verranno forniti come unità distinte e saranno affidati nelle mani del personale medico competente che ne valuterà l’opportunità di utilizzo e procederà, in caso positivo, a modificare le maschere per utilizzarle come ausilio alla respirazione.

    Tutte le istituzioni, ospedali, enti, associazioni interessate alle valvole Charlotte Oldrati possono scrivere a healthcare@oldrati.com o contattare il numero +39 035 9160244.

     

    Easy-Covid19 Isinnova Oldrati Group Valvola Charlotte
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.