• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    • Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Rockwell Automation presenta la Fabbrica del Futuro

    Rockwell Automation presenta la Fabbrica del Futuro

    By Redazione BitMAT19/04/2019Updated:23/04/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo spazio tecnologico all’interno del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna offre esperienze immersive per scoprire l’applicazione delle nuove tecnologie al mondo industriale

    Rockewell Automation presenta la Fabbrica del Futuro

    Se vi capita di passare da Bologna, non potete perdervi il Museo del Patrimonio Industriale, con la sua nuovissima area dedicata alla Fabbrica del Futuro – che ospita anche un pannello donato da Rockwell Automation – inaugurato poco più di un mese fa, il 13 marzo 2019.

    “Sono veramente molto lieto di essere stato invitato all’inaugurazione dello spazio Fabbrica del Futuro all’interno del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna. Per quanto mi riguarda è un evento straordinario, non solo per la presenza di Rockwell Automation all’interno della Fabbrica del Futuro, ma anche, e soprattutto, per il fatto che sia stato fortemente voluto e creato uno spazio museale dedicato alle nuove tecnologie e alla loro applicazione ed evoluzione nel mondo Industriale”, scrive Fabrizio Scovenna, Country Director Rockwell Automation Italy, nel blog dell’azienda.

    Fabbrica del Futuro è uno spazio espositivo interattivo e multimediale, realizzato dal Museo grazie alla collaborazione di aziende e università. Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, i visitatori possono vivere un’esperienza coinvolgente ed immersiva, toccando con mano e sperimentando l’oggetto dell’esposizione.

    Il pannello donato da Rockwell Automation è una delle tappe di un viaggio guidato attraverso cinque isole tematiche – simulazione, realtà virtuale, additive manufacturing, automazione industriale e big data – che offre la possibilità di toccare con mano le opportunità offerte dall’automazione.

    I visitatori avranno inoltre modo di sperimentare le enormi possibilità offerte dall’interconnessione di dispositivi, macchine e sistemi.

    “Pensando al numero di persone di ogni età che ogni anno visita i musei, credo sarebbe utile promuovere e moltiplicare iniziative di questo genere volte alla diffusione della cultura dell’innovazione. Ciò è determinante nel guidare le generazioni future nelle proprie scelte formative e nell’incentivare chi è già all’interno di un contesto produttivo ad arricchire il proprio patrimonio conoscitivo con nuove competenze”, conclude Fabrizio Scovenna.

    Fabbrica del Futuro Museo del Patrimonio Industriale Rockewell Automation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità

    30/07/2025

    Coesia rafforza l’impegno nell’Industria 4.0 e acquisisce Autoware

    28/07/2025

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.