• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Rockwell Automation e Schlumberger creano Sensia

    Rockwell Automation e Schlumberger creano Sensia

    By Redazione BitMAT20/02/2019Updated:21/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sarà il primo fornitore di soluzioni di automazione completamente integrate dell’industria petrolifera e del gas

    Rockwell Automation e Schlumberger creano di Sensia

    Rockwell Automation e Schlumberger hanno annunciato di aver stipulato un accordo per la creazione di una nuova joint venture, Sensia, il primo fornitore di soluzioni di automazione digitale completamente integrato per il settore petrolifero.

    L’operazione dovrebbe concludersi e la joint venture dovrebbe iniziare a servire i clienti nell’estate del 2019, subordinatamente alle approvazioni normative e ad altre condizioni abituali.

    La joint venture Sensia sarà il primo fornitore completamente integrato di soluzioni per la misurazione, competenze di settore e automazione per l’industria petrolifera e del gas. Offrirà un’automazione di processo scalabile, cloud e edge-enabled, comprese soluzioni per la sicurezza dei processi e delle informazioni. Dai sistemi intelligenti alle soluzioni di automazione per la gestione del ciclo di vita completamente ingegnerizzate, la joint venture aiuterà i clienti a migliorare l’efficienza attraverso l’automazione intelligente basata su misure e dati.

    “Gli operatori dei giacimenti petroliferi si sforzano di massimizzare il valore dei loro investimenti riducendo in sicurezza il tempo dalla perforazione alla produzione, ottimizzando la produzione di pozzi convenzionali e non convenzionali e prolungando la vita dei pozzi”, ha dichiarato Blake Moret, Presidente e CEO di Rockwell Automation. “Attualmente non esiste un unico fornitore in grado di offrire soluzioni end-to-end e una piattaforma tecnologica in grado di affrontare queste sfide.”

    Sensia sarà in una posizione unica per collegare risorse disparate e ridurre i processi manuali con soluzioni sicure e scalabili integrate in un’unica piattaforma tecnologica.

    “Mentre i produttori di petrolio e gas si sforzano di migliorare la produttività, daremo vita al valore della Connected Enterprise per loro. Sensia fornirà soluzioni complete per l’automazione del ciclo di vita e dei processi, dal pozzo al terminale, compresa la tecnologia e l’esperienza leader del settore dei giacimenti petroliferi”, ha aggiunto Moret.

    “Sensia creerà un fornitore di tecnologia leader che guiderà ulteriormente l’ottimizzazione dei beni dei giacimenti petroliferi E&P”, ha dichiarato Paal Kibsgaard, Presidente e CEO, Schlumberger. “Questa joint venture è il prossimo passo nella nostra visione per offrire ai nostri clienti dispositivi intelligenti e collegati con ricche capacità diagnostiche, abbinati a strumenti di misura, automazione e analisi che migliorano le operazioni dei giacimenti petroliferi, facilitano le decisioni aziendali e riducono il costo totale di proprietà per tutta la vita di un campo.”

    Secondo i termini dell’accordo, Sensia opererà come entità indipendente, con Rockwell Automation che detiene il 53% e Schlumberger il 47% della joint venture. Si prevede che Sensia genererà un fatturato annuo di 400 milioni di dollari e darà lavoro a circa 1.000 membri del team che serviranno clienti in più di 80 paesi, con sede centrale globale a Houston, Texas. Il team di gestione sarà guidato da Allan Rentcome, che fungerà da amministratore delegato. Attualmente è direttore del settore Tecnologia globale – Sistemi e soluzioni aziendali di Rockwell Automation.

    Nell’ambito della transazione, Rockwell Automation effettuerà un pagamento di 250 milioni di dollari a Schlumberger al closing, che sarà finanziato in contanti. A seguito di questo investimento, Rockwell Automation manterrà la sua forte flessibilità finanziaria e continuerà a sostenere le sue priorità di allocazione del capitale, tra cui crescita organica e acquisizioni, dividendi e riacquisti di azioni, e Rockwell Automation riafferma il suo obiettivo di riacquisto di azioni da 1 miliardo di dollari per il 2019.

    joint venture Rockwell Automation Schlumberger Sensia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025

    ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Tendenze

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025

    ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.