• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Turck Banner Italia presenta gli switch della serie SI-RF

    Turck Banner Italia presenta gli switch della serie SI-RF

    By Redazione BitMAT18/11/2019Updated:18/11/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione contactless utilizza la tecnologia RFID per monitorare le protezioni meccaniche mobili e minimizzare i tempi di fermo macchina

    Turck Banner Italia presenta gli switch della serie SI-RF

    Turck Banner Italia presenta gli switch della serie SI-RF, un’innovativa soluzione di sicurezza basata sulla tecnologia RFID.

    Gli switch di sicurezza della serie SI-RF utilizzano la tecnologia RFID per monitorare porte, cancelli e altre protezioni meccaniche mobili che separano il personale e le apparecchiature da un pericolo. I dispositivi inviano un segnale al sistema di controllo della macchina o dell’impianto per prevenire o impedire situazioni pericolose quando la protezione non è in posizione corretta.

    Gli switch di sicurezza serie SI-RF funzionano a coppie costituite da un attuatore codificato RFID e un sensore di sicurezza RFID e sono molto semplici da installare.

    È possibile collegare da un singolo sensore fino a 32 sensori a cascata, utilizzando un cavo standard a 4 fili con connettori M12 a innesto rapido, adattatori a “T” e uno spinotto terminale.

    Una singola catena a cascata utilizza solo due terminali su un controllore di sicurezza, liberando spazio per collegare altri dispositivi.

    I dati sullo stato e sulle prestazioni di ciascun sensore in una catena a cascata sono accessibili grazie all’ ISD (In-Series Diagnostics) da un pannello operatore o un dispositivo simile.

    La In-Series Diagnostics fornisce all’utente dati sullo stato e sulle prestazioni di ciascun sensore in una catena a cascata. I dati raccolti vengono inviati a un gateway IO-Link e possono essere letti da una qualsiasi HMI (pannello operatore o un dispositivo simile).

    L’operatore riceve una notifica quando e in quale parte della serie si è verificato un evento, quale ad esempio l’apertura o la chiusura di una porta, un’errata indicazione dell’attuatore, un possibile disallineamento oppure una serie di indicazioni di non integrità del sistema.

    Un’opzione facile da implementare e gestire per applicazioni a basso rischio di manomissione sono i modelli low-code.

    Un sensore SI-RF low code rileverà qualsiasi attuatore SI-RF senza bisogno di programmazione.

    I modelli high-code sono molto resistenti alla manomissione. Il sensore in questa coppia funzionerà con un attuatore specifico alla volta. Ulteriori 11 attuatori (per un totale di 12) possono essere programmati in successione e gli attuatori utilizzati precedentemente non funzioneranno più.

    I modelli a codice univoco offrono il massimo livello di resistenza alla manomissione.

    Il sensore e l’attuatore in questa coppia funzioneranno solo l’uno con l’altro. Il codice RFID è dunque unico per quell’attuatore e non è possibile accoppiare al sensore attuatori aggiuntivi.

    Gli switch di sicurezza serie SI-RF di Turck Banner vantano i livelli di sicurezza di categoria 4, PL e, o SIL CL 3 sia singoli sia in una catena a cascata.

    Le uscite su ciascun sensore di una serie in cascata sono costantemente monitorate per rilevare eventuali guasti, compresi i cortocircuiti. Questo elimina qualsiasi possibilità di guasti mascherati in qualsiasi punto del sistema.

    La robusta struttura del dispositivo è classificata IP69 e resiste all’esposizione a lavaggi ad alta pressione e ad alta temperatura.

    L’elevata tolleranza (10 mm) al disallineamento consente inoltre prestazioni affidabili in ambienti industriali difficili dove sono possibili vibrazioni e urti della macchina.

    serie SI-RF Turck Banner Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.