• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore metalmeccanico in affanno. L’analisi di Federmeccanica
    • Mako Italia ottimizza la pallettizzazione con PacDrive3 di Schneider Electric
    • Fermi macchina nel packaging: Argos ST ha la soluzione
    • Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale
    • Trofeo Smart Project: OMRON annuncia il via alle iscrizioni
    • Professionisti specializzati cercasi, soprattutto al Sud Italia
    • Nozomi Networks entrerà nell’ecosistema Mitshubishi Electric
    • Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230: cosa cambia?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Siemens e IBM potenziano il Service Lifecycle Management

    Siemens e IBM potenziano il Service Lifecycle Management

    By Redazione BitMAT02/07/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Siemens e IBM presentano una soluzione per il Service Lifecycle Management che combina elementi del portfolio Xcelerator di Siemens e di Maximo di IBM per un miglioramento continuo delle operation, della manutenzione e delle performance dei prodotti

    Service Lifecycle Management
    Service Lifecycle Management

    Siemens e IBM (NYSE: IBM) rafforzano la propria collaborazione a lungo termine e presentano una  soluzione per potenziare il Service Lifecycle Management (SLM), dando vita ad un digital thread end-to-end tra produttori di macchinari e proprietario/operatore, tramite l’utilizzo di elementi del portfolio Xcelerator di Siemens Digital Industries Software e Maximo® di IBM.

    A tal proposito, Peter Bilello, President e CEO di CIMdata, ha affermato: “Le funzionalità di IBM e Siemens possono aiutare le aziende a gestire un digital twin end-to-end a ciclo chiuso, che supera i silos tradizionali per agevolare l’innovazione e creare nuove opportunità di business. Solo chiudendo il loop tra progettazione e scelte di sviluppo, configurazioni e assistenza, le aziende possono sperare di ottenere un modello di business Product-as-a-Service redditizio ed efficace”.

    Questa soluzione congiunta crea, dunque, un’unica fonte di informazioni, per aiutare OEM e proprietari/operatori di macchinari a migliorare diversi aspetti del modo in cui progettano gli asset nel loro ciclo di vita operativo. Inoltre, la soluzione permette agli OEM di offrire servizi post-vendita di alta qualità ai propri clienti.

    In conclusione, Tony Hemmelgarn, CEO di Siemens Digital Industries Software, ha sottolineato: “Maximo Enterprise Asset Management di IBM include la tecnologia chiave per ampliare ulteriormente le potenzialità del portfolio Xcelerator di Siemens. Grazie all’eccellente capacità di configurazione dei prodotti all’interno di Teamcenter, le aziende possono unificare progettazione, produzione ed assistenza, per massimizzare gli investimenti nel software, ridurre i tempi di inattività, migliorare la qualità ed abbassare i costi di inventario“.

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Settore metalmeccanico in affanno. L’analisi di Federmeccanica

    15/09/2025

    Mako Italia ottimizza la pallettizzazione con PacDrive3 di Schneider Electric

    15/09/2025

    Fermi macchina nel packaging: Argos ST ha la soluzione

    15/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Settore metalmeccanico in affanno. L’analisi di Federmeccanica

    15/09/2025

    Mako Italia ottimizza la pallettizzazione con PacDrive3 di Schneider Electric

    15/09/2025

    Fermi macchina nel packaging: Argos ST ha la soluzione

    15/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.