• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Rockwell Automation presenta il sensore 42AF RightSight M30

    Rockwell Automation presenta il sensore 42AF RightSight M30

    By Redazione BitMAT02/04/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie al sensore fotoelettrico Allen-Bradley è possibile ottenere una maggiore resistenza ambientale, con prestazioni ottimali per una vasta gamma di applicazioni esigenti

    Allen-Bradley 42AF RightSight M30

    Rockwell Automation presenta il nuovo sensore fotoelettrico Allen-Bradley 42AF RightSight M30, l’aggiunta più recente al portafoglio di sensori intelligenti. Costruito per offrire una maggiore resistenza ambientale e rilevamento a lunga distanza in una custodia di dimensioni ridotte, il sensore intelligente RightSight M30 fornisce la flessibilità e le prestazioni ideali per una varietà di applicazioni particolarmente esigenti.

    “Il nostro nuovo sensore fotoelettrico è stato sviluppato per aumentare l’affidabilità in ambienti difficili dove sporco o particelle indesiderate potrebbero depositarsi sulla lente del sensore”, afferma Adonis Evangelista, product manager, Rockwell Automation.

    Il sensore si integra agevolmente in una Connected Enterprise poiché, grazie alle native funzionalità IO-Link, immette dati e diagnostica direttamente nel sistema di controllo, contribuendo a ridurre al minimo i tempi di fermo e ad aumentare la produttività. Grazie a questa funzionalità il sensore fornisce informazioni quali sensibilità del segnale, posizione, allarmi di prossimità e funzioni di temporizzazione che aiutano a creare efficienze operative e a semplificare la risoluzione dei problemi. I LED con visibilità a 360 gradi degli indicatori di alimentazione e di stato aiutano ulteriormente nell’impostazione, nel monitoraggio e nella risoluzione dei problemi.

    La resistente custodia ad angolo retto offre un attacco universale 18 mm alla base e 30 mm nella parte anteriore, per un’installazione e una sostituzione rapide e flessibili. La custodia, IP67 / IP69k resistente fino a 1200 psi completamente sigillata, consente a RightSight M30 di operare in ambienti industriali gravosi compresi quelli che prevedono lavaggi ad alta pressione e ad alta temperatura. Dotato di più modalità di rilevamento, il sensore è disponibile anche in modelli facili da applicare, modelli che non richiedono regolazione e versioni configurabili dove la sensibilità e l’impostazione di output vengono regolate tramite la semplice pressione di un pulsante.

    Il sensore fotoelettrico Allen-Bradley 42AF RightSight M30 di Rockwell Automation è stato presentato alla Automation Fair 2018 ed è attualmente disponibile in tutto il mondo.

    42AF RightSight M30 Allen-Bradley applicazioni esigenti Rockwell Automation sensore fotoelettrico
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.