• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma
    • Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi
    • LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine
    • Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico
    • Ultime tappe per il road del Rittal & Eplan Customer Journey 2023
    • Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze
    • Ultra Librarian integrata nelle soluzioni ECAD di Altair
    • Contradata porta nuova vitalità all’automazione industriale
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Sistema anticollisione: Ubiquicom presenta WAREHOUSE SAFEYE

    Sistema anticollisione: Ubiquicom presenta WAREHOUSE SAFEYE

    Di Redazione BitMAT07/06/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oggetto di brevetto proprietario e basato su un sistema di comunicazione ottica, il sistema anticollisione di Ubiquicom aumenta la sicurezza nei magazzini.

    sistema-anticollisione

    I magazzini possono essere molto pericolosi ma, grazie alla tecnologia, la sicurezza in questi ambienti di lavoro è notevolmente migliorata. In ambito logistico e industriale vuole dire che i mezzi di movimentazione devono potersi muovere all’interno dei magazzini e fra scaffalature senza rischi soprattutto in presenza di angoli ciechi e intersezioni. Come anticipato, la tecnologia in questo ambito fa la differenza. Ne è un valido esempio la nuova soluzione di Ubiquicom, WAREHOUSE SAFEYE, un sistema anticollisione basato su tecnologie di comunicazione ottica per prevenire gli incidenti all’interno dei magazzini e degli ambienti produttivi avanzati dove non sempre è possibile garantire una visibilità ottimale vicino agli incroci, attraversamenti e altri contesti in cui gli operatori hanno la necessità di essere avvisati di un possibile rischio collisione.

    Tecnologia a infrarossi alla base del sistema anticollisione

    La tecnologia alla base del sistema anticollisione WAREHOUSE SAFEYE è stata interamente sviluppata dalla divisione Ricerca e Sviluppo di Ubiquicom ed è oggetto di brevetto proprietario. Grazie all’applicazione della tecnologia a infrarossi consente di prevenire le collisioni tra mezzi di movimentazione all’interno dei magazzini e delle aree produttive, in particolare nei punti critici in cui gli operatori che guidano i mezzi di movimentazione sono esposti a un rischio maggiore di collisione con altri mezzi: le intersezioni con angoli ciechi e le zone in prossimità di macchinari che ostruiscono la visuale.

    Il nuovo sistema anticollisione di Ubiquicom è adatto ad essere installato in diversi ambienti indoor e all’interno di infrastrutture complesse, è integrabile con sistemi di localizzazione con finalità sia di sicurezza sia di ottimizzazione di flussi di lavoro.

    Meno collisioni e più sicurezza all’interno dei magazzini

    Il sistema anticollisione WAREHOUSE SAFEYE funziona per mezzo di due componenti comunicanti: il dispositivo di trasmissione e il dispositivo di ricezione. Il dispositivo di trasmissione è progettato per essere posizionato sulla parte superiore dei carrelli elevatori che operano in contesti indoor e trasmettere un messaggio periodico tramite una modulazione di luce infrarossa contenente un numero di identificazione a un dispositivo di ricezione.

    Il dispositivo di ricezione è concepito per essere fissato al soffitto, la sua funzione è di ricevere messaggi da più dispositivi di trasmissione, estrarne il codice di identificazione, determinane la posizione, valutare il rischio di una possibile collisione e in caso di pericolo attivare un sistema di segnalazione audio-visiva.

    Lo sviluppo di Ubiquicom WAREHOUSE SAFEYE è stato sostenuto anche grazie al contributo a fondo perduto a copertura del 50% del progetto a valere sul bando TECH FAST LOMBARDIA, asse prioritario I – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione, azione I.1.b.1.2 – sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca.

    Il sistema anticollisione di Ubiquicom è un’ottima alternativa alle tecnologie radio

    sistema-anticollisione“Nelle aree di stoccaggio in prossimità delle linee produttive e all’interno dei magazzini scaffalati, uno dei principali problemi per la sicurezza delle persone alla guida dei mezzi di movimentazione (ad esempio i carrelli elevatori) è legato alla scarsa visibilità disponibile in prossimità delle intersezioni”, spiega Davide Renzi, Chief Technology Officer di Ubiquicom. “Allo scopo finora si utilizzavano tecnologie radio, basate sul fatto che carrelli, veicoli e persone indossino un dispositivo che comunica con gli altri dispositivi permettendo di capire quando due carrelli o veicoli si stanno avvicinando troppo. Ci siamo però resi conto che in alcuni contesti le tecnologie radio incontrano delle criticità quando le scaffalature sono piene e interferiscono con i segnali radio. Abbiamo così pensato a un prodotto concepito appositamente per le aree di magazzino scaffalato, un sistema anticollisione basato sull’uso di segnali luminosi, da posizionare sul soffitto nei pressi degli incroci, in grado di capire da che direzione stanno arrivando i carrelli o i veicoli e a che distanza si trovano. È poi il dispositivo stesso a proiettare a terra un’indicazione di pericolo quando necessario, così che chi si approssima all’incrocio sappia chi sta arrivando a quell’incrocio dalle altre direzioni. Rispetto alle tecnologie radio attualmente in uso, le tecnologie ottiche uniscono affidabilità a costi ridotti e semplicità di installazione”.

    magazzini sicurezza sul lavoro Ubiquicom WAREHOUSE SAFEYE
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    26/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    26/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine

    27/09/2023

    Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare