• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Sinumerik ONE: le novità della Digital Enterprise Siemens a EMO Hannover 2019

    Sinumerik ONE: le novità della Digital Enterprise Siemens a EMO Hannover 2019

    By Redazione BitMAT10/09/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Non solo il nuovo CNC nativo digitale, ma anche soluzioni per Edge computing, cloud computing e produzione additiva

    Sinumerik ONE: le novità della Digital Enterprise Siemens

    Con lo slogan Digitalization in Machine Tool Manufacturing – Thinking further!, Siemens è pronta per la EMO Hannover 2019. Nello spazio espositivo di circa 1.700 metri quadrati (padiglione 9, stand H50), l’azienda presenterà le tante novità del proprio portfolio di Digital Enterprise, in particolare per l’industria delle macchine utensili. Portfolio che include già numerose tecnologie innovative, come il nuovo CNC per macchine utensili nativo digitale, soluzioni di Edge e cloud computing, intelligenza artificiale e produzione additiva.

    Un portfolio che sta portando il mondo delle macchine utensili ad un successivo livello di trasformazione digitale.

    “Con la nostra gamma unica di soluzioni per la digitalizzazione, guidiamo la trasformazione digitale dell’industria delle macchine utensili, supportando i nostri clienti, costruttori e utilizzatori di macchine, ad usufruire di modalità nuove e più complete per la raccolta e la gestione dei dati il cui volume è in rapida crescita; modalità che garantiscono allo stesso tempo produttività, qualità e vantaggio competitivo”, spiega Piero Millevoi, Head of Motion Control Business Unit di Siemens Italia.

    Base per l’introduzione di tecnologie innovative è la disponibilità e la trasparenza dei dati che possono essere utilizzati per creare gemelli digitali – del prodotto, della produzione e delle prestazioni – e che mappano e collegano tutte le fasi dei processi di produzione industriale in un ambiente virtuale.

    “La chiave è utilizzare questi dati in maniera innovativa e convertirli in conoscenze preziose per migliorare le prestazioni e la flessibilità e ridurre il time to market”, continua Millevoi.

    Sinumerik ONE: il CNC nativo digitale per macchine utensili

    Con il nuovo Sinumerik ONE, Siemens introduce un elemento essenziale nella trasformazione digitale delle macchine utensili. Il nuovo CN nativo digitale utilizza il software Create MyVirtualMachine per creare il gemello digitale della macchina e del processo produttivo, direttamente da un unico sistema di progettazione, contribuendo così alla perfetta integrazione di hardware e software.

    “Sinumerik ONE risponde appieno alle necessità della trasformazione digitale dell’industria delle macchine utensili. Grazie alla perfetta interazione tra il portfolio virtuale e reale, Sinumerik ONE consente ai costruttori e agli operatori di macchine utensili di ridurre significativamente il time-to-market e di aumentare le prestazioni della macchina”, afferma Filippo Giannini, Head of Machine Tool Systems di Siemens Italia.

    Sinumerik ONE consente ai produttori di macchine di creare un gemello digitale, una completa virtualizzazione dei loro processi di sviluppo e dei processi della macchina. Gli utilizzatori finali possono, a loro volta, beneficiare di tempi di attrezzaggio notevolmente più rapidi, oltre che ottimizzare più velocemente le loro macchine, lavorare in un ambiente virtuale e migliorare le prestazioni durante la produzione. Questi ed altri benefici sono gli stessi messi in luce dai quattro progetti pilota italiani.

    “L’industria italiana si è dimostrata ancora una volta pronta al cambiamento e desiderosa di rimanere nell’eccellenza della produzione mondiale, sfruttando completamente le innovazioni tecnologiche in ambiente macchina utensile proposte da Siemens. Siamo certi che a seguito di queste prime quattro aziende visionarie, molte altre coglieranno l’opportunità di apprezzare i vantaggi competitivi del nuovo Sinumerik ONE, nativo digitale” afferma Paolo Trezzi, Head of Business Development OEM Machine Tool Systems di Siemens Italia, introducendo i quattro progetti.

    Le testimonianze dei progetti pilota Italiani

    “Consente di provare nuove soluzioni progettuali prima di costruirle ed implementarle realmente; di anticipare una parte della messa in servizio senza avere la macchina reale pronta, consentendo di diminuire i tempi di messa in servizio. E’ uno strumento utile alla nostra rete di vendita in quanto si può presentare in maniera completa l’interna macchina, dalla superficie operativa alla visualizzazione 3D della stessa” commenta Patrizia Ghiringhelli, Joint Managing Director Rettificatrici Ghiringhelli.

    “Simulazione reale del comportamento macchina, performance progettuali garantite, sistema di feedback predittivo, time to market dimezzato: questi i benefici di Sinumerik ONE” dichiara Gabriele Corletto, Business Development Manager Breton.

    “A236 e Sinumerik ONE: flessibilità e multiprocesso dal virtuale alla realtà. Grazie al gemello digitale possiamo dimostrare al cliente le prestazioni effettive della nostra macchina A236 senza averla fisicamente davanti. L’analisi del processo e la sua ottimizzazione possono essere eseguite più velocemente in un ambiente virtuale creato interamente dal costruttore della macchina” afferma Vittorio Bersi, General Manager CB Ferrari.

    “Procedi sicuro con la produzione sfruttando il tuo gemello digitale, migliora la tua produttività e simulazione virtuale più vicina che mai alla realtà” esclama infine Ivan Roncali, Technical Director Pama.

    CNC nativo digitale Digital Enterprise EMO Hannover 2019 Siemens Sinumerik ONE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.