• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Triage Tech, il pronto soccorso ingegneristico per le aziende

    Triage Tech, il pronto soccorso ingegneristico per le aziende

    By Redazione BitMAT18/12/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ingegner Alfonso Amato di Polis Consulting: nel 2024 con l’Intelligenza Artificiale, il primo supporto h24 in tempo zero

    La cronaca di questi giorni, con l’ultimo incendio dell’ospedale di Tivoli, ha mostrato quanto basti poco per arrivare a una tragedia. Sicurezza, ambiente, prevenzione incendi: sfide continue per le aziende. Campi in cui la normativa evolve velocemente e i rischi si fanno sempre più grandi. Manutenzione degli impianti, sistemi di sicurezza, adeguamenti di legge, quanto tutto questo è determinante?

    Un triage per le Imprese 24 ore su 24

    Esiste un triage per le imprese, attivo h24 che funziona come un vero e proprio Pronto Soccorso: si tratta di una piattaforma gestionale con un servizio di messaggistica istantanea che nel 2024 sarà implementata con l’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria e “in tempo zero (T0) si potrà offrire un primo supporto alle aziende”. Lo annuncia alla Dire l’ingegner Alfonso Amato di Polis Consulting, azienda che studia e progetta nuove soluzioni di ingegneria e di architettura per innovare e rinnovare spazi urbani e mondo delle imprese.

    “L’idea progettuale è nata da anni di consulenza che offriamo a grandi clienti che hanno bisogno di un supporto specialistico d’ingegneria rapido ed efficiente – spiega Amato – La burocrazia diventa sempre più difficile, le normative sono sempre di più e in aggiornamento continuo e nasce l’esigenza di offrire una piattaforma di gestione chiamata appunto Triage Tech che offre un primo soccorso ingegneristico grazie all’archiviazione digitale dei documenti, sicura, veloce in cui elemento fondamentale è la messaggistica. Il cliente può messaggiare all’istante con un professionista. Nel 2024 – ecco la novità – grazie all’intelligenza artificiale sarà possibile dare un primo supporto in un tempo zero e successivamente il soccorso potrà essere gestito da una persona fisica”. L’esperto sottolinea come l’intelligenza artificiale possa portare all’ingegneria del futuro, adeguatamente monitorata e senza sostituire il professionista “che resta al centro” del processo.

    Come funziona?

    “Ad ogni richiesta sarà assegnato in automatico un codice, come in Pronto Soccorso – spiega Amato – e viene dato un primo supporto per istruire la pratica. Poi, proprio come una prima diagnosi, questa prima consulenza non sarà vincolante e si potrà decidere se affrontare gli step successivi o meno”.

    Piena libertà quindi per le aziende e massima rassicurazione per le loro urgenze: è in questa formula l’innovazione del triage tech.

    Aziende e salute pronto soccorso ingegnieristico Sistema di messaggistica triage tech
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.