• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore metalmeccanico in affanno. L’analisi di Federmeccanica
    • Mako Italia ottimizza la pallettizzazione con PacDrive3 di Schneider Electric
    • Fermi macchina nel packaging: Argos ST ha la soluzione
    • Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale
    • Trofeo Smart Project: OMRON annuncia il via alle iscrizioni
    • Professionisti specializzati cercasi, soprattutto al Sud Italia
    • Nozomi Networks entrerà nell’ecosistema Mitshubishi Electric
    • Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230: cosa cambia?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»ThingWorx e DNA MAP: strumenti indispensabili in mondo che corre verso il digitale

    ThingWorx e DNA MAP: strumenti indispensabili in mondo che corre verso il digitale

    By Redazione BitMAT10/07/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IMA Group ha utilizzato ThingWorx di PTC per implementare una piattaforma DNA MAP, concretizzando una soluzione di PTC (NASDAQ: PTC), dedicata al mondo delle applicazioni IIoT.

    DNA MAP
    DNA MAP

    Come la gran parte delle aziende che operano nel manufacturing, IMA Group, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche per il processo e il confezionamento di prodotti farmaceutici, cosmetici e alimentari, ha compreso che oggi è necessario offrire una proposta di tipo customer-centric. Con l’obiettivo di proporre a partner e clienti soluzioni digitali disruptive e rendere ancora più efficienti le linee produttive è stata, così, elaborata DNA MAP, la piattaforma aperta, scalabile e sicura, sviluppata su base ThingWorx e dedicata allo sviluppo di applicazioni IIoT. Tale piattaforma consente di integrare dispositivi, asset fisici e sistemi IT per analizzare in real-time grandi quantità di dati e, quindi, offrire all’utente la possibilità di monitorare, gestire ed ottimizzare le condizioni operative delle macchine e, in generale, delle linee di produzione.

    La sicurezza delle informazioni trattate viene garantita da A4Gate, la piattaforma hardware e software per annullare attacchi hacker provenienti dall’esterno.

    I benefici per i clienti che scelgono di affidarsi a soluzioni come DNA MAP sono palesi: innanzitutto l’incremento rapido in termini di OEE (Overall equipment effectiveness) che permette grandi risparmi, poi la possibilità di tradurre efficacemente i KPI d’impianto in valori misurabili, consentendo di effettuare benchmark efficaci e approfondite loss analysis.

    A tal proposito, Paolo Delnevo, Vice President SER & GM Italy di PTC , ha affermato: “In questo periodo, durante il quale il mondo intero ha dovuto guardare al digitale quale risorsa imprescindibile per continuare a gestire gran parte delle attività, le potenzialità dell’IIoT ci hanno fatto comprendere come oggi più che mai sia diventato essenziale avere a disposizione strumenti avanzati di servitizzazione”.

    Oggi i costruttori di macchine (e non solo) hanno compreso come il fattore servizio sia il vero elemento su cui si giocherà la battaglia futura della competitività. Strumenti come ThingWorx da un lato e applicazioni come DNA MAP dall’altro rappresenteranno, dunque, per OEM ed end-user la risposta più naturale alle necessità di un mondo che, inarrestabilmente, sta avanzando verso il digitale e verso modelli di servizio sempre più efficienti e personalizzati

    DNA MAP IMA Group ThingWorx
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Settore metalmeccanico in affanno. L’analisi di Federmeccanica

    15/09/2025

    Mako Italia ottimizza la pallettizzazione con PacDrive3 di Schneider Electric

    15/09/2025

    Fermi macchina nel packaging: Argos ST ha la soluzione

    15/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Settore metalmeccanico in affanno. L’analisi di Federmeccanica

    15/09/2025

    Mako Italia ottimizza la pallettizzazione con PacDrive3 di Schneider Electric

    15/09/2025

    Fermi macchina nel packaging: Argos ST ha la soluzione

    15/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.