• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Turck Banner Italia presenta gli accoppiatori NIC

    Turck Banner Italia presenta gli accoppiatori NIC

    By Redazione BitMAT27/11/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Accoppiatori induttivi senza contatto in tre varianti, per una nuova soluzione di trasmissione contactless di dati e potenza esente dall’usura

    Turck Banner Italia presenta gli accoppiatori NIC

    Turck Banner Italia presenta al mercato italiano gli accoppiatori NIC (Non flush – Inductive Coupler) – nuova soluzione di trasmissione contactless di dati e potenza – che si compongono per la connessione da una parte la primaria, il controllo, e una secondaria, un sensore/attuatore.

    Gli accoppiatori NIC trasmettono fino a otto segnali di commutazione PNP e fino a 500 mA di corrente con 12 Watt di potenza in uscita. Questo consente a sensori e attuatori, quali barriere fotoelettriche, valvole piezoelettriche o collettori di valvole più piccoli, di funzionare senza che sia necessario un amplificatore aggiuntivo sul lato secondario.

    Combinazione compatta

    Le parti primarie sono collegate con un connettore maschio M12 a 4 pin o un pigtail da 30 cm con un connettore maschio M12 a 12 pin.

    La parte secondaria ha un pigtail da 30 cm con un connettore M12 a 4 pin. Con una lunghezza di 80 millimetri, i giunti Turck Banner sono i dispositivi più compatti in uno chassis M30.

    Gli accoppiatori NIC sono un’alternativa esente da usura agli anelli di contatto o alle connessioni meccanicamente altamente sollecitate.

    Dunque è possibile allungare gli intervalli di manutenzione, ridurre i tempi di fermo impianto non programmati e raggiungere velocità più elevate.

    Gli accoppiatori induttivi, come connettori contactless, impressionano favorevolmente anche per la libertà di movimento che offrono ai componenti accoppiati, come robot con utensili rotanti o alberi dai quali devono essere prelevati i segnali dei sensori.

    Qui una connessione senza contatto dell’interfaccia è un grande vantaggio, poiché il sistema tollera anche una contro-rotazione dei componenti.

    Sebbene l’anello di contatto sia affermato nel mondo industriale come soluzione alternativa, è poco apprezzato a causa della sua usura. Un’altra area di applicazione degli accoppiatori induttivi sono i sistemi di movimentazione aerei, spesso utilizzati nell’industria automobilistica.

    Tre varianti

    Gli accoppiatori induttivi possono essere collegati facilmente come fossero una spina. Un sensore, o un’altra sorgente di segnale, è collegato alla parte secondaria, la parte primaria è posizionata all’opposto e collegata tramite un connettore M12 standard a 4 pin a un controller o un dispositivo bus di campo.

    Questo sistema di base può trasferire senza contatto due segnali di commutazione PNP tramite un semplice splitter dietro l’accoppiatore secondario. La distanza tra i due elementi di trasmissione può arrivare fino a 7 millimetri.

    Lo stesso sistema costituito da un accoppiatore primario e un secondario può essere utilizzato anche per trasferire segnali da sensori di misura compatibili con IO-Link.

    Per questo l’accoppiatore primario deve essere collegato solo a un master IO-Link. Se vengono trasmessi più di due segnali, è disponibile una parte primaria con master IO-Link integrato. L’unità primaria è collegata agli ingressi PNP convenzionali di un dispositivo di campo mediante connettori M12 a 12 pin, in modo che il sistema funzioni internamente con la tecnologia IO-Link non rilevata dall’utente.

    Tecnologia di connessione e sensori

    Il portfolio di connettività, tecnologie bus di campo e sensoristica di Turck Banner offre ampia scelta per l’utilizzo dei nuovi connettori NIC.

    Sono disponibili diverse opzioni, dai connettori standard M12 a 4 pin e diverse varianti di pezzi a Y, hub IO, fino al perfetto cavo adattatore a 12 pin per il sistema bus di campo modulare BL67.

    I vantaggi di questa nuova soluzione sono dati dalla assenza di usura, dalla massima flessibilità di montaggio grazie a un’interfaccia aerea ottimale e tolleranze di offset, dall’identificazione dello strumento attraverso l’hub I / O di Turck Banner TBIL, dalla possibilità di riduzione delle scorte grazie a dispositivi multifunzionali e dal poter avere meno fornitori potendo contare su accoppiatori, sensori e tecnologia di connessione da un’unica fonte, nonché dalla riduzione dei tempi di fermo grazie alla diagnosi nel sistema di controllo.

    accoppiatori NIC Turck Banner Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.