• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Schmersal presenta il nuovo HDS per l’industria pesante

    Schmersal presenta il nuovo HDS per l’industria pesante

    By Redazione BitMAT22/03/2019Updated:27/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I nuovi dispositivi riuniscono diverse funzioni in un’unica piattaforma e può quindi essere utilizzata per svariate applicazioni

    La fiera mondiale per le macchine edili Bauma 2019 si svolgerà dall’8 al 14 aprile a Monaco di Baviera. In questa occasione, il Gruppo Schmersal presenterà la nuova serie di dispositivi di commutazione HDS per l’industria pesante.

    Con questa serie costruita in modo modulare, per la prima volta sono state riunite su una singola piattaforma diverse funzioni, caratteristica che ne permette l’utilizzo per le più svariate applicazioni. Alla base della nuova piattaforma troviamo il design unificato della custodia, disponibile in due varianti: plastica (Duroplast) e ghisa grigia. La variante in plastica resiste a mezzi aggressivi ed è quindi particolarmente adatta per applicazioni nell’ambito della logistica portuale o nelle operazioni di carico e scarico, così come in ambito agrario, dove vengono gestiti fertilizzanti, minerali e fosfati, nonché in molti altri campi di applicazione. La robusta variante in ghisa grigia è indicata, ad esempio, per l’impiego nel settore minerario così come nella movimentazione di materiali sfusi e nell’industria estrattiva.

    Anche per le funzioni esistono due varianti di base: l’arresto d’emergenza (nella forma di un interruttore di emergenza a fune) e il monitoraggio di posizione. L’interruttore base per il monitoraggio di posizione può essere combinato in modo flessibile con diversi elementi di azionamento. Campi di applicazione tipici sono, ad esempio, la disinserzione di emergenza, la sorveglianza di allineamento nastro nella movimentazione di merci sfuse, il monitoraggio della posizione finale nella produzione dell’acciaio o il monitoraggio del livello di riempimento dei materiali nei silos.

    Grazie al grado di protezione IP66 o IP67 i nuovi dispositivi di commutazione soddisfano i prerequisiti per un utilizzo anche in condizioni ambientali estreme.

    Tutte le varianti di base possono essere collegate, volendo, al bus di installazione Dupline o ad AS-I-Safety-at-Work, in modo da permettere una rapida e semplice integrazione in rete degli interruttori, nonché il loro collegamento in serie e una migliore trasmissione dei dati di diagnosi. I morsetti di collegamento centrali con tecnologia CAGE CLAMP riducono i tempi di montaggio.

    Tutti i dispositivi di commutazione soddisfano i requisiti di un interruttore di sicurezza. La piattaforma HDS è inoltre dotata di numerose certificazioni internazionali: CE (Europa), UL (USA), CCC (Cina), EAC (Russia), Ex, IECEx (protezione antideflagrante, internazionale) e INMETRO (Brasile, Sud America).

    “Con la piattaforma modulare di switch HDS abbiamo realizzato un prodotto che i nostri clienti possono utilizzare con flessibilità nelle più svariate applicazioni. Grazie alle certificazioni internazionali, la piattaforma HDS può inoltre essere impiegata in tutto il mondo”, spiega Udo Sekin, responsabile del settore Industria pesante del Gruppo Schmersal. “Con questa nuova serie semplifichiamo ai costruttori di macchine, in particolare, la commercializzazione dei loro impianti a livello globale.”

    Parliamo di sicurezza

    Per approfondire le tematiche della sicurezza, il prossimo 11 aprile alle 11, è in calendario il webinar “IOS/TR 24119: come gestire la sicurezza in serie“, la partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

    Con Andrea Grassi approfondireme le novità introdotte da ISO/TR 24119, ma soprattutto illustreremo come affrontare correttamente il progetto di una nuova macchina, con una particolare attenzione al Fault Masking.

    Per seguire il webinar è necessario iscriversi al seguente link.

     

     

     

    DHS industria pesante Schmersal
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.